photo4u.it


...
...
...
...
di Mauroq
Mer 26 Ago, 2009 4:58 pm
Viste: 151
Autore Messaggio
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 4:59 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

però ... una bella differenza di luce da gestire. I palazzi sono rientrati nell' negativo ? (scansione a parte, voglio dire).
Ciao

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Marka, ho esposto per le ombre per dare l'opportunita' allo stampatore di lavorare meglio, " i palazzi sono rientrati.." non lo capisco ma solo perche' sono tonto Very Happy ....se intendi che i bianchi siano integri sul negativo, allora non lo so, non mi sono messo a guardare la pellicola, diciamo che ci penso dopo in caso di stampa, comunque so' forti porc... Very Happy
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, intendevo se hai sufficiente dettaglio per delinearli. Te l' ho chiesto perchè lo scanner fa fatica dove il negativo è denso (a meno che tu non abbia un Imacon da 10.000 soldoni .. Very Happy ) e considerata poi la riduzione web ... Le ombre sono perfette. Hai accorciato lo sviluppo (per i bianchi)?
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marka ha scritto:
si, intendevo se hai sufficiente dettaglio per delinearli. Te l' ho chiesto perchè lo scanner fa fatica dove il negativo è denso (a meno che tu non abbia un Imacon da 10.000 soldoni .. Very Happy ) e considerata poi la riduzione web ... Le ombre sono perfette. Hai accorciato lo sviluppo (per i bianchi)?


Devi sapere che io non faccio nulla in CO Cool ...ho allestito con un socio, che si e' preso l'ingrato compito di sviluppare e stampare Cool ...naturalmente partecipo alle spese Very Happy (mica tanto).
Pertanto non so cosa dirti, ne ci capisco Very Happy

Lo scanner e' un Epson 4990 che arriva fino al 10x12 Cool

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy come i carabinieri? uno legge l' altro scrive Very Happy scherzi a parte pensavo sviluppassi tu il negativo. te l' ho chiesto perchè accorciando lo sviluppo contieni le luci; il problema (per me) è quanto accorciare (interminabili prove ...). Ma perchè non sviluppi? non hai pazienza, tempo ... mi riferisco al negativo; la stampa è chiaramente più impegnativa.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marka ha scritto:
Very Happy come i carabinieri? uno legge l' altro scrive Very Happy scherzi a parte pensavo sviluppassi tu il negativo. te l' ho chiesto perchè accorciando lo sviluppo contieni le luci; il problema (per me) è quanto accorciare (interminabili prove ...). Ma perchè non sviluppi? non hai pazienza, tempo ... mi riferisco al negativo; la stampa è chiaramente più impegnativa.


..ma uno come fa a sapere di dover contenere le luci ? Very Happy

...dirai ....be', sai come l'hai scattata, risolvi di conseguenza Very Happy

..diro'...ma chi io ? Very Happy io non so nulla de sta roba Very Happy scatto come mi consiglia lo stampatore Very Happy , ma mica lo so perche' Very Happy

Ps.non scherzo e' !!! Rolling Eyes

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa poi ... non me l' aspettavo Very Happy

Come calcoli l' esposizione ? formato quadrato, pozzetto ... mmmm ... hai per caso una rollei che usi con l' esposimetro incorporato?
Non so perchè, ti facevo più tecnico Wink sarà stato leggendo alcuni tread nei quali partecipavi, dove si parlava di zone, c.o. ecc. che ho creduto effettuassi misure spot cercando i punti significativi di lumiananza per poi regolarti di conseguenza.
Personalmente uso un spot 1° per misurare le aree inquadrate, poi decido: qualche volta sbaglio ed allora le foto mi vengono meglio Very Happy Very Happy

Buona cena ed alla prossima (mia moglie ha già il mattarello in mano Rolling Eyes )

PS: se riduci lo sviluppo, le alte luci rientrano; con le pellicola attuali uno stop circa. Di più sembra di no. Ciò vuol dire che se le più alte luci sono sulla IX puoi farle rientrare nella VIII riducendo lo sviluppo (ed accettando perciò un minor contrasto perche anche le altre zone sopra la V si spostano proporzionalmente verso il basso).
PS2: sai che le luci scappano quando, stabilita l' esposizione in zona V, verifichi che ci sono aree che vorrebbero più di tre quattro stop in meno. Detta un po' velocemente perchè devo scappare. Eventualemten posso essere più chiaro ... Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marka ha scritto:
questa poi ... non me l' aspettavo Very Happy

Come calcoli l' esposizione ? formato quadrato, pozzetto ... mmmm ... hai per caso una rollei che usi con l' esposimetro incorporato?
Non so perchè, ti facevo più tecnico Wink sarà stato leggendo alcuni tread nei quali partecipavi, dove si parlava di zone, c.o. ecc. che ho creduto effettuassi misure spot cercando i punti significativi di lumiananza per poi regolarti di conseguenza.
Personalmente uso un spot 1° per misurare le aree inquadrate, poi decido: qualche volta sbaglio ed allora le foto mi vengono meglio Very Happy Very Happy

Buona cena ed alla prossima (mia moglie ha già il mattarello in mano Rolling Eyes )

