photo4u.it


Turismo esteremo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 4:59 pm    Oggetto: Turismo esteremo Rispondi con citazione

Un gruppo di turisti si avvia ai controlli per entrare nella zona interdetta di Chornobyl (ospito in galleria le foto di Anastasia L.)


chernobyl_8f.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 609 volta(e)

chernobyl_8f.jpg



chernobyl_8c.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  184.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 608 volta(e)

chernobyl_8c.jpg



chernobyl_8d.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  175.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 608 volta(e)

chernobyl_8d.jpg



chernobyl_8e.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  171.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 604 volta(e)

chernobyl_8e.jpg



chernobyl_8b.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  184.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 604 volta(e)

chernobyl_8b.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
ignaro
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto più significativa mi pare quella di apertura: un gruppo di persone del tutto normali nella loro specificità: che cosa mai li attira in quella località?

E mi piace il gruppo di spalle, il ritardatario affannato, e l'ultima, incuriosita da chi scatta. Mi sembra un'immagine efficace.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio modesto avviso un reportage con immagini banali, che non trasmettono assolutamente nulla di significativo.
Ciao.
Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 08 Mar, 2009 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carrico ha scritto:
A mio modesto avviso un reportage con immagini banali, che non trasmettono assolutamente nulla di significativo.
Ciao.
Enrico

Ed è esattamente quello che volevo comunicare: Chornobyl è ormai una sorta di parco di divertimenti ... dove vengono realizzati reportage a base di "testa di bambola abbandonata" che appunto comunicano qualche cosa di significativo.
Volevo solo evidenziare un altro aspetto delle visite nella "zona interdetta", senza esprimere un giudizio.
Come già detto le foto sono state scattate da Anastasia ... io a Chornobyl sono troppo interessato all'aspetto scientifico per riuscire a scattare qualche foto.
Ciao.



pripyat.jpg
 Descrizione:
Dal sito www.pripyat.com
 Dimensione:  158.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 400 volta(e)

pripyat.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.


Ultima modifica effettuata da gparrac il Mar 10 Mar, 2009 5:56 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 08 Mar, 2009 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però la curiosità di sapere cosa c'è scritto nel "Programa" mi è rimasta... Smile
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2009 6:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Però la curiosità di sapere cosa c'è scritto nel "Programa" mi è rimasta... Smile

Non ho la traduzione di questo "programa" ... ma non dovrebbe essere molto diverso da questo:
Programa ha scritto:
Full-day trip to Chornobyl
visit the site of the worst environmental disaster in history


(Ecological / extreme tourism)

OPTION I
8:00 Depart Kyiv. Two-hour ride northwards to the border of the "exclusion zone". The area is 214 km in perimeter.
10:00 - 13:00 Pass the checkpoint "Dytyatky" and enter the "exclusion zone". Visit to the site of Chernobyl Nuclear Power Plant - an enterprise once employed more than 5000 staff. Observe object "Sarcophagus"- concrete-and-steel shelter covering radioactive masses and debris left after the explosion. Experience the peace and quiet of the ghost-town Prypyat - all 47.500 inhabitants had to abandon their homes the next day after the accident. Explore the deserted apartment blocks, schools, hotels, kinder gardens.
13:00 - 13:30 Lunch
(the quality of food is guaranteed).
13:30 - 14:00 A briefing conducted by a specialist of the governmental agency "Chernobylinterinform". Get answers to your questions about the accident, current ecological situation and the future of the exclusion zone.
14:00 - 16:00 Visit to the site of contaminated vehicles. Thousands of tracks, helicopters, armoured personnel vehicles are so soaked with radiation that it is dangerous to approach. Meet the self-settlers, elderly people living in the exclusion zone.
16:00 Leave the exclusion zone
18:00 Arrive Kyiv
Rates include:
Transfer: Kyiv - Exclusion Zone - Kyiv
Transportation inside the Zone
Escort, excursion + English/Russian - guide's assistance
Personal security facilities (coveralls, disposable respirators, Geiger-meters etc.)
Lunch
Zone access permit

A proposito: non fate affidamento sulla qualità del cibo ... mangiare alla mensa dei tecnici può fare molti più danni che la radioattività, che fra l'altro è oggi quasi trascurabile anche molto vicini al sarcofago.
Ciao.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2009 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
la radioattività, che fra l'altro è oggi quasi trascurabile anche molto vicini al sarcofago.


Insomma valori normali… da 500 a 3000 microroetgens/ora non sono proprio pochi…

http://www.kiddofspeed.com/chernobyl-revisited/chapter9.html

(una simpatica ragazza ucraina che si fa gite in moto tra Cernobyl e Pripyat con contatore geiger)

Ovvio che in Ucraina dicono che adesso è tutto normale, il turismo aiuta le casse…

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 09 Mar, 2009 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un discorso piccolo, ma ben aperto e ben chiuso. Ci sono tutti gli elementi, peccato che se non ci fosse il titolo a ciascuna foto non capiremmo nulla, ignorando il cirillico. Smile Ciao
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

malinamelina ha scritto:
Un discorso piccolo, ma ben aperto e ben chiuso. Ci sono tutti gli elementi, peccato che se non ci fosse il titolo a ciascuna foto non capiremmo nulla, ignorando il cirillico. Smile Ciao

Hai ragione ... a volte il titolo è necessario.
Queste foto hanno bisogno di una didascalia, di una spiegazione e in questo trovano il loro limite.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pixelcube ha scritto:
gparrac ha scritto:
la radioattività, che fra l'altro è oggi quasi trascurabile anche molto vicini al sarcofago.

