Autore |
Messaggio |
sergio6 utente
Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 382
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 11:42 am Oggetto: L'inizio della riproduzione. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Pentax K 7 e K20; Pentax 18-250 Pentax 35-105 Pentax 70-210 Pentax 28 Pentax 300 F4 Pentax 12-24 Canon 7D Canon 300mm F 2,8 Teleconverter 1,4 x e 2 x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Belli i soggetti e il momento colto, trovo pero' una scarsa nitidezza dei soggetti.
piero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
La scarsa nitidezza dei soggetti è dovuta alla loro diversa posizione rispetto al piano focale, ma la situazione rendeva difficile il tutto.
Noto un eccesso di saturazione.
Non essendoci i dati di scatto si possono solo fare supposizioni.
Ciao Lilian
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matty utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 3353 Località: Lovea di Arta Terme
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Concordo per la nitidezza, avrei lasciato un pò di spazio sopra e sotto...
_________________ Vivi come se dovessi morire domani e pensa come se non dovessi morire mai.
Il mio sito:
http://www.romolomigotti.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio6 utente
Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 382
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Lilian,
per non dimenticarli, i dati di scatto sono stati messi nella foto.
Però la tua domanda è l'ovvia risposta che non sono molto visibili.
D'ora in poi li posterò in modo normale:
Macro 100 mm f/22 1/125 iso 400
Forse il problema della nitidezza è dovuto al tempo di scatto non troppo rapido, perchè con un diaframma 22 la pdc doveva essere sufficiente.
_________________ Pentax K 7 e K20; Pentax 18-250 Pentax 35-105 Pentax 70-210 Pentax 28 Pentax 300 F4 Pentax 12-24 Canon 7D Canon 300mm F 2,8 Teleconverter 1,4 x e 2 x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio6 utente
Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 382
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Lilian per la saturazione, hai visto giusto, per errore, ho postato la versione per la stampa, quella originale, anche senza crop, è questa:
E qui c'è la foto ad alta definizione:
http://picasaweb.google.com/sergio.collesei/RisoluzioneGrande#slideshow/5363131939181258354
Per Matty, la foto allegata è quella senza crop, non so se è meglio.
Grazie, ragazzi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1236 volta(e) |

|
_________________ Pentax K 7 e K20; Pentax 18-250 Pentax 35-105 Pentax 70-210 Pentax 28 Pentax 300 F4 Pentax 12-24 Canon 7D Canon 300mm F 2,8 Teleconverter 1,4 x e 2 x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Credo che quel diaframma a F22 non ti sia stato d'aiuto, potrebbe essere stata la diffrazione a rendere meno nitido lo scatto! Concordo con Matty per la composizione!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Mr.T ha scritto: | Credo che quel diaframma a F22 non ti sia stato d'aiuto, potrebbe essere stata la diffrazione a rendere meno nitido lo scatto! Concordo con Matty per la composizione!  |
Analisi più che perfetta
Comunque una foto che non avevo mai visto
da parte mia un applauso a cinque mani
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio6 utente
Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 382
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
grazie ancora.
L'effetto della diffrazione non lo avevo ancora valutato.
_________________ Pentax K 7 e K20; Pentax 18-250 Pentax 35-105 Pentax 70-210 Pentax 28 Pentax 300 F4 Pentax 12-24 Canon 7D Canon 300mm F 2,8 Teleconverter 1,4 x e 2 x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 6:22 pm Oggetto: |
|
|
In effetti scattare con diaframma chiuso ad f/22 porta quasi inevitabilmente a diffrazione e perdita conseguente di nitidezza sul soggetto... per compo e saturazione ti è già stato detto, molto più naturali i colori nella seconda...
_________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
[quote="microcosmos"]In effetti scattare con diaframma chiuso ad f/22 porta quasi inevitabilmente a diffrazione e perdita conseguente di nitidezza sul soggetto...
Straordinario il momento colto, davvero una bella cattura.
Domandone per gli esperti: il problema della diffrazione a f/22 riguarda in generale tutti gli obiettivi?
Ciao
Massimo
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio6 utente
Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 382
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Ancora grazie
_________________ Pentax K 7 e K20; Pentax 18-250 Pentax 35-105 Pentax 70-210 Pentax 28 Pentax 300 F4 Pentax 12-24 Canon 7D Canon 300mm F 2,8 Teleconverter 1,4 x e 2 x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bonomo utente attivo
Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 779 Località: san martino di lupari
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 10:45 pm Oggetto: |
|
|
non capisco perchè parlate di diffrazione per un obiettivo macro usato a f 22
per spiegare la nitidezza della foto. Io sono un dentista e uso il 100 macro di canon quasi sempre a f 32 e con flash anulare e non ho problemi di nitidezza. La foto dell'arcata dentale da molare ad incisivo sono sempre nitide. secondo me il problema va ricercato forse nella qualità dell'obiettivo, nel micromosso ecc.
