 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 9:35 pm Oggetto: one of these days... |
|
|
...i'm going tu cut you into little pieces!
suggerimenti e critiche ben accetti
_________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 10:21 pm Oggetto: |
|
|
...ma non era più appropriato "Careful with that axe, Eugene"?
A parte questo, l'idea mi sembra buona, ma non mi convincono un paio di cose.
Primo, la gestione della profondità di campo. La testa della lama dell'ascia è bene a fuoco, ma già il piano del ceppo, e quindi la parte terminale della lama stessa, no. O almeno, non abbastanza, IMHO.
Secondo, lo sfondo... si intravvedono troppe cose, e mi disturbano, perché il mio occhio ci continua a cadere sopra, ci torna e ci ritorna, e cerca di capire cosa siano, invece di "concentrarsi", di essere magneticamente attratto, dall'ascia... che è, in fondo, il vero soggetto della foto.
Sarebbero serviti:
- uno sfondo più uniforme, e magari che "staccasse" un filo di più dall'ascia e soprattutto dal suo manico;
- un punto di ripresa un filo più basso, tipo a metà lama, per sfruttare al massimo la profondità di campo, oppure
- un diaframma chiuso di un altro paio di punti, ma con uno sfondo molto diverso...
Bell'idea, però, ribadisco.
Ciao,
Davide
_________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Direi decisamente meglio... ma ricordiamoci che queste cose vanno gestite, ove possibile, in fase di ripresa.
in un caso come questo, la post produzione serve soprattutto a identificare le aree migliorabili, dopodiché le correzioni si applicano operativamente, in fase di ripresa.
Meno post produzione è necessario applicare per avere una BUONA foto, meglio é... almeno in questo genere di immagine.
Ciao,
Davide
_________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 2:53 pm Oggetto: |
|
|
sono assolutamente d'accordo con te
anche perchè la capacità del fotografo sta nell'effettuare un buono scatto, altrimenti si dovrebbe parlare di capacità del fotoritoccatore
_________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|