 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2009 9:07 am Oggetto: Rodocera rhamni |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
P.S.: Non sono così sicuro di ricordare il nome esatto della farfalla fotografata. Ho abbandonato il genere macrofoto da moltissimi anni, la mia memoria non è più quella di un tempo! _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
Complessivamente l'immagine ha un suo fascino per lo sfondo così variegato, per la posizione dinamica della farfalla le cui ali fanno filtrare la luce.
E' un peccato che non si riesca a vedere qualche dettaglio in più sul soggetto ma riprenderle in volo è già un'impresa.
Ritengo che la maf sia caduta maggiormente sul fiore e sulla spirotromba.
La composizione è molto equilibrata.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
lilian ha scritto: | (...)E' un peccato che non si riesca a vedere qualche dettaglio in più sul soggetto ma riprenderle in volo è già un'impresa.
Ritengo che la maf sia caduta maggiormente sul fiore e sulla spirotromba.
(...) |
Ho scattato molte fotografie in quel posto: la siepe di lavanda attirava farfalle di ogni tipo, insieme ad insetti di vario genere.
Ma dopo un bel po' di immagini di farfalle ferme, con le ali rigorosamente paralle al sensore e quindi "tutto a fuoco" ho deciso di cercare inquadrature diverse, più dinamiche ... più "fotografia" e meno "documento".
Però un po' più di definizione ci sarebbe anche stata bene ... non per le ali, che "volevo" mosse, ma sul corpo dell'insetto.
Ed ho anche constatato come l'autofocus, che ho sempre rifiutato nelle fotocamere tradizionali, anche e soprattutto nel digitale crea più problemi di quelli che risolve, soprattutto se considerato insieme alla pachidermica lentezza di risposta del pulsante di scatto ... ed io già mi lamentavo del tempo che veniva perso per il sollevamento dello specchio, tanto da rimpiangere l'immediatezza delle fotocamere a telemetro ... ma non sapevo cosa ci avrebbe riservato il futuro!     
Se solo trovassi il modo di utilizzare una vera ottica macro, a focale fissa, un bel 50 mm f /3,5 a 6 lenti rigorosamente simmetrico su un vero soffietto ... forse potrei ritrovare il gusto di questo genere di fotografia.
Grazie ed un caro saluto.  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|