Autore |
Messaggio |
stefanoamirante utente
Iscritto: 12 Ott 2008 Messaggi: 213 Località: Varese
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 4:29 pm Oggetto: [Basket] Galanda e la stoppata |
|
|
Cimberio Varese - Pallacanestro Pavia
Giacomo Galanda in una stoppata perfetta su...superman che si avvicina a canestro volando parallelamente al pavimento
Non sono un mago del ridimensionamento dell'immagine quindi...quella che si vede qui presenta artefatti e rumore che nell'originale non si notano molto...
L'originale in varie dimensioni lo potete trovare qui:
http://www.flickr.com/photos/stefanoamirante/3340048126/
D300
70 200 2.8
1\400 2.8 iso 1250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 6:56 pm Oggetto: |
|
|
la dinamica dell'azione appare subito chiara, un gran merito. la foto è molto dinamica, forse lo striscione rosso di sfondo non ti ha aiutato nel far uscire ancor di più superman....anche se non sono un esperto di fotografia sportiva voglio esprimerti il mio apprezzamento  _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoamirante utente
Iscritto: 12 Ott 2008 Messaggi: 213 Località: Varese
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 10:03 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per l'apprezzamento e la lettura della foto
Per me foto sportiva "deve" essere foto di competizione...e foto che racconta quella competizione in qualche modo più che foto di momenti comunque "creati" ad hoc per la foto stessa.
Quindi leggere cosa hai scritto mi rende contento... e soddisfatto.
ciao ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
stefanoamirante ha scritto: | Grazie mille per l'apprezzamento e la lettura della foto
Per me foto sportiva "deve" essere foto di competizione...e foto che racconta quella competizione in qualche modo più che foto di momenti comunque "creati" ad hoc per la foto stessa.
Quindi leggere cosa hai scritto mi rende contento... e soddisfatto.
ciao ! |
Ottimo momento, peccato solo per la qualitá dell´immagine postata.. prova a vedere se riesci a ridimensionarla in maniera migliore ed eventualmente allegala qui sotto
Non sono peró d´accordo con quello che affermi.. io adoro la fotografia in azione per come la definisci tu, ma credo fermamente che certi sport vengano esaltati meglio da momenti "creati" o comumque che richiedano collaborazione fra fotografo e sportivo.. fotografo in entrambe le maniere, e mentre la prima contiene molte variabili difficilmente controllabili e la tensione di non poter controllare la scena ma semplicemente di riportare un momento, "semplice" reportage, e mi piace per quello, la seconda maniera ti permette di controllare tutto nei minimi dettagli avvicinandosi alla foto in studio, dandoti la possibilitá di creare degli scenari in cui far svolgere l´azione o coordinandoti con lo sportivo per raccontarne forza e agilitá..
Direi che a fare un esempio semplice si potrebbe fare il paragone con il ritratto di strada e il ritratto in studio.. uno non vale meno dell´altro, entrambi raccontano delle persone, nel primo si coglie l´attimo e lo stato d´animo istantaneo del soggetto.. nel secondo si puó scavare a fondo e rappresentare il carattere e le emozioni della vita intera di una persona
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoamirante utente
Iscritto: 12 Ott 2008 Messaggi: 213 Località: Varese
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 10:49 am Oggetto: |
|
|
Per la qualità...io devo essere davvero molto imbranato con la compressione entro certi limiti di un immagine perchè non riesco proprio ad ottenere nulla di decente...ammetto che più volte ho rinunciato a postare per questo motivo sai. Se la vedi dal link su flickr...anche piccola...cambia. Non so proprio...ma ci riproverò...
Per il discorso della foto ovviamente non volevo esprimere una regola o altro sia chiaro. Ma visto che il commento ricevuto aveva colto un aspetto per me fondamentale ne ero contento
Io credo che la foto sportiva debba necessariamente essere "racconto" di una performance sportiva e più specificatamente agonistica. Perchè anche dal punto di vista plastico il gesto dell'atleta ha la sua sublimazione nello scopo agonistico. E questo distingue un gesto sportivo da una posa.
Le bellissime foto di pallavolo che si vedono qui se fossero ottenute mettendo 3 giocatrici a ripetere un gesto tecnico preconfigurato e "studiato a tavolino" curandone le luci e cercandone la perfezione "da studio" perderebbero molto appeal.
