Autore |
Messaggio |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 12:00 pm Oggetto: LOMO 2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snotz utente

Iscritto: 03 Mar 2009 Messaggi: 131
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
è una lomografia? _________________ Nikon D300-Nikon D40x-Nikkor 105mm Af-s VR- Nikkor 18-200 Af-s VR- Nikkor 12-24 AF-S-Nikkor-Q 135 2.8 - Nikkor-Q 200 4-Nikkor 300 2.8 Af-s-Sigma 500 4.5---Zorki 1-Lubitel Universal-Agfa Box camera- Holga- Diana F+ -Bencini Koroll II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 5:44 pm Oggetto: |
|
|
ho seguito un tutorial di PS per "simulare" gli effetti delle macchine LOMO.
non ho ben capito il commento di WEBMIN.
potresti spiegarti meglio (visto che da neofita assoluto ho ancora molti problemi di comprensione)
grazie _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 6:14 pm Oggetto: |
|
|
andrea.prestini ha scritto: | ho seguito un tutorial di PS per "simulare" gli effetti delle macchine LOMO.
non ho ben capito il commento di WEBMIN.
potresti spiegarti meglio (visto che da neofita assoluto ho ancora molti problemi di comprensione)
grazie |
... per quanto riguarda la resa delle macchine lomo, di cui personalmente non ho esperienza, nella valutazione mi sono riferito a quanto espresso quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Lomografia .
Il secondo aspetto riguarda la composizione, ossia la collocazione dei soggetti in seno al fotogramma, ed i consenguenti tagli derivanti da questa scelta, in funzione sempre della focale prescelta.
Di norma il risultato della gestione degli elementi di cui sopra dovrebbe restituire un'immagine, il cui centro d'interesse appia chiaro e definito: di contro l'inclusione di elementi parzialmente inclusi, lungo i bordi del fotogramma, di norma restituisce un'impressione di disordine, che può ostacolare la lettura della scena.
Ti segnalo il seguente tutorial attinente l'argomento: http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=356&start=15 .
Ciao  _________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
chiarissimo per quanto riguarda l'inquadratura.
Ma chiedo: non volendo tagliare i bordi avrei dovuto ridurre la focale (o allontanarmi) perdendo il senco della macro...
o forse era meglio sfuocare il contorno per enfatizzare il centro di interesse (il fiorellino con la mosca?)
grazie per l'aiuto _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|