| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Francesco Ercolano utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Giu 2008
 Messaggi: 13359
 Località: Piano di Sorrento (Na)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 29 Lug, 2009 8:44 pm    Oggetto: Cuore Leggero |   |  
				| 
 |  
				|   Canon 350D
 ISO 200   f/6.3
 1/250sec   33mm
 Mano Libera
 ____________________________________
 Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 _________________
 Dove Gli Alberi Piangono..       Impressionismi              Sulle Orme di Giovannino...          Pastelli Marinari
 Life is like a chocolate box...
 
 Ultima modifica effettuata da Francesco Ercolano il Gio 03 Set, 2009 9:47 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Habibi utente attivo
 
 
 Iscritto: 11 Set 2007
 Messaggi: 1265
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 29 Lug, 2009 9:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Trovo sublime la gestione dei colori e il manto nuvoloso che abbraccia le montagne sia dietro che davanti regala un romanticismo che arrichisce la visione. Complimenti   
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| ofh utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Gen 2009
 Messaggi: 1097
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 29 Lug, 2009 9:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi piace!  _________________
 Ottavia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| AlexKC utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2007
 Messaggi: 10536
 Località: W-O-R-L-D
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 29 Lug, 2009 9:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Franco a differenza di molte altre tue questa non mi colpisce. Vedo il primo piano a sinistra poco definito e non riesco a bilanciarlo con il resto della composizione. Le montagne sono abbastanza impattanti con quelle nuvole basse, ma mi resta una grossa sensazione di incompiuto   
 
  _________________
 AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
 
 'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Francesco Ercolano utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Giu 2008
 Messaggi: 13359
 Località: Piano di Sorrento (Na)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Ivo staff foto
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2005
 Messaggi: 20268
 Località: Basso Trentino
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 30 Lug, 2009 8:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Personalmente non mi dispiace per niente; titolo ben azzeccato, questi toni così morbidi di un tramonto estivo mi danno proprio quella sensazione. Ivo
 _________________
 
  Ivo 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Ueda non più registrato
 
 
 Iscritto: 13 Dic 2007
 Messaggi: 6444
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 31 Lug, 2009 4:57 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Secondo me questa è una di quelle raffigurazioni che permette di simulare la tridimensionalità in una foto a due dimensioni, le nuvole  tendono ad aumentare in funzione della distanza e produce un'attenuazione del contrasto delle montagne in profondità, questo comunica all'osservatore il senso  della distanza e dello spazio. Ottimo risultato Franco.
   
 Dal mio monitor (di suo già pessimo però
  ) la parte sinistra non la vedo cosi mal definita come la descrive Alex (?), sono i colori della montagna, prodotti dalla luce del posto, e per me come quinta è anche indovinata...anzi, in certi casi come in questo, serve per rompere il ritmo ossessivo di un impegno di lettura troppo pesante, in mancanza di un forte centro d'interesse è utile per reggere l'immagine, lo è sempre, a dir il vero, nelle rappresentazioni di vedute a perdita d'occhio. 
 L'immagine nel suo contenuto mi piace, me la immagino come l'ultima inquadratura di un film, dove appare la scritta ''Fine', nelle sceneggiature dei film, che ultimamente sto studiando con avidità (solo per curiosità ovviamente) la parte conclusiva di una storia deve avere una marcata accentuazione di tono, piuttosto enfatica, per far si che lo spettatore se ne vada rassicurato: hanno capito tutto e non hanno fatto fatica, non c'è incertezza, non c'è angoscia, non c'è richiesta di impegno, come ad esempio, sono amareggiati certi finali di film la cui conclusione non corrispone alle attese che ci eravamo fatti nel corso della proiezione!
 
 Da parte mia Franco la considero riuscita
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Francesco Ercolano utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Giu 2008
 Messaggi: 13359
 Località: Piano di Sorrento (Na)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 31 Lug, 2009 9:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  Ivo...sono felicissimo che hai colto la vera essenza di questo scatto... 
  ueda...quando paragoni le mie immagini a frame cinematografici il cuore si riempie di gioia e soddisfazione... ...la quinta a sinistra serviva proprio a tridimensionalizzare...
 ...la nitidezza non è il massimo...ho dato pochissimo contrasto perchè volevo ottenere un effetto di leggerezza...
 Grazie...grazie davvero ad entrambi...
 Franco
 
  _________________
 Dove Gli Alberi Piangono..       Impressionismi              Sulle Orme di Giovannino...          Pastelli Marinari
 Life is like a chocolate box...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |