Autore |
Messaggio |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 1:47 pm Oggetto: ritmi nella natura |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Mi è piaciuta molto la tua foto e l'ho trovata anche attinente al tema, complimenti! in bw mi sarebbe piaciuta molto di più, un saluto _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 5:55 pm Oggetto: |
|
|
niente male  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la visita e per i commenti.
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma personalmente non trovo immediatamente equivalenti i ritmi della natura con il mosso in macchina.
Avrei puntato più sulla scansione ritmica degli alberi, amp
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 8:03 pm Oggetto: |
|
|
caracol ha scritto: | Perdonami, ma personalmente non trovo immediatamente equivalenti i ritmi della natura con il mosso in macchina.
Avrei puntato più sulla scansione ritmica degli alberi, amp
 |
Scusami, ma il titolo è ritmi nella natura, cioè cercare una sequenza in natura (in questo caso degli alberi), la cui ripetizione desse un senso ritmico. Probabilmente, vista anche la mia posizione in classifica, non cono riuscito nel mio intento
Ho usato il pannig verticale sia per eliminare i dettagli delle cortecce degli alberi, che avrebbero impedito allo squardo di correre verso il fondo, sia per dare all'immagine un pizzico di dinamica in più.
Potresti spiegarmi meglio che cosa intendi per scansione ritmica degli alberi?
Grazie per la visita e per il commento
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Ritmi o non ritmi, , per me è una bellissima foto, molto intrigante, complimenti.
Ciao, Franco. _________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Franco per il commento e per i complimenti
Ho apprezzato molto le tue foto in galleria: le seguirò più spesso
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
ventura ha scritto: |
Scusami, ma il titolo è ritmi nella natura, cioè cercare una sequenza in natura (in questo caso degli alberi), la cui ripetizione desse un senso ritmico.
[...]
Ho usato il pannig verticale sia per eliminare i dettagli delle cortecce degli alberi, che avrebbero impedito allo squardo di correre verso il fondo, sia per dare all'immagine un pizzico di dinamica in più.
Potresti spiegarmi meglio che cosa intendi per scansione ritmica degli alberi?
|
Scusami tu: ho letto male, allora stiamo dicendo la stessa cosa! E' la tecnica che hai usato che non mi pare raggiunga il risultato, forse invece che il panning potevi optare per una messa a fuoco selettiva (p.es. sul primo albero), avresti avuto meno dettagli ma con almeno una zona nitida per aiutare l'occhio.
Il tutto secondo me!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|