Autore |
Messaggio |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 6:28 am Oggetto: 111 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 9:29 am Oggetto: |
|
|
colpisce per il totale disinteresse del bambino rispetto al colorato mondo alle sue spalle, che ti guarda incuriosito e forse perplesso
Forse troppo presente la figura del padre, che magari con un passetto a sinistra avresti decentrato ulteriormente, lasciando in vista anche l'uomo con la maglietta a righe.
Infine, i bei occhioni del bimbo avrebbero meritato maggior risalto ed un buon lavoro in pw.
Ciao!!  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
vedo che ti sei svegliato presto stamane per postare la foto e quindi cercherò di essere clemente ....
tecnicamente credo che mia figlia (5 anni!!) sappia fare di meglio e sorvolo su inclinazioni (possibili deformazioni della lente o del fotografo), su tagli (altrimenti scatta il meccanismo del "piano americano"), e soprattutto sul titolo (non è che l'hai postata per la bella sequenza di numeri "uno"?)...
mi sfugge il motivo del post...sicuramente ci sarà ma forse comincio a perdere colpi ....
il tutti girati men che uno mi sembra troppo banale ma talvolta è nelle cose semplici la risposta ai quesiti grandi....
le spalle girate di tutti men che uno mi ricordano i concerti super veloci dei "Jesus and Mary chain" che non volendo nessun coinvolgimento con il pubblico pagante usavano questa forma di protesta/esibizione per esportare in maniera forte le loro idee e ....aggiungo io....farsi una bella pubblicità.
Un centro d'attenzione non c'è...o meglio c'è ed è il bimbo.....ma poi la ricerca del perchè dello scatto fa girovagare sguardo e pensieri su tutta l'immagine e in questo modo ci freghi tutti....e bravo Ueda...
Però si ritorna sempre poi al piccolo ed al suo sguardo che riassumo come scettico...molto scettico e perplesso ... e con lui siamo in due
....è dura arrivare a sera eh?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 10:06 am Oggetto: |
|
|
sidrx ha scritto: |
mi sfugge il motivo del post... |
alessandro e sidrx , notevole la vostra lucidità, prendo nota come sempre degl'appunti che lasciate, diciamo che avrei una risposta per ogni critica che sottolineate, ma non è mia intenzione star qui a difendere una foto...
grazie delle vostre considerazioni sull'immagine.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 11:27 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | diciamo che avrei una risposta per ogni critica che sottolineate, ma non è mia intenzione star qui a difendere una foto... |
e già, perfettamente in topic con lo spirito della sezione di critica di questo forum: a commenti compiacenti si ringrazia, alle critiche costruttive si glissa. Da te non me lo sarei aspettato però.
Ne prendo atto.
Alessandro. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 11:37 am Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | e già, perfettamente in topic con lo spirito della sezione di critica di questo forum: a commenti compiacenti si ringrazia, alle critiche costruttive si glissa. Da te non me lo sarei aspettato però.
Ne prendo atto.
Alessandro. |
non fraintendere la mia risposta Alessandro
la tua critica la prendo a piene mani, a tal punto che non ci penso neanche a difenderla...devo essermi spiegato male  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigor bannato
Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
Io credo che Ueda non deva per forza giustificare o meno questa sua immagine ma vedrei volentieri una risposta a la curiosità della bambina.
Cosa vuole questo signore....?
Forse....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 12:03 pm Oggetto: |
|
|
mah a me piace..
mi piace la bella espressione del bambino che se ne frega della piazzarolata inscenata dal mondo adulto, e guarda con interesse reale (e diffidenza?) l'aggeggio che lo sta proditoriamente (scherzo.. ) riprendendo.. dimostrando così più acuzie della media degli altri attori della foto..
 _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 12:04 pm Oggetto: |
|
|
...si, ti eri spiegato male:
Citazione: | diciamo che avrei una risposta per ogni critica che sottolineate, ma non è mia intenzione star qui a difendere una foto... |
a casa mia significa più o meno "saprei come rispondere a quello che scrivete, ma non mi va di dirlo".
Così invece è "leggermente" diverso:
Citazione: | la tua critica la prendo a piene mani, a tal punto che non ci penso neanche a difenderla |
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: |
|
....sarà ma questo diavoletto mi preoccupa....e non poco
Ueda ha scritto: |
alessandro e sidrx , notevole la vostra lucidità..... |
see e esecondo te io sarei lucido quando faccio questi commenti??
te possino....!!!