Insomma valori normali… da 500 a 3000 microroetgens/ora non sono proprio pochi…

La misura della radiottività, già a livello di definizione, si presta a molta confusione ... e non è questo il sito su cui affrontare questo problema.
Mi limito solo a dire che mentre il Gray (Gy) ha una sua definizione operativa (1 joule (J) assorbito da 1 kilogrammo di materia) il Sievert (Sv) che dovrebbe "pesare" i tipi di radiazione sugli effetti biologici presuppone:
per le radiazioni beta e gamma: 1 Gray => 1 Sievert
per le radiazioni alfa: 1 Gray => 20 Sievert
per i fasci di neutroni: 1 Gray => 3 - 11 Sievert (a seconda dell'energia dei neutroni).
E chi lo ha detto?
Personalmente credo che il rischio radioattività sia molto sopravvalutato ... se considero i valori di radiottività naturale ad esempio a Ramsar in Iran, a Guarapari in Brazile, a Kerala in India oppure a Yangjiang in Cina.
Valori molto, molto più elevati di quelli di Pripyat ...
In Italia il valore medio è di 0,50 mGy/anno ... ma è una media "del pollo", perché in alcune località si arriva a 4,38 mGy/anno.
Piazza San Pietro è uno dei posti più radioattivi in Italia a causa del particolare tufo con cui è lastricata.
Radio-attività naturale ... però.
Ho guardato con interesse il sito di cui hai inserito l'indirizzo ... in primo luogo ti posso dire che le fotografie non sono per nulla recenti: la situazione del sarcofago è quella certamente anteriore al 2004, le foto dei dosimetri indicono valori in linea a quelli che ho misurato personalmente nella mia prima visita (fra l'altro pochi giorni dopo ci sono stati problemi di rilascio in atmosfera, ma la stampa italiana non ne ha parlato per nulla).
Radioattività naturale ... l'acqua minerale di Lurisia è radioattiva, non lo è neppure poco: tanti anni addietro era indicato come un vanto in etichetta, poi l'indicazione è stata cancellata.
Ma ancora oggi in http://www.benessereblog.it/post/439/terme-di-lurisia-lacqua-radioattiva-che-rilassa puoi leggere:
Citazione:
Le acque ricche di radon, sono acque che rilassano la muscolatura, per cui sono efficaci nel trattamento delle cefalea, nello stress psico-fisico, nei problemi articolari post traumatici. Bene se cercate dunque un’acqua ricca di radon, quelle delle Terme di Lurisia, fanno per voi.

Stiamo parlando di quello stesso Radon che su altri siti è descritto come un pericoloso killer, ma nell'acqua di Lurisia c'è anche ben altro!
Uno studio sull'argomento lo puoi trovare su http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Pubblicazioni/Controllo_ambientale_degli_agenti_fisici:_dal_monitoraggio_alle_azioni_di_risanamento_e_bonifica/Contributi/12_3_Losana.pdf
Insomma, la radioattività naturale fa bene, quella dovuta a rilasci a causa di incidenti connessi con la produzione di energia elettrica per via nucleare è un rischio enorme?
Non lo so, lo dico chiaramente ...
Ma oggi come oggi il rischio radiottività a Chornobyl città è inferiore a quello connesso con un volo su un aereo di linea (e molto inferiore se si considera un volo sul Concorde, data la quota operativa di questo aereo che era molto più elevata).
Io sto cercando di capirci qualche cosa ... anche se sono quasi sicuro che ci sia una piccola differenza fra la diluizione in mare di scorie a bassa o bassissima attività ed il liberarsi di un sommergibile nucleare in avaria semplicemente portandolo al largo e affondandolo nel mare di Kara (parlo del K27 russo).
A fare compagnia al Tresher ed allo Scorpion (USA), al K219, K8 e K278, per finire al più recente K141 Kursk (URSS e Russia).
So che tutto questo è fuori argomento ... ma penso sia stato giusto precisare alcune cose.
Chornobyl è oggi più che altro un simbolo ... la contaminazione in quiell'area è oggi ben minore di quella odierna in seguto degli incidenti culminati con quello del 29 Settembre 1957 a Kyshtym, che si continua a considerare a livello 6 della scala INES ... Sono passati, ad oggi, 18790 giorni.
Io so di non sapere ... sto cercando di capire, ma non è facile farlo.



contatore.jpg
 Descrizione:
Vicino al sarcofago ...
 Dimensione:  130.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 401 volta(e)

contatore.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi