Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 11:29 am Oggetto: (LE) Periferie - work in progress |
|
|
Periferia di (LE)cce - Le perferie
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessio Matteucci utente attivo
Iscritto: 08 Mar 2008 Messaggi: 1397
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
Che dire....una piu' bella dell'altra! Un'ottima panoramica sulla vita di periferia!
Complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 11:58 am Oggetto: |
|
|
attento all'uomo con le cicorie "reste"..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
512 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 1231
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 12:14 pm Oggetto: |
|
|
la prima è l'unica che non mi convince molto. ottimo reportage, complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nicoruk nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2009 Messaggi: 18 Località: milano
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 12:15 pm Oggetto: |
|
|
molto belle, molto descrittive.
sembra un ottimo lavoro.
la 2 è WOW! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sweet non più registrato
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 2984
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace l'approccio a colori. Ogni singola foto potrebbe essere una street riuscita ma raccolte insieme le trovo funzionali al senso che volevi trasmettere... mi sono spiegata??? è dura oggi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Credo di averle gia' viste, niente male, bello il primo che "fa la cicoria"  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 8:13 am Oggetto: |
|
|
Ricordo a giugno al festival del reportage di Atri che uno dei visitatori di una mostra davanti ad una foto di un uomo bruciato in una branda di uno dei tanti campi di tortura cambogiani rimase ammirato e riuscì solo a dire una sola parola "bellissima".
La definizione "bellissima" di una foto cruda ed espressione della miopia umana mi sembra quantomeno inqualificabile, molti altri aggettivi si potrebbero usare per esprimere il proprio apprezzamento di un immagine."Interessante" per esempio potrebbe già andar bene, come questo tuo lavoro ben eseguito e attento ai dettagli con un uso sapiente del grandangolo, non certo bellissime quindi ma interessanti si. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti.
--- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luxi utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 924
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 8:34 pm Oggetto: |
|
|
E' un reportage che a me piace. Uno di quei casi in cui il valore del tutto è superiore alla somma delle parti (quanto mi piace 'sta frase) .
I colori sono belli, però forse in alcuni casi un po' forzati ed eccessivamente miranti all'effetto estetico. Sono comunque scelte opinabili penso.
La foto con la 126 l'avrei preferita senza la donna, come presenza umana basta il disegno sul vetro posteriore. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 8:53 am Oggetto: |
|
|
Che colori stupendi, sei proprio riuscito a dare una grande visione delle periferie, forse un pò malinconica, non so che altro dire: complimenti!
Potomo _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Quella del ragazzo in moto e quella del cartello col passante senza testa le avrei valorizzate postandole singolarmente, non sempre il tutto è meglio delle parti singole
Ben realizzate, cmq.  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 10:17 pm Oggetto: |
|
|
...come ti hanno detto, molte di queste foto avrebbero tranquillamente meritato post singoli...
...stupefacente il tuo occhio street nel cogliere situazioni, sguardi, personaggi...
...lo trovo, con estrema sincerità, un lavoro ottimo...
...sembra quasi di esserci in questo tuo giro in perferia...
...le mie preferite l'ultima e la signora in bici...
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 7:59 am Oggetto: |
|
|
davvero interessante, ottime composizioni. bel lavoro di produzione e post. _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
alcune le trovo interessanti , altre poco nitide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 11:20 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la nitidezza delle immagini in orizzontale, se passate con il cursore su di esse esce una manina, clicckate e si apre una finestra, clicckate ancora e vedrete l'immagine nitida.
Sono link da Flickr e ci sono problemi con il meccanismo di rimensionamento delle immagini.
Grazie per gli ulteriori interventi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Tutte molto belle tranne le ultime tre che trovo fuori contesto. Infatti nelle prime l'aver incluso una presenza umana è senz'altro un punto di forza in quanto si ha modo di conoscere le persone che popolano questi luoghi, la loro vita quotidiana ed il loro stile di vita ma, soprattutto, il fatto che la periferia sia un luogo abitato, a differenza di tante altre foto di questo genere nelle quali l'assenza di presenze umane fanno pensare a questi posti quasi come a dei luoghi disabitati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Thnx .. però a guardar bene la presenza umana c'è, eccome se c'è. Sintetizzata, anzi liofilizzata, in provetta diciamo.
Visivamente no ovviamente e il fuori contesto lo posso accettare da questo punto di vista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore Carrozzini ha scritto: | Thnx .. però a guardar bene la presenza umana c'è, eccome se c'è. Sintetizzata, anzi liofilizzata, in provetta diciamo.