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
sidrx se anche tu hai letto cosi la mia risposta allora ho commesso un grande errore
chiedo scusa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | colpisce per il totale disinteresse del bambino rispetto al colorato mondo alle sue spalle, che ti guarda incuriosito e forse perplesso |
bravo, la bimba per più di mezz'ora non faceva altro che guardarsi intorno, l'espressione sempre quella,fantastica, di una dolcezza incredibile, fregandose altamente della manifestazione
alesse ha scritto: | Forse troppo presente la figura del padre, che magari con un passetto a sinistra avresti decentrato ulteriormente, lasciando in vista anche l'uomo con la maglietta a righe. |
è una soluzione che ho provato in diversi modi, spostandomi sia a destra che a sinistra per quell'omino a righe e anche per la manifestazione , ho studiate tutte le possibilità, ma la bimba non seguiva la mia presenza, ma tutto ciò che aveva davanti.
alesse ha scritto: | Infine, i bei occhioni del bimbo avrebbero meritato maggior risalto ed un buon lavoro in pw. |
il lavoro in pw non rientrava nell'idea che mi ero fatto della scena,
ma prendo atto che ne guadagnava in visibilità.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
sidrx ha scritto: | .... |
il mio diavoletto sidrx era ironico, come immagino il tuo
sidrx ha scritto: | tecnicamente credo che mia figlia (5 anni!!) sappia fare di meglio e sorvolo su inclinazioni (possibili deformazioni della lente o del fotografo), su tagli (altrimenti scatta il meccanismo del "piano americano"), e soprattutto sul titolo (non è che l'hai postata per la bella sequenza di numeri "uno"?)... |
possibilissimo che tua figlia possa fare meglio
non sono un fotografo ne ho mai detto di esserlo, ogni volta che prendo la fotocamera in mano me la devo rigirare per qualche secondo per individuare il pulsante di scatto, la presento per la spontaneità della bimba, per quel senso di vissuto...il piano americano?
sidrx ha scritto: | mi sfugge il motivo del post.... |
per avere delle critiche, posso?
sidrx ha scritto: | il tutti girati men che uno mi sembra troppo banale ma talvolta è nelle cose semplici la risposta ai quesiti grandi....
le spalle girate di tutti men che uno mi ricordano i concerti super veloci dei "Jesus and Mary chain" che non volendo nessun coinvolgimento con il pubblico pagante usavano questa forma di protesta/esibizione per esportare in maniera forte le loro idee e ....aggiungo io....farsi una bella pubblicità.
Un centro d'attenzione non c'è...o meglio c'è ed è il bimbo.....ma poi la ricerca del perchè dello scatto fa girovagare sguardo e pensieri su tutta l'immagine e in questo modo ci freghi tutti....e bravo Ueda...
Però si ritorna sempre poi al piccolo ed al suo sguardo che riassumo come scettico...molto scettico e perplesso ... e con lui siamo in due
....è dura arrivare a sera eh? |
ottima questa lettura  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Enzo, fotografare le manifestazioni non è facile. Si trovano spesso elementi di disturbo che non ci permettono di isolare la scena come vogliamo.
In questo caso hai fatto bene a scattare, poi in post produzione, si può decidere di fare qualche correzione.
Guardandola, propenderei per un taglio sempre in formato 3:2 partendo dall'angolo in alto a sx fino alle dita della mano del signore in maglietta a righe.
Così la testa del padre viene quasi eliminata e spunta più vigoroso lo sguardo in camera della bimba che, come dicono, è sempre un elemento di forza.
Così facendo, scompare anche la parte dx che a mio avviso distrae un pò.
Scusami per lo sproloquio ma non mi piace molto inserire ritagli / ritocchi alle foto degli altri utenti.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 7:36 pm Oggetto: |
|
|
forse un pò troppa roba, messa un pò quà, un pò là avrei isolato di più padre e bimba, molto bello lo sguardo, ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | ottima questa lettura  |
...e ti credo ...voglio proprio vedere chi riusciva a riesumare i "Jesus and Mary chain" altrimenti.....
p.s.:
i miei diavoletti sono sempre ironici... sarebbe grave prendersi sempre sul serio...non c'è divertimento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Coinvolgente questa foto ueda
è uno di quegli scatti che vengono spontanei a chi vede la vita da un punto di vista diverso.