Io e la foto sportiva siamo ancora due mondi molto lontani ma quello che mi affascina è appunto il ritrarre quella macchina che è il corpo umano mentre cerca il risultato. Fotografo che non è creatore ma narratore dell'impresa.
Questa foto, anche a prescindere dai problemi di resize, non è certamente paragonabile ad una foto da studio. Ma in studio la forza e l'agonismo che ne esce sono irriproducibili.
Insoma un vero "one shot one point" come dicono a volte gli ammeregaaani
Ovviamente...son solo opinioni sia chiaro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 11:06 am Oggetto: |
|
|
stefanoamirante ha scritto: | Per la qualità...io devo essere davvero molto imbranato con la compressione entro certi limiti di un immagine perchè non riesco proprio ad ottenere nulla di decente...ammetto che più volte ho rinunciato a postare per questo motivo sai. Se la vedi dal link su flickr...anche piccola...cambia. Non so proprio...ma ci riproverò...
Per il discorso della foto ovviamente non volevo esprimere una regola o altro sia chiaro. Ma visto che il commento ricevuto aveva colto un aspetto per me fondamentale ne ero contento
Io credo che la foto sportiva debba necessariamente essere "racconto" di una performance sportiva e più specificatamente agonistica. Perchè anche dal punto di vista plastico il gesto dell'atleta ha la sua sublimazione nello scopo agonistico. E questo distingue un gesto sportivo da una posa.
Le bellissime foto di pallavolo che si vedono qui se fossero ottenute mettendo 3 giocatrici a ripetere un gesto tecnico preconfigurato e "studiato a tavolino" curandone le luci e cercandone la perfezione "da studio" perderebbero molto appeal.
Io e la foto sportiva siamo ancora due mondi molto lontani ma quello che mi affascina è appunto il ritrarre quella macchina che è il corpo umano mentre cerca il risultato. Fotografo che non è creatore ma narratore dell'impresa.
Questa foto, anche a prescindere dai problemi di resize, non è certamente paragonabile ad una foto da studio. Ma in studio la forza e l'agonismo che ne esce sono irriproducibili.
Insoma un vero "one shot one point" come dicono a volte gli ammeregaaani
Ovviamente...son solo opinioni sia chiaro. |
Certamente, solo opinioni e mi fá piacere essere qui a confrontarle..
Ti pongo quindi un quesito..se un allestisco un set in una palestra con un paio di luci da studio e fotografo un ginnasta che esegue un esercizio agli anelli, per metterne in risalto la possenza fisica e la concentrazione, non creo forse una situazione di poco diversa da quella che si presenta in gara?
Sono d´accordo con te se si parla di sport di squadra.. inscenare un´azione di attacco/difesa puó essere utile solo per un libro di tecnica per arbitri o allenatori, e l´azione reale, istantanea, vale mille volte di piú.. (tralasciando il fatto che si potrebbero fare foto in situazioni controllate dei singoli giocatori, magari per pubblicitá, calendari, figurine etc etc) ma in uno sport individuale? Fotografare uno snowboarder che scende per una parete innevata ha forse meno valore? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoamirante utente
Iscritto: 12 Ott 2008 Messaggi: 213 Località: Varese
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Per la mia idea anche la foto del ginnasta ha un valore differente se fatta durante una competizione.
Tranne che non si tratti di uno scatto con finalità didattiche (quindi far vedere quel passaggio per chi lo deve studiare) per me lo scatto è comunque quello del medesimo atleta durante la competizione.
Del resto le foto di una gara agli anelli sono le foto della gara e non le foto fatte "in studio".
Se prendo un ginnasta o uno sciatore o un giocatore di basket e lo metto in palestra allestendo un set fotografico per riprendere una certa performance per me diventa una foto da studio e non una foto sportiva.
La foto sportiva io trovo che debba rendere il gesto atletico come unico e riferibile alla gara. In questo sta il suo fascino.
Una foto di Grosso che segna un rigore riprodotto ad hoc per la foto con le luci e tutto il resto magari serve per uno spot...ma nulla vale la foto di grosso che segna il rigore nella finale dei mondiali di calcio.
Ma ancora meglio come esempio ... visto che il rigore cmq è un gesto poco "atipico"...prendi il gol di Mascara da metà campo in Palermo Catania (mi pare fosse Mascara...) di 10 giorni fa... se rimettiamo MAscara in quel punto e gli facciamo rifare lo scatto non è come averlo fatto durante la partita.
