Autore |
Messaggio |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 10:39 am Oggetto: 092 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
Resto un pò perplesso leggendo che chiedi consigli su come riprendere una tartaruga......
Ad ogni modo ,comportati come se fosse un uccello da fotografare in volo e metti la messa a fuoco continua.......
Le due foto che hai postato,in effetti lasciano a desiderare per nitidezza e messa a fuoco
Ciao
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 11:36 am Oggetto: |
|
|
Perchè perplesso? Scusa berna ma tu per cosa le proponi le foto all'interno del forum?
Non è per avere consigli?
Ho trovato che fotografare una tartaruga è più complicato di quello che sembra,
ho provato con un 70/300 non stabilizzato, ma il punto di ripresa quasi a terra non permette situazioni ottimali, e per la miseria non sta un'attimo ferma
è ovvio che un cavalletto risolvo il problema ,
ma per riprenderlo nel suo habitat naturale, che non siano riprese dall'alto in basso, come si può fare?
La seconda è tremendamente mossa, è quello il mio problema
la prima che problema presenta?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Perchè perplesso? Scusa berna ma tu per cosa le proponi le foto all'interno del forum?
Non è per avere consigli?
Ho trovato che fotografare una tartaruga è più complicato di quello che sembra,
ho provato con un 70/300 non stabilizzato, ma il punto di ripresa quasi a terra non permette situazioni ottimali, e per la miseria non sta un'attimo ferma
è ovvio che un cavalletto risolvo il problema ,
ma per riprenderlo nel suo habitat naturale, che non siano riprese dall'alto in basso, come si può fare?
La seconda è tremendamente mossa, è quello il mio problema
la prima che problema presenta?  |
Perplesso semplicemente perchè pensavo che tu non avessi bisogno di consigli per risolvere questo problema.....
Forse ti ho sopravvalutato come fotografo.....
Io posto le mie immagini perchè sono un Narciso che vuole far vedere i suoi capolavori e quando qualcuno si azzarda a trovare un difetto mi girano le scatole......
Ad ogni modo,scherzi a parte,il consiglio che ti ho dato lo ritengo valido.
Nella prima trovo che la tartaruga manchi un po' di nitidezza e che non sia ambientata adeguatamente,nel senso che è un pò dispersa in mezzo a quelle piantine,non risalta a sufficienza.
Stringerei un pò l'inquadratura
Ciao
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 12:00 pm Oggetto: |
|
|
berna ha scritto: |
Forse ti ho sopravvalutato come fotografo..... |
e quando mai ho detto di essere un fotografo?
grazie dei pareri e del ritorno berna
mmm con il tele non è possibile, provero con il medio
l'habitat è quello purtoppo, non è come l'uzbekistan (la sua terra naturale), ma sto cercando di ricreare le stesse caratteristiche, ma da come parli, mi sembra di capire che l'erba la identifichi come un disturbo, ne prendo nota
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto velocemente una rivisitazione all'immagine,ovviamente con dei difetti perchè c'è qualche filo d'erba che disturba....
Volevo solo dare maggior rilievo alla tartaruga in quell'ambiente....
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2233 volta(e) |

|
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Chissà se riuscirò ad aiutare Ueda ? Prima di tutto è domestica o selvatica ? Perchè nel caso fosse domestica sarebbe facilmente avvicinabile con l'offerta di cibo (lattuga, pomodori, banana etc.).
Per farla risaltare meglio, occorre una ripresa più ravvicinata pur mantenedola nel suo habitat, posizionando sempre la fotocamera il più basso possibile.
Se è in movimento utilizza dei tempi veloci e l'autofocus continuo oppure puoi scattare come per le riprese sportive. Puoi anche fermare il movimento con un flash starato per controllare nel modo corretto la potenza del lampo. Inoltre puoi alzare un pò l'iso ma non oltre il 400.
Riguardo alle immagini proposte, trovo migliore la seconda per il taglio, ma penalizzata dalla messa a fuoco sui fili d'erba invece che sul musetto.
Ciao Lilian
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2009 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Carissimo ueda, i consigli di Webmin e lilian, mi sembrano quelli più appropriati, quindi da parte mia ti posso solo dire continua a scattare, prima o poi la tartaruga si stangherà e cosi potrai fare qualche scatto più bello, ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 7:35 am Oggetto: |
|
|
iw9fy ha scritto: | Carissimo ueda, i consigli di Webmin e lilian, mi sembrano quelli più appropriati, quindi da parte mia ti posso solo dire continua a scattare, prima o poi la tartaruga si stangherà e cosi potrai fare qualche scatto più bello, ciao  |
eh eh eh grazie Francesco,verissimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|