Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 8:43 pm Oggetto: Ex stabilimento A.C.N.A. di Piacenza |
|
|
Una serie di foto scattate sabato 4 aprile in uno stabilimento abbandonato di Piacenza.
La mia prima esperienza di foto di questo genere...
Ultima modifica effettuata da aspide78 il Mer 08 Apr, 2009 9:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Riporto un'articolo di qualche tempo fa del quotidiano locale "libertà"
«Tumori alla vescica per quattro operai su dieci»
Quella dell'Acna fu veramente una situazione paradossale» premette Clelia Raboni, protagonista - dal 1971 al 1982, come segretaria del settore "chimici" della Cgil - di una vera e propria guerra all'azienda del Gruppo Montedison. «Impiegammo tre anni soltanto per riuscire a fare entrare in fabbrica gli ispettori dell'Enpi (l'ente nazionale per la protezione dagli infortuni) - riferisce la sindacalista - ricordo che una volta per effettuare un sopralluogo dovemmo chiamare i carabinieri! Erano altri tempi, è vero, ma c'era anche il fatto che l'azienda faceva parte di un gruppo molto potente».Nel complesso di via Tramello si viveva in condizioni di grande precarietà per la salute degli operai. «I lavoratori non avevano praticamente alcuna protezione - spiega Clelia Raboni - travasavano solventi a mani nude, comprese le famigerate aniline aromatiche, non c'erano aspiratori e anche gli orari di lavoro erano assolutamente incompatibili con l'esposizione a quel tipo di inquinanti. Buona parte delle proteste, soprattutto quando qualcuno stava male, venivano tacitate con incentivi economici».La più grave conseguenza - secondo un'indagine realizzata all'epoca dalla Cgil - fu che buona parte degli operai dell'Acna si ammalarono. «Il 40 per cento - ricorda la sindacalista -svilupparono nel corso degli anni tumori alla vescica, molti purtroppo sono morti».Fu una battaglia sindacale particolarmente aspra. «Dagli operai delle altre fabbriche piacentine, i dipendenti dell'Acna venivano considerati dei privilegiati - ricorda la Raboni - perché guadagnavano di più, avevano grossi incentivi e premi. I soldi erano lo strumento con cui la proprietà metteva a tacere ogni polemica. Teniamo conto - aggiunge la sindacalista, oggi portavoce dei pensionati Cgil - che molti degli operai dell'Acna provenivano dall'agricoltura - dalle nostre montagne - e non avevano la cultura e la tradizione del movimento operaio. Ed erano per questo più vulnerabili».Ciò nonostante, il sindacato condusse all'interno dell'Acna una significativa battaglia per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. «Trovammo una preziosa alleanza - prosegue Clelia Raboni - nelle organizzazioni sindacali che si occupavano di due realtà molto simili a quella di Piacenza, gli stabilimenti Acna di Milano e Cengio».Poi, all'inizio degli anni '80, quando finalmente la Montedison cominciava ad entrare nell'ordine di idee di dotare i propri stabilimenti delle opportune misure di sicurezza, la fabbrica di Piacenza chiuse i battenti. Parte degli operai furono pre-pensionati e parte accettarono il trasferimento presso altri complessi dello stesso gruppo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
147.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 603 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 602 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da aspide78 il Mer 08 Apr, 2009 9:16 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
ancora qualche foto...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
Infine i compagni di avventura (estenuante anche fisicamente), nell'ambiente di ripresa... |
|
Dimensione: |
168.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
...michele a sx e fabio a dx... |
|
Dimensione: |
160.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
167.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
146.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
Descrizione: |
...e di nuovo fabio (fabius) |
|
Dimensione: |
170.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 600 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fuoco-8 utente

Iscritto: 18 Nov 2008 Messaggi: 235 Località: galassia parallela
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 10:07 pm Oggetto: Ciao |
|
|
Mi piace molto il tuo report, belle le immagini che riescono con successo,a mio modesto parere, a raccontare una vicenda sicuramente ricca di drammi.Molto bello il tratto narrativo ed i colori così acidi (per rimanere in tema). Apprezzo veramente molto anche l'impegno sociale che hai dimostrato riportando in quel prologo la storia che ne segue.Complimenti ciao.
_________________ Non importa con cosa fotografo.....basta che lo faccio.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 10:21 pm Oggetto: |
|
|
mi piace il reportage, sopratutto il contrasto sporco....dà maggiore enfasi al discorso...
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Apprezzabile tentativo, ma per me resta uno dei tanti reportage fatti ai luoghi abbandonati che finisco per proporre sempre la stessa minestra (fotograficamente parlando).
Cosa avrei evitato: mescolare BN e colore (sembra ovvio, ma è bene ripeterlo), riprendere i segni attuali del degrado (una bottiglia di plastica di gettata da un visitatore occasionale, non racconta il luogo, al pari del graffito fatto dal vandalo di passaggio), concedermi ad inquadrature ad effetto che non aggiungono molto al racconto.
Avrei "indagato" maggiormente (fotografare quel che resta delle tracce originali è sempre una buona cosa), scelto uno stile più uniforme e meno appariscente, avrei cercato di capire come la lavorazione avveniva e avrei spulciato i luoghi a fondo (se possibile) ...
Troppo impersonale per me (tratto cromatico a parte) e un po' troppo superficiale ... 11, 15 e 16 sono quelle che raccontano di più ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 7:48 am Oggetto: |
|
|
Qualità tecnica degli scatti a parte, rispetto alle tue intenzioni quoto Pocket.
Se togli l' introduzione che racconta di cosa si tratta e ci metti un titolo adatto al genere, l' effetto complessivo non cambia molto. Si tratta di un luogo abbandonato del quale le foto non dicono molto di più del fatto che è tale.
Come ha segnalato Pocket, mancano delle immagini che raccontino bene quello che l 'introduzione anticipa. Probabilmente dipende anche dal fatto che effettivamente non ci sono parti significative del luogo che si prestano a documentare la situazione introdotto per scritto.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 8:26 am Oggetto: |
|
|
sospettavo anch'io (dopo averle guedate) che molte delle foto che ho fatto in quel posto non erano adatte ad un reportage, dato che non erano poi molto significative allo scopo....il fatto è che vengo da un'idea di fotografia completamente diversa da quella del reportage, quindi i miei scatti erano influenzati dal fatto che cercavo di realizzare immagini fini a se stesse non legate da un filo conduttore(proprio perchè non ero abituato a ragionare in tal senso)....risultato-> nel reportage ci sono effettivamente immagini che non hanno senso di esserci....non posso che darvi ragione....spero di avere altre occasioni e di migliorarmi sotto questo aspetto.
Grazie dei commenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Quoto l'intervento di pocket...
Quello che manca sono immagini che raccontino la storia di quel luogo... Particolari di macchinari, impianti, qualcosa insomma che caratterizzi il luogo, altrimenti sembra un fabbricato abbandonato qualunque.
Per quanto riguarda la storia che hai riportato testualmente, sembra di rileggere quanto accaduto per gli stabilimenti che lavoravano l'amianto...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|