Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ronanejo utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 452 Località: Marsala-Siracusa-Catania
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 9:08 am Oggetto: La strada per casa |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2009 9:10 am Oggetto: |
|
|
questo tipo di inquadrature richiedono maggiore simmetria o punti di ripresa più estremi , qui ti sei mantenuto leggermente decentrato
controlla nitidezza e fuoco, probabilmente hai usato un diaframma troppo aperto per l'ottica, avresti dovuto chiudere almeno ad f11 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ronanejo utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 452 Località: Marsala-Siracusa-Catania
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
ho utilizzato un f22.
Probabilmente la messa a fuoco non è stata perfetta. Purtroppo non c'erano tanti punti interessanti.
Avevo notato un decentramento ma non pensavo che fosse così importante.
Grazie del tuo commento, ho bisogno anche di te per imparare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
composizione a parte
il calo nitidezza può esser dovuto a mosso, fuori fuoco o iso alti
a f22 si possono avere inoltre causa diffrazione un calo di nitidezza
guarda questo link
http://www.dpreview.com/lensreviews/canon_17-85_4-5p6_is_usm_c16/page3.asp
spostando il diaframma noti che la massima nitidezza la si ottiene intorno a f8 o f11 OVVIAMENTE ogni lente ha il suo range ottimale di utilizzo
(non sarà il tuo caso ma reputo il link molto interessante) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|