Autore |
Messaggio |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 12:38 am Oggetto: Gerbera |
|
|
Più che una "foto da studio" è una "foto da cucina" perchè in realtà è lì che è stata scattata...
Ho già in mente di fare una seconda sessione di scatti con alcune modifiche al set, comunque mi piacerebbe sentire qualche parere a riguardo.
Mai come questa volta: suggerimenti e critiche sempre ben accetti  _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 1:43 am Oggetto: |
|
|
A me sembra molto bella (ed anche originale), ma è noto che di foto da studio non ne so niente
Piuttosto pensavo.. il rosso e il nero sono, in una certa accezione, dei colori complementari... e stai certo che una foto così te l'avrei votata di gran carriera!
(della serie: facciamo vedere a 'sti pivelli cosa si potrebbe tirar fuori )
Un saluto  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 5:32 am Oggetto: |
|
|
l effetto ottenuto e molto bello bel lavoro complimenti
ciao mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 7:19 am Oggetto: |
|
|
quoto, l'effetto che hai ottenuto mi piace tantissimo, bravo _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmuto utente attivo

Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 2055 Località: Bolzano
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 7:26 am Oggetto: |
|
|
Sono entrato per vedere cosa ci fosse di interessante nel fotografare il faro posteriore di un'auto...
Mai come questa volta avevo toppato ad interpretare una miniatura.
Molto molto bella e ottimamente realizzata.  _________________
Mauro ------- PaP, VaV -------
I miei Contest: 58 - 45 - 44 - 43 - 40 - 39 - 38 - 35
Campo di concentramento di BUCHENWALD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 7:43 am Oggetto: |
|
|
Mooooolto carina.
Vedi che succede a coprire un fiore con una ciotola di vetro.....; pensa che dalla miniatura mi sembrava la testa di un coso per la doccia ....e proprio non capivo perchè era diventato rosso.
Poi apri lo scatto e t’accorgi di quelle miniature preziose, goccia per goccia, che sembrano avere la brillantezza di una pittura fiamminga.
Ma è ....solo un attimo, ...poi colpisce l’effetto generale e sorprende questa reinventata esplosione interstellare con il suo gradiente rosso arancio e la progressiva frammentazione nel nero di fantasiose e cangianti meteore.
Davvero, ...molto ben fatta e soprattutto capace, ...come sempre questo tipo di scatti, di costruire con nulla frammenti di universi fantastici ed imprevedibili.
Guardo lo scatto in fetecchioso monitor d’ufficio, ...però forse mi piacerebbe sentire una maggiore sostanza dei neri, così da dare maggiore profondità all’insieme.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, veramente gentilissimi... evidentemente quei difetti che ci vedevo io non si notano poi così tanto... comunque stasera ho fatto un'altra sessione di scatti, cercando di correggerli e variando qualche elemento (soggetto, distanze fotocamera/gocce/soggetto, fondale neutro, liquido delle gocce, tipo di illuminazione...)
Adesso ho una cinquantina di foto tutte quasi-uguali, sceglierne una sarà una tragedia...  _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cipo utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 622 Località: Agrigento
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 10:56 am Oggetto: |
|
|
Wowww! Stupenda! _________________ ...il mondo attraverso gli occhi di un 20enne sognatore...
Nikon D7000 + AF Nikkor 35-70/2.8 D + Af S 18-105 Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Paolo, se non era per Cipo questo tuo intervento in fotografia da studio me lo sarei perso!
L'immagine è affascinante per i colori e per l'impatto grafico, ma secondo me ha un solo ma pesante difetto: sembra un artwork!
Ho visto poi la seconda versione che infatti preferisco di gran lunga, in quanto si riesce a riconoscere la presenza delle goccie d'acqua!
Sei stato comunque bravissimo a creare delle goccie quasi delle stesse dimensioni e così ben distanziate! Io a suo tempo feci un esperimento simile ma con le goccie create dalla pioggia... e non venne un risultato poi così eccezionale!
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=325923 _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Oh, ma guarda cosa siete andati a ripescare...
Grazie Cipo e Gianluca, davvero molto gentili.
Riguardo la foto, le gocce sono state fatte con un contagocce su una lastrina di vetro in orizzontale. La macchina fotografica era sopra (obiettivo 50/1.8 con tubo di prolunga 12mm), il vaso con la gerbera sotto, sul pavimento. Fonte di illuminazione... la torcia subacquea (alogena, 100W) tenuta in mano: a seconda di dove sparavo la luce potevo ottenere lo sfondo chiaro o scuro.
Ah, per inciso... la foto al concorso non se l'è filata nessuno in compenso l'altra che ho presentato (questa) è riuscita ad agguantare uno dei 13 posti disponibili ed è stata messa in copertina (visibile anche sul sito del comune)  _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|