Visivamente no ovviamente e il fuori contesto lo posso accettare da questo punto di vista. |
La presenza umana (intesa ovviamente come persona all'interno dell'inquadratura) da il senso di luogo abitato, permettendo di conoscere le persone e del loro stile di vita (come già detto), diversamente da una percezione di luogo scarsamente abitato o addirittura isolato: ecco perchè fuori contesto dalle altre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 26 Set, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
La grande forza di Salvatore è stata quella di infondere in ogni singola immagine la consapevolezza complessa (in apparenza semplice e spontanea) di tutto ciò che permea la vita in periferia. Le figure umane sono sempre fondamentali in queste istantanee dove l’ambiente risulta anch’esso protagonista. Un lavoro pionieristico qui su p4u, un reportage che va oltre il semplice documentum sociale per suggerire un intera gamma di livelli e significati sempre più profondi. Periferie di Lecce intitola Salvatore: luoghi di confine, architettura popolare, strade di campagna, luogo dove si percepisce il passato dal presente, dove si prende coscienza dell’espansione della città, dove si prende consapevolezza della perdità della natura. Anche i personaggi sono di confine, alcuni di una generazione passata incapaci di adattarsi ai nuovi costumi, legati ancestralmente ai propri ritmi alle proprie tradizioni alle propria terra, alcuni nuovi giovani che non hanno consapevolezza ma che sono comunque disorientati che non hanno capito quale dimensione vivere, quella dei genitori o quella nuova e moderna della città in espansione. Forse i graffiti, i primitivi murales sono i segni di questa incertezza ed un modo per cercare la loro identità.
C’è una sensazione che ti pervade quando metti piede in questi luoghi di confine. Non sai definirla subito, ti rimbalza nella testa, resta lì in attesa che tu riesca a metabolizzarla mentre percorri le strade isolate, rapito dalla tristezza dei colori e delle forme, e non ricordi più se ti trovi a Potenza a Lecce, a Taranto o a Bari o in una scena allucinata di un film di Wim Wenders.
Poi capisci cos’è quella sensazione. Lo capisci ogni volta che incroci una presenza, che non siano le motociclette scarburate da cross lanciate a tutta birra su quelle strade di terra e asfalto. Lo capisci ogni volta che guardi negli occhi una vecchietta, quasi sempre solitaria, che cammina incerta con la sua busta di plastica in mano o con il suo fido bastone. Sono le vecchie guardie di confine coloro che non sono ancora abituati ai nuovi ritmi e che consumano il loro tempo su quella terra ancora coltivabile, una terra di confine, senza futuro per loro. Oppure li potresti trovare appoggiati a una parete o seduto su una panchina anch’essa di cemento. In quei volti riconosci il baratro, una sensazione di sperdimento , un’ angoscia mista a rassegnazione. La sensazione è che in questi luoghi l’uomo sia sbigottito, travolto da un cambiamento repentino, drastico e di non avere né il tempo né la voglia di adattarsi, una presenza incongrua della nuova città in espansione. Vivono questi luoghi di periferia condividendo la presenza dei rifiuti, degli inevitabili prodotti dell’espansione urbana, con lo sguardo sempre rivolto in basso, verso la loro terra di origine, il loro punto di riferimento, che gli ha sempre dato un senso di vita, una linea guida e mai condividendo i panorami dello sfondo, sempre pieni di cemento, tralicci, grù. È come se un destino inevitabile avesse “spiantato” queste persone e lo avesse “innestate” in un posto senza riferimenti, senza punti cardinali, senza più nessuno degli abituali luoghi di significato.
Identità frammentate, scomposte e ricomposte altrove, teletrasportate in luoghi senz’anima. Questo reportage riesce ad essere una testimonianza genuina di quei luoghi, fatta da una persona che li vive in maniera profonda con la mente con gli occhi e con il cuore. Un uomo che entra in “sintonia emotiva” con il luogo e i suoi personaggi riuscendo a plasmare la materia prima per produrre immagini che trasmettano qualcosa a chi le osserva. Fotografie non cercate coscientemente ma immagini lasciate venire spontaneamente a noi, con il "il cuore" libero e pronto a riceverle. Tecnicamente tutte molto valide: ottima l’idea di lasciarle a colori. Mi piace molto la variabilità delle inquadrature scelte: dagli ampi spazi delle prime due a quella interna della numero 3. In alcune ti poni come spettatore invisibile e mantieni una distanza, in altre sei più intimo, come quella favolosa di apertura e la numero 3, dove entri in contatto con i tuoi personaggi e stabilisci un legame con loro. E’ forte la componente street in tutti gli scatti fotografici rivelando la tua natura e predisposizione, in particolare nella numero 6. Mi piace molto anche la numero 7 che più delle altre mette la firma di periferia di città di mare. La numero 12 l’avrei composta diversamente: senza dare importanza a tutto quel muro in alto. L’ultima della serie, anch’essa in tema e ricca di contenuti e di riflessioni, appare stonata, forse per via della qualità dello scatto (stessa reflex?) Mi sembra di capire che quasi sempre in questa sezione viene indicata la più significativa (ti va bene il termine? O preferisci bella?): quella di apertura. Sento la mancanza in questo corpus più che mai dei cani e dei gatti, altri protagonisti indiscussi delle periferie, li avrei scovati, magari qualche randagio alla Daido Moriyama ma più ambientato. Mi sarebbe piaciuto vedere un fotogramma con la toponomastica delle strade asfaltate di confine :sarebbe un modo interessante e non banale di entrare in contatto con la storia di ogni città: i nomi raccontano storie, e sussurrano ricordi.
Bravo Salvatore, ancora un ottimo esempio di “fotocamera con una coscienza”.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|