PS: se riduci lo sviluppo, le alte luci rientrano; con le pellicola attuali uno stop circa. Di più sembra di no. Ciò vuol dire che se le più alte luci sono sulla IX puoi farle rientrare nella VIII riducendo lo sviluppo (ed accettando perciò un minor contrasto perche anche le altre zone sopra la V si spostano proporzionalmente verso il basso).
PS2: sai che le luci scappano quando, stabilita l' esposizione in zona V, verifichi che ci sono aree che vorrebbero più di tre quattro stop in meno. Detta un po' velocemente perchè devo scappare. Eventualemten posso essere più chiaro ... Wink


L'esposizione la calcolo con l'esposimetro Very Happy tolgo il cacchietto bianco sul paesaggio, oppure metto il cacchietto per prendere la luce su quello che mi pare Very Happy ...indirizzando in macchina naturalmente Mah

Ho diverse Rollei, la Xenotar ce l'ha di suo (e sta foto e' Xenotar), le altre uso l'esterno (digisix)

Forse io posso aver parlato di distribuzione delle masse, ma non effettuo calcoli, e' una cosa che provo a fare "a vista".

Io proprio non sono un tecnico Very Happy se intervengo e' perche' ho sbirciato su google Very Happy

...infatti tutto quello che hai scritto dopo non l'ho capito LOL

annamo a magna' va' !!!! Maiale

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pancia piena e mattarello scansato Wink

Ho capito: hai un’ esposimetro per luce ambiente riflessa/incidente che misura un’ ampia porzione di soggetto; le compensazioni le fai in base all’ esperienza. Guardando le tue foto si vede che non t’ inganni facilmente, si vede cioè hai un’ esperienza “sul campo” consistente.

In situazioni come questa, però, non è semplice prenderci a occhio perché la differenza tra le aree in cui hai la minore illuminazione e quelle dove, viceversa, hai la maggiore illuminazione è notevole, al punto che la gamma di luminanze è talmente estesa da essere più grande di quella che la pellicola può registrare.

Il risultato è che se le ombre sono perfette, le alte luci sono fuori scala e/o viceversa (il tuo pare il primo caso guardando, nella scansione, le alte luci). In pratica è come avere un tubo di 30cm da far entrare in un tubo da 25cm: inevitabilmente, da un lato o dall’ altro, il tubo grande scappa fuori … A meno di non accorciarlo Wink

Dato che dal lato delle ombre non conviene, solitamente, accorciare “sto tubo” (significherebbe infatti sottoesporre, quindi non avere dettagli in ombra, una situazione poi non recuperabile in fase di sviluppo e stampa), lo si accorcia dal lato delle alte luci che sul campo verranno sovraesposte (come sembra nel tuo caso, ad es.), ma durante lo sviluppo verranno contenute riducendone il tempo di trattamento.

Purtroppo si tratta di vedere (provando e riprovando) fino a che punto questo modo di operare dà risultati accettabili in termini di contrasto con una determinata coppia pellicola rivelatore e a quel punto, naturalmente, i calcoli sul campo vanno fatti.

Infatti, una volta assodato quanto puoi ottenere dal trattamento alterato (per es. uno stop in più di tolleranza), bisognerà misurare la scena e decidere come collocare l’ esposizione in modo da salvaguardare la maggior parte delle ombre sapendo di avere la disponibilità di uno stop in più (nell’ esempio fatto) sulle luci. Ma se eccedi anche in questa nuova tolleranza sulle luci ti ritroverai nella stessa situazione precedente, anche se con uno stop in più a disposizione.

Ciao

PS: chiaramente quando ti fai un rullo, se vuoi applicare variazioni al trattamento, devi considerare soggetti omogenei, quindi, nel caso di riduzione del trattamento, soggetti con scala di luminanze estesa e gestiti in maniera omogenea da punto di vista dell' esposizione.

Diciamo che se esci per fotografare paesaggio urbano sotto il sole estivo avrai un rullo omogeneo; se però a metà rullo fotografi anche degli interni con gamma di luminanze più contenuta, queste pose, che richiederebbero maggior contrasto quindi semmai un trattamento più vigoroso, ne usciranno penalizzate.

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Marka, in realta' procedo in un modo diverso (per pigrizia), non visualizzo le luci nelle varie aree tentando di equilibrare i toni, che probabilmente e' il modo giusto per non buttare tempo e scatto, piuttosto controllo velocemente la distribuzione dei toni nel fotogramma, oltre a questo, controllo anche la superficie che occupano, cercando di rendere gradevole (per il mio gusto) il risultato finale, insomma lavoro sulle forme, i toni (sguardo solo alla presenza di una buona gamma), e la loro distribuzione, insomma compongo.

E' chiaro che procedendo in questo modo "scivolo" in qualche errore, come in questo caso (spero pero' che ci sia di piu' sul negativo, poi controllo), ma purtroppo sono pigro e a questo tipo di foto dedico una ventina di secondi, lo scatto lo vedo prima e poi ci metto la Rollei in mezzo.

Lo so lo so che dovrei essere piu' attento Rolling Eyes
Comunque per scatti che mi sembrano piu' importanti, opero una forcella di sicurezza.

In stampa comunque per provare a salvare eventualmente la foto, potrei usare una carta a tono caldo, che mi sembra a volte abbia dato corpo al troppo bianco. Wink

Ps. comunque grazie per i suggerimenti e chiacchierata Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi