Autore |
Messaggio |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 11:41 am Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sweet non più registrato
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 2984
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Dalle strisce alla griglia urbana...
La resa grafica mi piace molto, anche le posizioni dei protagonisti,
mi dispiace un po' per il piedino nascosto dalla parte superiore del parapetto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Inquietantissima... mi ha fatto venire alla mente Shining e It. Bello il gioco delle linee. Peccato per il leggero taglio dell'uomo a sinistra
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alexz utente
Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 383 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
e' vero... un'immagine inquietante e suggestiva. Anche la geometria contribuisce a trasmettere questa sensazione _________________ Canon 400D + Canon EF-S 18-55mm IS + Canon EF 50mm f1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hero utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2008 Messaggi: 3058 Località: Macerata - Roma
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
sweet ha scritto: | mi dispiace un po' per il piedino nascosto dalla parte superiore del parapetto  |
Più che vedere il piedino nascosto mi sarebbe piaciuto vedere il bimbo passeggiarci sul parapetto
Comunque niente male
 _________________ Fuji Finepix A700 - Canon 1100D - Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II
Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurir utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 4207 Località: torino
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 12:46 pm Oggetto: c |
|
|
premesso che mi accingo a commentare lo scatto di una persona che le foto le sa fare devo dire che in questo caso la foto non mi convince la parte grafica che occupa quasi i 2/3 del fotogramma non e' rigorosa e pulita come ci si aspetta da questi scatti infatti e' postata in street allora mi concentro sullo scatto in formato verticale e non leggo il nesso perche' dovrebbe inquietare questo signore che forse aspetta il tram quando il bambino e' palesemente accompagnato da un adulto che lo tiene per mano e quindi al sicuro e se la chiave di lettura non e' questa che altro rimane scusa la franchezza ma il mio commento vuole essere un punto di vista diverso ed assolutamente non offensivo ciao _________________ maurizio PaP-VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Nel frattempo che Belga risponda dico perché io, da osservatore, l'ho trovata inquietante: il bambino guarda verso l'uomo e dà l'impressione di soffermare lo sguardo su di lui, uno sguardo che sembra abbastanza inquieto. Il riferimento giallo mi ha fatto pensare alla scena iniziale di It, come le sembianze del bimbo mi hanno ricordato Shining. E poi l'uomo: è vestito di scuro, ha una sigaretta in una mano mentre l'altra è dietro alla schiena e sembra nascondere qualcosa e infine non gli si vede la testa. Il tutto ingabbiato claustrofobicamente dalle geometrie verticali e orizzontali.
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Quoto AlexKC, noto il momento colto in cui il bimbo sposta il peso verso la figura protettrice, accennata dalla manica e dal colore bianco.
L'uomo nero, oltre a presenza inquietante, potrebbe essere anche figura di futuro, attraversate le strisce/convenzioni/anni etc..
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luxi utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 924
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto. La postura minacciosa dell'uomo, il cappellino del bambino, la sua gamba sollevata, la struttura reticolare del primo piano, la pulizia della scena. Bellissima. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Per me propone un non-evento, e tutto dovrebbe concorrere alla sua disorganizzazione, tuttavia riesce a manifestare un sentimento di pienezza, ma andiamo con ordine: per prima cosa, bravo a tenerla a colori, il che ritma perfettamente l'immagine con fasce chiare e scure alternate, il punto di fuga è il fiume ( o mare) nello sfondo. Una scena dove tutto è cordinato a finire in un punto centrale: l'uomo in nero.
Molto piena dicevo, dallo slegato di una coppia che può procurare una sensazione d'inquietudine, (anche se anch'io faccio fatica a vederla cosi) a l'illusione di una sapiente coregrafia che rivela tanto un momento di quotidianità, la postura del bimbo mi sembra di quanto più normale ci sia, quanto il suo carattere ineffabile. Con questa foto, riesci, da come diceva Bresson, a costruire un'opera che crea un'immaginario dal vero.
Secondo me non avale una precisa sensazione, ma ha un forte potere di suggestione, supera la stretta attualità e appare più forte a posteriori che non sul momento, coniugando l'iscrizione in uno spazio-tempo concreto che si potrebbe definire la funzione indiziaria, con una potente autonomia formale, una funzione iconica, precisamente.
Ho letto attentamente quanto espresso prima di me (eccetto se qualcosa venga scritto negli ultimi quindici minuti ) ci leggo tante verità e molti spunti di riflessioni, io parto sempre da quanto frank66 ha lasciato scritto: ''La lettura di una fotografia inizia sempre e necessariamente dalla 'superficialita', proprio nella sua accezione letteraria di ciò che è impresso o rappresentato sulla superficie (della carta fotografica, del monitor del pc o di qualsiasi altro supporto...). Il primo passo della lettura fotografica è infatti semplicemente il riconocimento degli elementi registrati dall'obiettivo. Alcuni di essi saranno per qualche motivo più evidenti, salteranno all'occhio subito, altri andranno a costituire il cosiddetto 'sfondo'. Ora, tra gli elementi che saltano all'occhio subito alcuni saranno voluti dal fotografo e rappresentare il motivo per cui la foto è stata scattata, verranno perciò riconosciuti come il 'soggetto' della foto, mentre altri portanno essere 'errori' di percorso, i famosi e spesso inevitabili 'elementi di disturbo'.
Cio che è importante sottolineare è che ben difficilmente cio' che dalla lettura immediata (=superficiale) si percepisce come appartenente allo 'sfondo' potrà essere decodificato in un secondo momento dall'occhio dell'osservatore come un soggetto principale della fotografia'', il quale concordo pienamente parola per parola.
per me l'immagine funziona perché nella sua costruzione si legge esattamente il forte legame fra i due personaggi separati così all'estremo della scena.
Non male
Forte il riferimento a It di Alex  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie sweet, Alex, Alexz, Hero, maurir, caracol, luxi e Ueda
Inizio rassicurando Maurizio: non c'è bisogno di scuse, anzi, ti ringrazio per la critica sincera che trovo fondamentale. Mai mi sognerei di trovare offensivo chi dice di non apprezzare qualcosa dei miei scatti
E hai ragione: la resa grafica di quella parte non è affatto ottimale
Come ho già detto, io scatto facendo altre cose; essere lì in quel momento (con la luce che c'era) è una cosa; tornarci in condizioni migliori, magari appostarmici e restarci finchè non porto a casa uno scatto pienamente soddisfacente (e chissà quale scena magari incontrerò), semplicemente non mi interessa
Per le altre cose evidenziate:
- piedino nascosto: fa parte dell'imponderabile, un gesto così in una scena così è assolutamente imprevedibile, conta solo il fattore Q
- bimbo che passeggia sul parapetto: simpatica idea, ma non aveva nulla a che fare con i motivi per cui ho scattato
- taglio dell'uomo a sinistra: ho dovuto farlo, altrimenti mi finiva sul bordo sx il tratto verticale della "cancellata"; allargando ulteriormente i soggetti diventavano troppo centrali: ho scelto il male minore. Purtroppo inludendo vincoli geometrici così forti è difficile far quadrare tutto, fosse anche in fase di taglio in post.
Inquietante? Accetto che piu' di uno la trovi tale, per me non lo era particolarmente, nel senso che non ho fondato lo scatto su questo; piuttosto ho trovato quel reticolato interessante, ma soprattutto la presenza del bambino, tra l'altro unico elemento colorato della scena.
Senza arrivare a scenari pretenziosi (le barriere del mondo degli adulti, grigio e freddo, che si parano davanti al bambino, colorato e giocoso), ho scattato perchè la scena mi aveva colpito (spesso sono stimoli inconsci, e anche questa volta è stato così) e perchè volevo rendere il punto di vista del bambino di fronte a strutture che per gli adulti hanno un altro valore, senza però portarmi al suo livello o scattare dal suo punto di vista, ma sfruttando le strutture stesse a questo scopo.
