photo4u.it


destino di una mela cotogna
destino di una mela cotogna
destino di una mela cotogna
NIKON D80 - 42mm
1/60s - f/8.0 - 320iso
destino di una mela cotogna
di iljap
Dom 19 Apr, 2009 4:03 pm
Viste: 144
Autore Messaggio
iljap
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2007
Messaggi: 679
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 4:04 pm    Oggetto: destino di una mela cotogna Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche ben accetti!
Dati scatto:
Data di creazione: 19/10/2008 17.09
Modello: NIKON D80
Focale: 42 mm (equiv. 63 mm)
Diaframma: F8
Tempo d'esposizione: 1/60"
Sensibilitá ISO: 320/26°
Programma: Manual
Modo Esposizione: Center-weighted average
Bilanciamento Bianchi: Auto
Flash: Flash did not fire

_________________
SCARICA IL PUFCALENDARIO 2011 clikkando qui
VIAGGI ED AVVENTURE DEL PUFFO BURLONE (foto non tecniche ma simpatiche)
Il mio Album in flash
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se espressivamente sarebbe stata più caratteristica, e meno palese ed esplicita (anche tenendo presente il titolo), più "arguta" diciamo, con una messa a fuoco selettiva sulla mela piuttosto che sul vasetto.
Così com'è trovo tre elementi di disturbo:
- la zona bruciata della mela, che richiama l'attenzione accecando, facendo poi spostare l'occhio verso
- la zona centrale, fuori dalla zona a fuoco, con quel bianco che chiude quel percorso dell'occhio alla ricerca delle zone luminose, occhio che quindi scende sbilanciato verso il basso, e la lettura dell'etichetta decentra notevolmente il contenuto della foto verso sinistra, forse un po' troppo, rischiando di trasformare l'accoppiata mela/vasetto in un "vasetto con sfondo di mela";
- la triplice cornice, quasi fastidiosamente pomposa, con quel bianco e quel nero che sottolineano lo scarso contrasto proprio della scena rappresentata, e il rischio slavatura dato dalle bruciature al centro e sulla mela e in basso sul panno.
C'è poi un quarto punto, quello della compressione data dalla lunga focale e dall'inquadratura di scarso respiro: la prima toglie profondità e appiattisce una spazialità già difficile per la composizione stessa della scena, la seconda crea ulteriori elementi di distrazione (la tangenza della mela al lato destro della foto) e marginalizza definitivamente quel frutto che invece a giudicare dal titolo dovrebbe essere, al pari dei vasetti del suo destino, soggetto e non contesto del fotogramma.
Lavorerei su questo, eliminando la cornice. Per quanto riguarda il titolo è sufficientemente azzeccato, ma chiaramente deve fargli da contraltare un'immagine in sé forte e incisiva. Un divertissement su cui non sarebbe male lavorare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi