moschito3 |
|
|
moschito3 |
di amedeo dtl |
Sab 25 Apr, 2009 7:07 pm |
Viste: 204 |
|
Autore |
Messaggio |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 10:34 am Oggetto: moschito3 |
|
|
Modello fotocamera Canon EOS 50D
TV (Velocità otturatore) 1/160
AV (Valore diaframma) 8.0
Velocità ISO 1600
Distanza focale 180.0mm _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 10:40 am Oggetto: |
|
|
Direi che lo scatto è sovraesposto... la luce dura ha bruciacchiato il posatoio... spostandoti verso sinistra e riprendendo il soggetto di profilo, avresti anche limitato la parte bruciata di posatoio...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Dom 03 Mgg, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
ciao micro, non si tratta di spostarsi a sinistra: avrei dovuto spostarmi a sx e abbassare il punto di ripresa perchè l'insettino è messo in obliquo.
Per il posatoio ho già spiegato in uno scatto simile: dovevo inserire, senza usare un hdr, due elementi di diversa luminosità nello stesso fofogramma e per far venire correttamente esposto l'insetto ho optato per la bruciatura della parte bassa del posatoio  _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|