Autore |
Messaggio |
Carnil nuovo utente

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 8:21 am Oggetto: La sveglia di nonna |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
Lo scatto manca di nitidezza e la luce proveniente dalla sinistra è troppo forte bruciandoti i dettagli della cornice dell'orologio. _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ischia1969 utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 196 Località: Ischia
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
gianjackal ha scritto: | Lo scatto manca di nitidezza e la luce proveniente dalla sinistra è troppo forte bruciandoti i dettagli della cornice dell'orologio. |
Mi piace l'idea, migliorabile nei dettagli.
Giorgio _________________ Eos 7D + 50 f1.4 + 17-40 f4 L + 70-200 f4 is L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carnil nuovo utente

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 2:48 pm Oggetto: |
|
|
gianjackal ha scritto: | Lo scatto manca di nitidezza e la luce proveniente dalla sinistra è troppo forte bruciandoti i dettagli della cornice dell'orologio. |
Ok per la luce che brucia la cornice, anche se però si tratta di una cornice di metallo, facile da venire bruciata se illuminata direttamente. Però non riesco a capire perchè manca di nitidezza. A me sembra abbastanza nitida e con buon contrasto....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 9:05 am Oggetto: |
|
|
Carnil ha scritto: | Ok per la luce che brucia la cornice, anche se però si tratta di una cornice di metallo, facile da venire bruciata se illuminata direttamente. |
Infatti dovevi ammorbidire la luce: basta mettere un lenzuolo bianco tra la luce e il soggetto!
Carnil ha scritto: | Però non riesco a capire perchè manca di nitidezza. A me sembra abbastanza nitida e con buon contrasto... |
Io tutto questo contrasto non lo vedo. Ma forse si tratta della conversione in jpg che ha mangiato del dettaglio. Hai comunque usato cavalletto, autoscatto/telecomando ed un diaframma ben chiuso?  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carnil nuovo utente

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 10:07 am Oggetto: |
|
|
Si ho usato il cavalletto.
1/50 sec
F/5,6
iso 250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
Carnil ha scritto: | Si ho usato il cavalletto.
1/50 sec
F/5,6
iso 250 |
Prova chiudendo di più il diaframma, 5,6 e troppo aperto, pr questo lo scatto manca leggermente di nitidezza, ciao
Ps. che ottica hai usato?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carnil nuovo utente

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 11:11 am Oggetto: |
|
|
iw9fy ha scritto: | [Prova chiudendo di più il diaframma, 5,6 e troppo aperto, pr questo lo scatto manca leggermente di nitidezza, ciao
Ps. che ottica hai usato?  |
ho una canon450d e ho usato il 18-55 is.
Io pensavo fosse il contrario, cioè tenendo il diaframma aperto l'immagine fosse più nitida e più luminosa....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 3:13 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Carnil"] iw9fy ha scritto: | ho una canon450d e ho usato il 18-55 is.
Io pensavo fosse il contrario, cioè tenendo il diaframma aperto l'immagine fosse più nitida e più luminosa....  |
Lunga da spiegare... io mi limito a dirti che quando faccio uno still-life lavoro con diaframmi compresi tra F8 e F16, in modo da avere sicuramente a fuoco (nitidi) tutti gli elementi che voglio mostrare all'osservatore.
Vero che poi dal punto di vista artistico/creativo potresti decidere di realizzare uno still-life a tutta apertura in modo da lasciare a fuoco solo una minima parte del tuo soggetto.
In ogni caso ti consiglio di leggerti queste due pagine:
http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capIV-il_diaframma.asp
http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capIV-il_diaframma2.asp _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carnil nuovo utente

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ah, ok! Il mio ragionamento non teneva conoto della profondità di campo, ho usato un diaframma aperto per avere più luminosità.... perdendo però in nitidezza che per questo tipo di foto (almeno sul mio soggetto), sarebbe stato più importante mettere tutto a fuoco.
Grazie gianjackal per i consigli e per l'ottima guida che mi hai linkato.
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|