Autore |
Messaggio |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 7:59 am Oggetto: Cavalletta..... |
|
|
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti. Scatto a mano libera con l'ausiolio del solo obiettivo 55-250 is
Dati di Scatto:
Camera Model : Canon EOS 40D
YCbCr Positioning : centered (1)
ISO speed ratings : 320
Shutter speed [s] : 1/395
Aperture : F7.0
Exposure bias value : -2/3
Flash : No flash
Focal length [mm] : 250
Versione in High Resolution _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
Come ho avuto modo di appurare personalmente il 55-250 è un'ottima ottica di nitidezza eccelsa! anche in macro fa il suo sporco lavoro e nel tuo scatto si vede....mi piace la composizione scelta e lo stacco ben gestito dallo sfondo pennellato ma non invadente. A mio parere la luce rispetto alla precedente foto è nettamente migliore, non vedo sovraesposizioni! L'unico appunto da farti e la pdc sul soggetto...dovevi chiudere 1-2 stop in più il diaframma per avere la pdc totale sul corpo del soggetto e comprendere le zampine adesso fuori fuoco  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
Hai perfettamente ragione Mr.T..... la prossima volta proverò a chiudere leggermente di più il diaframma, anche se efettivamente la sfuocatura sulle zampe inferiori è dovuta ad un ago del cespuglio che si trovava davanti le stesse. infatti un'altro ago lo si vede sulla destra della foto..... è la sfuocatura verticale. Mi sono trovato una situazione particolarmente difficile in cui scattare, dove avrei avuto piacere di averti al mio fianco per vedere come ti saresti organizzato per carpire il meglio  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente rispetto alla prima questa è la migliore. Noto sempre una prevalenza ad avere il soggetto con una luce un po' alta, proverei a compensare in negativo. Comunque puoi sempre recuperare dal RAW, visto che non sembra vi siano bruciature.
La zampa posteriore, quella che la cavalletta usa come spinta per saltare mi sembra sfuocata, un diaframma più chiuso forse avrebbe risolto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 4:34 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Indubbiamente rispetto alla prima questa è la migliore. Noto sempre una prevalenza ad avere il soggetto con una luce un po' alta, proverei a compensare in negativo. Comunque puoi sempre recuperare dal RAW, visto che non sembra vi siano bruciature.
La zampa posteriore, quella che la cavalletta usa come spinta per saltare mi sembra sfuocata, un diaframma più chiuso forse avrebbe risolto. |
Hai perfettamente ragione Pigi.... dovevo chiudere un po' di più il diaframma...... io ancora non governo bene la macchinetta con la chiusura dei diaframmi in quanto sono ancora rimasto alla vecchia scuola S9500
Grazie mille per il passaggio  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|