Bentornato amore mio..... |
|
|
Bentornato amore mio..... |
di EOSman |
Mar 06 Ott, 2009 8:21 pm |
Viste: 256 |
|
Autore |
Messaggio |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 8:22 pm Oggetto: Bentornato amore mio..... |
|
|
Roma - Piazza del Popolo.
Erano le 08.25...la piazza era ancora vuota, il ragazzo stava scattando una fotografia alla sua compagna, quando lei ha aperto le braccia come dopo il ritorno da un lontano viaggio.
Ancora una scena che vuole raccontare come una città possa racchiudere in se immagini e momenti che a prima vista possono passare inosservati...ma che ci sono e meritano di essere fermati.
Ciao,
Felix. _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Ultima modifica effettuata da EOSman il Mar 06 Ott, 2009 10:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto elegante di eosman, dove l'architettura della nota piazza romana con le sue forme e geometrie confeziona un momento di vita quotidiano. La buona composizione del fotogramma fa apprezzare la scena ed esalta l'interazione fra i due personaggi. Riesci a fermare la ragazza in un gesto significativo, con le braccia tese ed aperte, che possiamo interpretare come il tuo titolo e il tuo commento ma forse potrebbe essere riduttivo. Un attimo di vita congelato molto bene senza perdere di vista l'organizzazione generale del fotogramma e dei suoi elementi compositivi, ottenuto con una previsualizzazione della scena, dote certamente non comune.
Bravo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 9:36 pm Oggetto: |
|
|
surgeon ha scritto: | Uno scatto elegante di eosman, dove l'architettura della nota piazza romana con le sue forme e geometrie confeziona un momento di vita quotidiano. La buona composizione del fotogramma fa apprezzare la scena ed esalta l'interazione fra i due personaggi. Riesci a fermare la ragazza in un gesto significativo, con le braccia tese ed aperte, che possiamo interpretare come il tuo titolo e il tuo commento ma forse potrebbe essere riduttivo. Un attimo di vita congelato molto bene senza perdere di vista l'organizzazione generale del fotogramma e dei suoi elementi compositivi, ottenuto con una previsualizzazione della scena, dote certamente non comune.
Bravo  |
Bellissime parole, grazie per averle scritte, e grazie per esserti soffermato su questo mio scatto.
Un caro saluto,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Questa è la tua seconda foto che osservo questa sera...
noto che in entrambe aggiungi una spiegazione, una didascalia, sono immagini dove si fondono aneddoti e storia per un racconto preciso di un'esperienza personale, mi ricorda molto Patellani, l'inventore del fototesto la fotografia è il racconto, le parole sono il commento, fu tra i primi (attraverso il settimanale ''tempo'') a utilizzare l'immagine fotografica come possibilità di informazione autonoma e non solo come illustazione riempitiva.
A livello forumistico, come sottolinea anche surgeon, sia i titoli che le didascalie sono quasi fuorvianti, perché condizionano l'osservazione di chi le osserva, in questo caso un pò di meno, perché la scena è talmente chiara che un comportamento Patelliano non disturba.
Quoto (e non poteva essere diversamente) la lettura positiva di surgeon, se permetti vorrei riportare un pensiero di Pantellani, scritto nel 1943 e apparso sotto forma di saggio con il titolo di ''Il giornalista nuova formula'', che può considerarsi una sorta di manifesto del fotogiornalismo italiano. All'interno del saggio Patellani chiarisce alcune componenti fondamentali della fotografia: deve presentare i fatti in maniera incisiva, comunicativa e giornalistica, non deve essere statica ma riprendere sempre qualcosa di vivente e in moto...le fotografie hanno come scopo primario quello di documentare il lettore senza escludere il fatto che possono essere anche belle fotografie, purché non tolgano chiarezza al servizio.
Inoltre Patellani sottolinea che una delle principali qualità del fotogiornalista deve essere la rapidità nella scelta dei soggetti nelle inquadrature per cogliere l'atteggiamento momentaneo in modo tale che le fotografie appaiano viventi e palpitanti. Certamente è difficile il fondere in una sola fotografia i valori documento-bellezza, Sta qui la classe del fotografo...
posso dire che in questa riesci in entrambe le cose  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Due commenti da due Commentatori ufficiali.
Direi che posso ritenermi più che soddisfatto questa sera.
Ueda,
grazie per la dettagliatissima spiegazione...c'è sempre da imparare qualcosa dalle tue parole.
Un caro saluto,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|