Autore |
Messaggio |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 11:00 pm Oggetto: s.t. |
|
|
Canon450D+Tamron 17/50
f/16
1/500
ISO100
42mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luxi utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 924
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Bella. Forse un po' soffocante, sia per l'eccessiva densità dei rami, sia perchè degli stessi non se ne scorge il termine. Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Anche io, mentre trovo notevole l'incendio di luci che il sole basso genera nel cielo e apprezzo i tronchi neri nella parte bassa, trovo la parte alta troppo soffocata dall'intrico dei rami; la parte alta del cielo appare non coerente con la parte inferiore perché tutte le belle sfumature che trasformano progressivamente l'oro nel blu in altre tue foto verticali a sole basso sono qui coperte dai rami. A mio gusto, una volta tanto, non approvo. Mi domandavo se non varrebbe la pena di tagliare tutta la parte alta e portarla a formato landscape o panoramico, fermandosi a un'altezza pari a circa metà della base o poco più; é chiaro che è una foto diversa da quella che avevi pensato, ma forse no sarebbe da disprezzare.
Un caro saluto _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Ven 13 Feb, 2009 12:03 am Oggetto: |
|
|
Avevo già guardato un paio di volte quest'immagine e devo dire che non mi aveva entusiasmato.
L'intrico di rami compositivamente non mi convinceva.
Mi era piaciuta la parte bassa, con la sua ottima luce.
Adesso,leggendo l'intervento di Franco,trovo che la soluzione migliore sarebbe proprio quella di tagliare laddove i rami cominciano a diraradarsi........
Un saluto _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Ven 13 Feb, 2009 8:41 am Oggetto: |
|
|
Mi piace molto l'alternanza dei colori che la luce crea nel cielo in secondo piano, lasciando gli alberi in perfetta silouette a corollario del tutto, molto bella.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 10:41 am Oggetto: |
|
|
A me piace, e pure parecchio.
Trovo davvero molto bello l'intreccio dei rami che staccano benissimo nel cielo.
Una meraviglia i colori dello sfondo che gradualmente passano da caldi a freddi.
Complimenti! _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|