Non sono un esperto quindi parlo solo per esperienza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio6 utente
Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 382
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 9:12 am Oggetto: |
|
|
Forse tutto sta nel tempo di scatto che è troppo lento per bloccare il leggero movimento delle farfalle, che, anche se lentamente, però un pò si muovevano.
E poi lo scatto è stato fatto a mano libera.
_________________ Pentax K 7 e K20; Pentax 18-250 Pentax 35-105 Pentax 70-210 Pentax 28 Pentax 300 F4 Pentax 12-24 Canon 7D Canon 300mm F 2,8 Teleconverter 1,4 x e 2 x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
bonomo ha scritto: | non capisco perchè parlate di diffrazione per un obiettivo macro usato a f 22. |
Su argomenti come questo credo di poter ancora parlare ...
Il fenomeno della diffrazione è legato solo al diametro fisico del diaframma ... che a sua volta è funzione della diagonale del fotogramma (oggi del sensore, ma non cambia molto) e della lunghezza focale.
Si intenda per lunghezza focale la distanza fra il punto nodale ed il piano su cui si forma l'immagine ... troppo facile farlo coincidere con il diaframma, anche se nelle focali fisse simmetriche è proprio così: il punto focale può essere anche fuori dall'ottica, dietro l'ultima lente o prima della prima ... negli zoom va a spasso un po' da tutte le parti!
Anche questa affermazione non è precisa, entra in gioco la lunghezza d'onda della luce e lo schema ottico: ancor più di diametro del diaframma occorre parlare di "pupilla di entrata" e "pupilla di uscita", in ottiche più o meno simmeriche tutto converge verso lo stesso valore, ma lo schema "teleobiettivo", anche nel caso del "teleobiettivo invertito" (preferisco questa definizione a quella di "retrofocus" le cose sono ben diverse!
Quindi parlare di "diffrazione" e collegare il discorso al valore f / non ha quasi senso: un banco ottico può lavorare tranquillamente a diaframmi molto chiusi, anche incredibilmente chiusi, senza problemi di diffrazione, mentre con un anche diaframma f /8 il fenomeno può essere avvertibile, se il sensore è di piccole dimensioni.
La diffrazione è legata alla natura ondulatoria della luce ... non c'è quindi nessuna speranza di risolvere il problema (si, forse solo sostituendo alla luce un fascio di elettroni ...).
L'argomento, già complicato parlando delle vecchie ottiche fisse con poche lenti, è diventato un vero ginepraio se si parla invece dei nuovi zoom, con escursioni focali sempre più estese e frutto di compromessi sempre più spinti, anche se la potenza dei calcolatori e la disponibilità di "vetri organici" da modellare con superfici asferiche consente cose mai viste, anche rinunciando ai vetri caricati con terre rare, ottimi ma più radiottivi di Chornobyl!
Ma per la diffrazione no, non c'è progresso possibile, se non tornare a sensori almeno pari al vecchio 6x6.
Nel 1932 Ansel Adams fondò il gruppo F /64 ... il manifesto costitutivo è firmato da Ansel Adams, Imogen Cunningham, Willard Van Dyke, John Paul Edwards, Consuelo Kanaga, Sonya Noskowiak, Henry Swift e Edward Weston.
Bei nomi, vero?
Un articolo a mio avviso abbastanza ben scritto è qui
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/LaDiffrazione.htm
Ma anche si può leggere
http://it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione_(fisica)
Ma non è certo il caso di addentrarci in calcoli matematici ...
Tieni però presente che proprio il fenomeno della diffrazione rappresentò uno dei (tanti) cavalli di battaglia di chi riteneva il formato 24x36 Leica troppo piccolo per ottenere fotografie accettabili, che nella storia degli ultimi anni molti tentativi di proporre formati ancora inferiori sono ben presto finiti nel dimenticatoio anche a causa della diffrazione ... e che adesso esistono sensori con dimensioni decisamente inferiori.
Spero di non aver detto troppe stupidate cercando di spiegare in modo semplice e conciso ... vado un po' a ricordi, la demenza senile avanza!
Per la fotografia nulla da dire, anche se apllicando un concetto di privacy al mondo degli insetti mi viene sempre un "Lasciamoli scopare in pace!", indipendentemente dalla diffrazione
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|