Non è il primo scatto che proponi dove il primo piano è occupato da elementi significativi per coinvolgere subito lo spectator. E non è il primo scatto che fai ai bambini. In galleria ne hai diversi tutti coinvolgenti. Si potrebbe delineare già qualche tema nella tua fotografia. Qui hai stabilito un contatto con il dolcissimo bambino davanti a te e sei entrato nel suo mondo , nella sua dimensione: è come se ti fossi sintonizzato sulla stessa lunghezza d’onda del piccolo: una frequenza estranea alla realtà rumorosa dell’avvenimento carnevalesco che si stava espletando alle loro spalle. Forse entrambi eravate annoiati da quella situazione o forse entrambi eravate curiosi di altro. Conoscendoti dai tuoi scatti direi sicuramente le seconda, per la tua affinità con il mondo dei bambini . Questa intesa palpabile fra te e quel viso innocente sancisce il vostro appartenere al mondo dei fanciulli(grazie Pascoli) che ci insegna a guardare le cose dentro e fuori di noi e a nominarle con occhi innocenti: specchi di genuinità di sensazioni, sincerità, vivacità di immaginazione e fantasia.
Una foto che trova il silenzio in mezzo al caos: silenziosa come l’adagio di Barthes, che ci insegna a chiudere gl'occhi allo scopo di farla risalire silenziosamente, come quando si ascolta la musica: La fotografia dev'essere silenziosa: non si tratta di discrezione, ma di musicalità. La soggettività assoluta può essere conseguita a una sola condizione, con lo sforzo di mantenere il silenzio (chiudere gl'occhi significa far parlare l'immagine nel silenzio). La foto mi tocca se io la sottraggo al suo bla-bla ordinario:Tecnica, Realtà, Reportage, Arte ecc. Bisogna tacere, chiudere gl'occhi, lasciare che solo il dettaglio risalga alla coscienza effettiva. Ma queste parole le conosci molto bene….
Per quanto concerne la composizione mi piace il primo piano che introduce la scena e guida l’osservazione. Il piano di mezzo e lo sfondo risultano stonati non per il caos che ci stà bene ma per come riempie il fotogramma. Scorgo un vuoto sulla sinistra del fotogramma e il lenzuolo chiaro del carro trasportato dal trattore attira maledettamente l’attenzione rispetto al piacevole ed eterogeneo rumore di festa. Forse se aspettavi che il carro venisse più avanti avresti avuto uno sfondo migliore anche se avresti perso quegli adulti seduti e interessati a frequenze diverse dalle vostre, e che tanto contrastano e danno senso al tuo scatto. Anche il tipo con la maglia a righe dietro la bambina contribuisce ad addensare di elementi il fotogramma e a rendere più vuota la parte sinistra già detta.
Situazione molto difficile e non semplice da gestire: ma te la sei cavata egregiamente…
Bravo ueda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie di cuore lilian, non immagini nemmeno quanto mi sei stata utile
e grazie a te roby, mi fa piacere il vostro intervento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 8:25 pm Oggetto: |
|
|
surgeon...questa è una foto costruita (che non vuol dire riuscita o di facile comprensione) seguendo uno scritto di Mulas, pagina 32 : il fotografo deve trasformarsi in operatore, cioè ridurre il suo intervento alle operazioni strumentali [...] al fotografo il compito di individuare una sua realtà, alla macchina quello di registrarla nella sua totalità. Due operazioni strettamente connesse ma anche distinte, che curiosamente, richiamano nella pratica certe operazioni messe a punto da alcuni artisti degli anni venti:penso ai ready-made di Marcel Duchamp, a certi oggetti di Man Ray, dove l'intervento dell'artista era del tutto irrilevante sotto l'aspetto operativo, consistendo nell'individuazione concettuale di una realtà già materializzata che bastava indicare perché prendesse a vivere in una dimensione ''altra''., conosco bene il pensiero di Barthes, forse troppo per me...
mi fa piacere , e non poteva essere altrimenti, che hai notato questo interagire con i bimbi, grazie per lo spunto che mi hai dato, e ne seguiranno altri, forse non è di facile comprensione, e me ne rendo conto, ma per me è un grande passo in avanti, sopratutto con le critiche che ricevo
grazie, grazie di cuore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
backlighteye utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 1220 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 8:45 am Oggetto: |
|
|
a me piace così.
bellissimo lo sguardo delle bimba. Necessaria "tutta" la figura del padre, a cui aggrapparsi e dal quale spuntare. Ero in dubbio sull'uomo con la maglietta a strisce, ma quel fulmine che lo colpisce in testa ci sta davvero bene: culo o meno, per me contribuisce non poco alla narratività dello scatto. Una foto che, a prima vista, è un po' difficile da digerire, forse per la confusione che c'è in ogni suo angolo, ma che, con lo sguardo della bambina trova la "quiete", portando dentro lo scatto il fotografo e tutti i suoi intenti di ritrarre la realtà.
Unica pecca: l'immagine è un po' cupa. tutto qua.
Complimenti.
Ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|