Autore |
Messaggio |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 6:49 am Oggetto: 094 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 7:01 am Oggetto: |
|
|
l'insolita prospettiva e un azzardato taglio la fanno uscire dai soliti schemi...e aggiungo...ben vengano le "scanonicate" (leggasi uscite dai classici canoni).
il rosone e le altre fessure da dove entra la luce hanno un ruolo secondario qui e cioè quello di far convergere l'interesse sull'architettura della navata ma soprattutto sul leggio col libro aperto rivolto verso il cristo del dipinto (o altorilievo...non so).
uno scatto secondo me riuscito sebbene il controluce parziale lo porti a "rischio" bruciature o leggibilità.
Interessante sarebbe vedere lo scatto originale senza il viraggio (lo chiedo solo perchè a me balena l'idea di un HDR su queste "location"...)
complimenti ancora
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 7:21 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con sidrx: un taglio poco convenzionale ma molto efficace.
Ben gestita la luce, bello il viraggio.
Mi piace molto.
Ciao
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 8:03 am Oggetto: |
|
|
Il taglio del rosone mi lascia un po' perplesso: avrei preferito un taglio più simmetrico, correggendo le linee cadenti.
Proverei infine ad eliminare quella macchia di luce sul pavimento.
Non era possibile avere luce sul leggio in primo piano?
_________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 8:26 am Oggetto: |
|
|
complimenti per la lettura della luce
molto delicata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 9:51 am Oggetto: |
|
|
A me l'atmosfera piace molto grazie anche al viraggio. Allo stesso modo il punto di ripresa così laterale mi sembra una buona scelta. Sul taglio del rosone, come Andrea, sono meno d'accordo. Dove l'hai scattata?
_________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Questo viraggio fra il rosa antico e il vinaccia leggero sta molto bene su questa foto che ci trasporta in una dimensione di culto ma anche di storia e di arte.
La luce entra decisa ma piuttosto morbida dall'ampia fonte di luce del rosone e delle finestre ad esso sottostanti.
Il silenzio religioso regna sovrana e lo spettatore dell'immagine non può far altro che provare un attimo di solenne meditazione.
Per il taglio effettivamente è deciso ma a volte può non guastare troppo. Forse entrava in campo qualche elemento di disturbo?
Ciao Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Mille grazie ragazzi
mi date ottimi spunti, mi interessava sopratutto avere un riscontro se l'intonazione era guardabile o fastidiosa, conto molto sulla vostra sincerità, devo dire che il centro Italia è ricchissima di chiese e negli anni ho avuto modo di riprenderne tante, ne ho selezionate un centinaio (di foto), e vorrei dargli un'intonazione per renderle più particolari, senza esagerare, ne voglio fare un book fotografico, ne ho già fatti un paio, visti i prezzi a buon mercato
dal raw avevo salvato solo una copia di questa foto, ora dovrei riconvertirla e non c'è lo sul hard disk, però ne ho un'altra della stessa abbazia da un'altro punto di ripresa, tanto per far vedere la luce che avevo a disposizione
Alex: in provincia di Rieti, ma non ricordo con precisione, dovrei chiedere a mia moglie, l'abruzzo è straricca di chiese, ne ho tante della tua regione.
Andrea: capisco, i tagli bruschi danno fastidio anche me
grazie!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1471 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
ops scusa Tiziano ci siamo sovraposti, no nessun elemento di disturbo, una scelta compositiva, sbagliata magari, un lusso che ci si può concedere con il digitale visto che non si è condizionati dalle 24/36 pose.
La luce era tanta ma all'interno era dosata fin troppo bene
grazie del passaggio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto l' interpretazione personale che sei riuscito a dare a questa chiesa: complice soprattutto l'intonazione generale e il viraggio del colore che ti trasporta in una dimensione diversa dal solito luogo di culto. Il taglio non mi piace: sono sempre alla ricerca di simmetria. La Luce è favolosa: sei riuscito a gestirla splendidamente, cosa non semplice in questi casi.
Mandaci qualche altra chiesa interpretata così
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|