La mia foto qui a me piace anche a prescindere dalla qualità del file (che rispeto qui è molto molto peggio dell'originale) proprio perchè con un solo scatto ho reso la plasticità dell'azione, fermando la palla sulla mano del difensore che stoppa, con il giusto mosso delle mani...
Insomma foto istintiva e narrativa prima che descrittiva e studiata a tavolino. Lo scatto che coglie un attimo non che lo cerca creandolo. La foto sportiva sta forse in questa sottigliezza...o forse lo è solo per me sia chiaro...ma vedo questa differenza fra generi diversi di fotografia.
Ma l'argomento...mi appassiona... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Son punti di vista io la penso diversamente e mi appassionano entrambi i metodi di fotografare lo sport.. sentiamo se qualcun altro dice la sua
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mene utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2004 Messaggi: 1068 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente ci sono momenti durante le competizioni che sono unici per le loro consegunze.
In questo senso le foto fatte in quegli istanti hanno un valore aggiunto per la loro unicità!
Fare invece una photsession permette allo sportivo e al fotografo di discutere del gesto atletico e di gestire la scena nel migliore dei modi (cosa che durante una manifestazione nn sempre è possibile).
Sport è competizione
Fotografia è arte
Se si riesce a fare dell'arte durante la competizoni secondome me è il top.
Poi ci sono sfumature di certi sport che non sono solo competizioni, ma spettacolo... es: tutti quegli sport che si fanno in street (bmx, skate, ski, snow ecc...) e allora si ha la possibilità di controllare lo scatto in maniera più completa, come nel secondo caso....
mene
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 8:45 pm Oggetto: |
|
|
mene ha scritto: | sicuramente ci sono momenti durante le competizioni che sono unici per le loro consegunze.
In questo senso le foto fatte in quegli istanti hanno un valore aggiunto per la loro unicità!
Fare invece una photsession permette allo sportivo e al fotografo di discutere del gesto atletico e di gestire la scena nel migliore dei modi (cosa che durante una manifestazione nn sempre è possibile).
Sport è competizione
Fotografia è arte
Se si riesce a fare dell'arte durante la competizoni secondome me è il top.
Poi ci sono sfumature di certi sport che non sono solo competizioni, ma spettacolo... es: tutti quegli sport che si fanno in street (bmx, skate, ski, snow ecc...) e allora si ha la possibilità di controllare lo scatto in maniera più completa, come nel secondo caso....
mene
 |
Interessante spunto ma non condivido un passaggio
Citazione: | Fotografia è arte |
e lo correggerei con: Fotografia può anche essere Arte.. ma non è Arte a priori.. ma sulla definizione di Arte potremmo parlare degli anni senza giungere a conclusioni.. personalmente la catalogo nell'ambito dell'artigianato  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vandrem utente attivo

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 1306 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Aldilà del vostro scambio di pareri, io credo che l'unica cosa che manca in questa foto sia uno sfondo piu' sfocato, ma se eri già a f/2,8 evidentemente non c'era niente da fare
granbel momento colto cmq! _________________ -Vandrem- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoamirante utente
Iscritto: 12 Ott 2008 Messaggi: 213 Località: Varese
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo ero dall'altra parte del campo quindi a circa 30 metri dall'azione...seguendo inoltre la penetrazione del giocatore di pavia alle sue spalle...
Se tutto torna il calcolo del piano di MAF dovrebbe essere:
Subject distance 30000 cm
Depth of field
Near limit 21067.7 cm
Far limit Infinity
Total Infinite
In front of subject 8932.3 cm
Behind subject Infinite
Quindi...lo sfuocato dietro tende ad essere quasi nullo...fosse stato dalla mia parte era molto meglio per quel motivo...ma avrei perso la stoppata e al 90% mi sarei preso il tizio in fronte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo1974 utente

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 59 Località: Casalecchio di Reno (BO)
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è tutto merito delle scarpe  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoamirante utente
Iscritto: 12 Ott 2008 Messaggi: 213 Località: Varese
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Ma chi si vede su queste pagine...allora alla fine hai seguito il mio consiglio su questo sito
Chissà che vedendo te non ci siano altri che si facciano attirare dalla foto di basket...come è accaduto a me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|