Autore |
Messaggio |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 1:28 am Oggetto: Il Colosseo visto da un buco |
|
|
Esperimento di ripresa stenopeica.
Box Camera 6x9 modificata con foro stenopeico da circa 0,40mm, montata su mini cavalletto cinese.
Pellicola diapositiva Kodak Ektachrome 200 scaduta nel 1994 sviluppata come negativa in C-41.
Diaframma (approssimativo) f/186 tempo di esposizione circa 1 secondo.
Scanner Epson 4490. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
branca non più registrato
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 515
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 8:47 am Oggetto: |
|
|
molto suggestiva. mi piace il volume spostato a dx.
quanta possibilità di "prevedere" l'inquadratura esiste con il foro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
La prevedibilità dell'inquadratura è legata a come è costruita la macchina.
Nel mio caso si tratta di una Agfa Clack alla quale ho sostituito l'obiettivo con il foro stenopeico, e l'angolo di campo reale è di poco superiore a quello che si vede nel mirino.
Per fare qualsiasi calcolo ci si può servire degli strumenti di questo utilissimo sito
http://www.mrpinhole.com/wiz.php
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
branca non più registrato
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 515
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
il risultato mi sembra davvero valido. peccato per la bruciatura in basso a sinistra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|