| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		jus utente attivo
  
  Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15943 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:27 pm    Oggetto: Paesaggio padano | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				17 mm
 
f: 13
 
1/320 sec
 
ISO 100
 
Un poco di saturazione. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Maurizio Rugiero utente attivo
  
  Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao jus! molto bella mi piace l iinquadratura il cielo mi pare sia il punto di forza con questi bei nuvoloni bianchi,
 
ottimi colori ben ddefinita, avrei clonato il palodella luce con i fili ma rimane un mio parere personale
 
e cmq complimenti! ben fatta
 
mauri | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		NEROAVORIO utente attivo
 
  Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:47 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Notevole la profondità bei colori e bella nitidezza   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		cini utente attivo
  
  Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:47 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				molto belli i colori ed il cielo,mi piace meno il palo quasi centrlae,l'avrei preferito un pò spostato..avrei clonato le case dietro gli alberi che distraggono un pò..   _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
 
Canon EOS 400D | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Massimo Passalacqua utente attivo
  
  Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18454 Località: Siena
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:51 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi piace così com'è.
 
Ognuno ha la propria sensibilità rispetto alle tracce dell'uomo, ma i pali nel paesaggio ci sono e quindi tanto vale documentarlo.
 
Mi piace anche la luminosità della casetta che spunta in direzione dell'orizzonte.
 
Punti di forza di questa immagine sono il cromatismo contrastante dei colori complementari e la resa materica della terra.
 
Ciao.   
 
Massimo _________________ massimo (già sanpit) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ofh utente attivo
  
  Iscritto: 04 Gen 2009 Messaggi: 1097
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Ott, 2009 9:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bella bella! _________________ Ottavia | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		francodipisa utente attivo
  
  Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Ott, 2009 9:58 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Una bella foto. Tutto, comprese le nuvole, converge verso un unico punto di fuga creando un bell'effetto prospettico. Il palo non è l'ideale, ma ci può stare, e d'altra parte c'era. 
 
Ciao _________________ Franco fotografato da Onaizit8 -  Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento (   ) o un po senza apostrofo (  )!
 
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		bpphoto utente attivo
  
  Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Ott, 2009 8:44 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Beh, alla fine il palo non sembra molto lontano..., potevi andare oltre e fare uno scatto senza..., così, con le linee (terra e nuvole) che convergono, diventa suo malgrado il centro d'interesse..., e di discussioni  
 
...ma magari era proprio quello che volevi..., intendo come centro d'interesse  
 
Ciao. _________________ Paolo | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jus utente attivo
  
  Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15943 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Ott, 2009 1:04 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				mauri93, NEROA., cini, Massimo, Ottavia, Franco, Paolo.
 
Grazie a voi tutti per i graditi e lusinghieri commenti   Grazie.
 
 
In un territorio come questo lembo di pianura padana, non c'è parte del paesaggio che non sia frutto dell'intervento umano. Lo sono i campi coltivati,
 
lo è il canale di drenaggio, le case all'orizzonte e gli ordinati filari di pioppi, quindi di diritto per me ci sta pure il palo ed i cuoi cavi, tributo obbligato alla nostra epoca.
 
Però, per fortuna, ci resta sempre il cielo   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		onaizit8 utente attivo
  
  Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16258 Località: pistoia  italia
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Ott, 2009 8:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Un bel ritratto ridente di un tratto di pianura padana. Una composizione gradevole ed eseguita bene direi dove la gestione dei colori è la parte migliore. Buona. Ciao Tiziano | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jus utente attivo
  
  Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15943 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Ott, 2009 8:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | onaizit8 ha scritto: | 	 		  | Un bel ritratto ridente di un tratto di pianura padana. Una composizione gradevole ed eseguita bene direi dove la gestione dei colori è la parte migliore. Buona. Ciao Tiziano | 	  
 
 
Ciao Tiziano. Grazie. Sempre felici le tue anotazioni   Grazie. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |