Autore |
Messaggio |
alpi17 utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 1119 Località: Torino
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2009 1:30 pm Oggetto: Guggenheim museum, NYC |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon 1Ds Mkii - Canon 100mm F2 - Canon EF50mm f/2.5 Compact Macro - Canon EF70-200mm f/4 L IS USM-Tamron 24-70 F 2.8 Di VC USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
bella pulita, lineare....forse era meglio più larga, ma non sapendo com'era la situazione...avrei eliminato il faretto in basso a sx. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
512 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 1231
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
belle le geometrie morbide ed il bianco e nero è ottimo, complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2009 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Questo tipo di inquadratura è la più sfruttata per fotografare il guggenheim.
Nonostante sia ottima non condivido molto la scelta di realizzare una foto vista e stravista.comunque bravo!  _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Molto belle le geometrie che hai saputo immortalare,anche il bianco e nero morbido mi piace. _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alexz utente
Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 383 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 11:35 am Oggetto: |
|
|
Mi piace molto. Sarà pure un'immagine vista, ma qui è resa veramente bene.  _________________ Canon 400D + Canon EF-S 18-55mm IS + Canon EF 50mm f1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpi17 utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 1119 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei commenti.
Damp73: farla più larga mi era impossibile...ero con il Tamron 11-18 @11mm chinato quasi a terra al centro della sala...di più non prendeva.
Forse, riguardandola meglio, avrei potuto tagliare un po' di più a destra per allargare a sinistra e includere ncora una parte di spirale maggiore.
Il faretto in basso potevo toglierlo, mi sa che nella versione da stampare lo farò.
Alex83: hai ragione, questa inquadratura è la più sfruttata, ma solo perchè è l'unica che consente di rendere bene l'armoniosa struttura interna del museo nel suo complesso. Ho fatto anche altri scatti, ma questo è il mio preferito quanto a composizione. _________________ Canon 1Ds Mkii - Canon 100mm F2 - Canon EF50mm f/2.5 Compact Macro - Canon EF70-200mm f/4 L IS USM-Tamron 24-70 F 2.8 Di VC USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Si infatti capisco perfettamente.Soprattutto per alcune opere architettoniche più famose (come nel tuo caso) sono state già fatte tutte le foto possibili e immaginabili e quindi diventa difficile trovare un'inquadratura del tutto nuova.Il mio intevento era più una discussione che una critica vera e propria
Sullo scatto non c'è nulla da dire,innecepibile.ben contrastato e ottima resa.
Solo che quando vedi una cosa vista in milioni di libri (tra l'altro studio ingegneria edile-architettura quindi... puoi capire!) perde un po' di interesse.
Poi chiaramente da sempre una certa soddisfazione realizzare uno scatto come il tuo.Ciao _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 7:38 am Oggetto: |
|
|
immaginavo che l'avessi fatta a 11mm,...potevi sempre sdraiarti (o farti prestare un 10-22)
bel lavoro ugualmente  _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittali utente

Iscritto: 02 Lug 2009 Messaggi: 162 Località: milano
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
Molto bella la distribuzione dei volumi e il gioco delle linee curve che il Guggenheim museum offre al visitatore e che tu hai ben riprodotto. Naturalmente sono possibili anche prospettive diverse; magari avrai fatto qualche altro scatto.Buono anche il recupero delle alte luci.  _________________ www.lorenzovitalifoto.it
_________________
E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa. (HCB) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Sab 29 Ago, 2009 1:40 am Oggetto: |
|
|
se di più non potevi allargare, il taglio scelto è perfetto
un classico, ma molto bene eseguito!
(un po' meno cornice?) _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|