Autore |
Messaggio |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 9:34 pm Oggetto: Limoncello |
|
|
Mia madre mette a macerare le buccie nell'alcool e io fotografo
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
512 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 1231
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
e ti viene benissimo...una lava lamp ad incandescenza, non manca nemmeno la filettatura. complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è troppo alcolico!!!
Davvero bella!!!....luce, quale, quanta, insomma come hai composto il set???.....e tua madre quanto zucchero/alcol/limoni ha usato???  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Mr.500mm ha scritto: | Secondo me è troppo alcolico!!!
Davvero bella!!!....luce, quale, quanta, insomma come hai composto il set???.....e tua madre quanto zucchero/alcol/limoni ha usato???  |
Il set.. molto semplice.. la boccia di vetro è poggiata su una pila di libri, in modo da creare un vuoto fra il soggetto e lo sfondo.. in questo vuoto ci sono 2 flash (SB-24) uno puntato sullo sfondo e uno sulla boccia, che viene quindi retroilluminata. Lo sfondo è un foglio di cartoncino bianco e il piano di appoggio un foglio A4.
La ricetta del limoncello non la ricordo con precisione, ma mi pare 800gr di zucchero ogni litro di limone.. ma non sò quanti limoni ci vadano.. i dettagli li sà mia madre ma non credo sia disposta a svelarli
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:23 pm Oggetto: |
|
|
abbi pazienza...ti vogliamo un sacco di bene...ma sinceramente non ce ne importa nulla dei dati di scatto...
fatti sganciare dalla mamma la ricetta del limoncello e poi parleremo della foto
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Ma poi.. neanche sapete se è buono o meno.. e volete la ricetta?!
io dico sempre a mia madre che sà di Mastro Lindo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Ma poi.. neanche sapete se è buono o meno.. e volete la ricetta?!
io dico sempre a mia madre che sà di Mastro Lindo  |
Spero solo che la tua conoscenza fotografica sia inversamente proporzionale alla mancanza di cultura alcoolica...
...e poi noi si butta giù pure il Mastro Lindo...e come diceva il saggio...il vostro etilometro non fermerà la nostra sete...
ciaoo e notte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iljap utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2007 Messaggi: 679 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Bhè a dire il vero la foto è anche bella ma come i miei predecessori sono più attirato al limoncello!
Scherzi a parte è veramente ben realizzata con uno splendido effetto!
O.T. alcolico
Se volete la mia ricetta (abbastanza standard) eccovela:
1Kg di limoni non trattati/spazzolati
1lt di alcool per dolci/infusi (si trova al supermercato tra le grappe)
1lt di acqua
0.8kg di zucchero
sbucciate i limoni facendo molta attenzione a non asportare la parte bianca che renderebbe amaro il limoncello. metterle a macerare nell'alcool in un contenitore di vetro chiuso (in questa foto è quello che in sicilia chiamano zaun) io uso il classico bormioli posizionato al buio per una settimana circa, agitandolo di tanto in tanto!
Dopo una settimana mettere sul fuoco l'acqua scaldandola solamente senza farla bollire e farci sciogliere lo zucchero dopo di che versarci l'alcool filtrandolo bene! Imbottigliare e far riposare per almeno un mese prima di consumarlo (non sempre resisto così tanto )
Ciao e buona bevuta!  _________________ SCARICA IL PUFCALENDARIO 2011 clikkando qui
VIAGGI ED AVVENTURE DEL PUFFO BURLONE (foto non tecniche ma simpatiche)
Il mio Album in flash |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
angelo trapani utente

Iscritto: 01 Set 2009 Messaggi: 84 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 11:53 pm Oggetto: |
|
|
... a parte l'indiscutibile bontà della famosissima bevanda trovo la tua foto molto interessante. Il formato adeguato allo sviluppo delle geometrie del soggetto racchiude un protagonista ben celato in un sapiente gioco di luci ed ombre... la scorza di limone!!
a quando l'assaggio??
Angelo
p.s.: bel lavoro... in tutti i sensi!  _________________ ... non seguitemi... mi sono perso anch'io!
www.angelotrapani.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 12:09 am Oggetto: |
|
|
iljap ha scritto: | Bhè a dire il vero la foto è anche bella ma come i miei predecessori sono più attirato al limoncello!
Scherzi a parte è veramente ben realizzata con uno splendido effetto!
O.T. alcolico
Se volete la mia ricetta (abbastanza standard) eccovela:
1Kg di limoni non trattati/spazzolati
1lt di alcool per dolci/infusi (si trova al supermercato tra le grappe)
1lt di acqua
0.8kg di zucchero
sbucciate i limoni facendo molta attenzione a non asportare la parte bianca che renderebbe amaro il limoncello. metterle a macerare nell'alcool in un contenitore di vetro chiuso (in questa foto è quello che in sicilia chiamano zaun) io uso il classico bormioli posizionato al buio per una settimana circa, agitandolo di tanto in tanto!
Dopo una settimana mettere sul fuoco l'acqua scaldandola solamente senza farla bollire e farci sciogliere lo zucchero dopo di che versarci l'alcool filtrandolo bene! Imbottigliare e far riposare per almeno un mese prima di consumarlo (non sempre resisto così tanto )
Ciao e buona bevuta!  |
In effetti per quello che mi ricordo la ricetta non si discosta poi molto da questa qui
angelo trapani ha scritto: | ... a parte l'indiscutibile bontà della famosissima bevanda trovo la tua foto molto interessante. Il formato adeguato allo sviluppo delle geometrie del soggetto racchiude un protagonista ben celato in un sapiente gioco di luci ed ombre... la scorza di limone!!
a quando l'assaggio??
Angelo
p.s.: bel lavoro... in tutti i sensi!  |
Grazie, l'assaggio.. boh.. non credo di tornare a casa prima di Natale.. e poi io non sono un amante degli alcolici, quindi non potrei giudicare
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 8:46 am Oggetto: |
|
|
Scatto semplice ma splendido!
Se allargavi un po' l'inquadratura era però ancora meglio... così sei anche a rischio di "pelature" specialmente con stampatori poco accorti!  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 8:59 am Oggetto: |
|
|
gianjackal ha scritto: | Scatto semplice ma splendido!
Se allargavi un po' l'inquadratura era però ancora meglio... così sei anche a rischio di "pelature" specialmente con stampatori poco accorti!  |
Si, hai ragione.. ma poi era finita la cucina purtroppo lo spazio era poco e con il 50mm di più non potevo fare.
Credo che al limite nel caso ci fossero problemi in stampa si possa riuscire ad aggiungere un po'di sfondo con il timbro clone.. il vantaggio degli sfondi "uniformi"
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|