Come sempre, è un piacere leggere i vostri commenti e le vostre letture, grazie ancora.
Per Ueda: non dico nulla, perchè quello che hai scritto parla già abbondantemente di quello che fai e di come lo fai.
Ti dico però grazie in modo speciale, e spero che nessuno ne abbia a male.. perchè sono proprio tutte le persone che seguono questa sezione che vorrei rappresentare in questa sottolineatura. Sono loro i primi beneficiari della cura e della passione che metti nei tuoi commenti, e ovunque li si legga, anche sotto alla foto di un'altro, c'è da imparare qualcosa.
Grazie. _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 11:17 pm Oggetto: ...vite... |
|
|
...da ieri ho visitato già varie volte questa tua foto...
...ho letto con poca attenzione i commenti e la tua risposta perchè vorrei consegnarti le mie impressioni senza condizionamenti...
...da fumatore...la prima impressione è stata quella di vedere il bambino attratto dal frutto proibito simboleggiato dalla sigaretta...e le bellissime geometrie come la prigionia del tabagismo...
...la seconda lettura è più o meno simile ad un'altra che ho intravisto tra i commenti...la raffigurazione del divenire adulti...il bambino e la sua proiezione adulta nell'uomo...il paesaggio accennato del mare appunto come espressione del divenire e le strisce i cambiamenti, le evoluzioni...
...rischio il biasimo generale, ma la foto mi sarebbe piaciuta molto pure in una seconda versione...senza il bambino in un taglio quadrato...
...una sorta di quadro alla Magritte...
...l'uomo con la sigaretta..il mare...le strisce... la ringhiera...la prigionia dei nostri pensieri che ci accompagna mentre ci rilassiamo fumando una sigaretta...letture le mie che non si curano della visione street...
...ti parlo della foto come espressione artistica...
...il mio occhio diventa purtroppo (o per fortuna) pignolo e mi permetto di dirti che il leggero taglio del gomito dell'uomo si nota e si fa' pesare...
...dopo tutto questo parolame forse inutile, concludo dicendoti che la foto mi piace e pure moltissimo...
...ottima, per me...
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 12:46 am Oggetto: |
|
|
Grazie Franco, non tanto per i complimenti (graditissimi, ma che sarebbero potuti benissimo non esserci) ma perchè aggiunge un tassello alla varietà di corde che questa immagine ha toccato, e questo non può che farmi un piacere immenso: da sempre preferisco (in street) immagini anche ampiamente imperfette, ma con due caratteristiche: vere e riprese in un unico istante, quello in cui le vedo per la prima volta.
Lo ripeto perchè forse non lo hai letto: non ci sarei tornato con tutto ben chiaro in mente, dove mettermi, cosa inquadrare, dove tagliare: questa era la scena che ho visto e questo ho fotografato.
Se a voi che la guardate evoca un così vasto campionario di sensazioni, coinvolgendo l'inquietudine, Magritte, il tabagismo, Stephen King ed altro ancora non posso che esserne felice, perchè è quello che vorrei che le mie foto facessero sempre.
Per la cronaca la foto quadrata e pulita l'ho pensata anch'io.. per quella potrei anche tornarci, ma sarebbe tutta un'altra cosa: non necessariamente migliore o peggiore, solo diversa.
Grazie del tuo parolame, mi è piaciuto molto  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
A me sincereante Belgarath non mi dice un granchè. Forse perchè le life&company mi annoiano (peggio dei paesaggi).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Sì, lo so.. tu hai altri gusti
Grazie del passaggio  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 1:09 am Oggetto: |
|
|
Interessante questo tuo scatto, a prima vista mi dava la sensazione di un disequilibrio ma alla fine va bene cosi'.
Mi piace molto il gioco di linee e non mi dispiace affatto come risulta tagliata la persona dietro l'uomo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 10:03 am Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo, mi fa un immenso piacere il tuo apprezzamento  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|