Autore |
Messaggio |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 3:55 pm Oggetto: occhi di gatto - consigli per zona 'bruciata' |
|
|
Scatto: ooo finalmente ho esposto l'occhio sx del gatto come volevo, mi piace proprio! Non mi ero accorto però di aver bruciato mezzo muso...
Il questito è: meglio sottoesporre un pelo per non bruciare o bruciare avendo però esposto correttamente ciò che s voleva?
Commenti e critiche molto attesi
ciao
i dati di scatto
Lens: 210 mm | Aperture: f 5.6 | Shutter: 1/80 sec | ISO: 720 (auto) _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
è sempre meglio non bruciare... a parte gli scherzi, bruciare non va mai bene perchè se una zona è veramente bruciata non è recuperabile in nessun modo, se è solo sovraesposta invece è un'altra cosa. In questo caso mi pare proprio bruciata. Per risolvere una situazione del genere avrei agito così, soluzione per me più comoda: sottoeponevo uno stop rispetto a questa in modo da cercare di far rimanere alte e basse luci tutte nell'istogramma, poi recuperavo in post magari con una doppia esposizione. Un'altra soluzione potrebbe essere quella della somma di due scatti uno esposto così come questa o anche più sovraesposto ed un altro esposto correttamente sul pelo bianco
ciao _________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Scusa la mia ingoranza, cos'è una doppia esposizione?
Sul doppio scatto da sovrapporre non era proprio il caso, il gatto si era nascosto dietro una siepe e non ero in grado di fare una cosa del genere anche perchè si spostava in continuazione.  _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 4:18 pm Oggetto: |
|
|
tiziano_ ha scritto: | Scusa la mia ingoranza, cos'è una doppia esposizione?
Sul doppio scatto da sovrapporre non era proprio il caso, il gatto si era nascosto dietro una siepe e non ero in grado di fare una cosa del genere anche perchè si spostava in continuazione.  |
in effetti la seconda opzione è più per i paesaggi che stanno belli fermi
con doppia esposizione intendo che crei due livelli esposti in modo differente e poi li metti uno sull'altro...il difficile sono le zone di passaggio da rendere omogenee. _________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Interessate Gio, non lo avevo mai pensato  _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 5:01 pm Oggetto: |
|
|
secondo me, vista la situazione era una mission impossible!
Troppi stop di differenza tra la parte chiara e quella scura, la doppia esposizione salva qualcosa ma non tutto (anche usando bene le curve di contrasto ottieni più o meno lo stesso effetto ma è più semplice), probabilmente uno stop di sottoesposizione non sarebbe bastato, sottoesponendo di più e tirando su la parte scura sarebbe saltato fuori molto rumore.
ciao _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 3:59 am Oggetto: |
|
|
ma scattando in RAW non si recuperava in sviluppo abbassando le alte luci ?
p.s. scatto simpaticissimo , molto bella la cornice e l'espressione del gatto -
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amersill utente attivo

Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 2237 Località: Cosenza
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Io avrei messo a fuoco sull'occhio illuminato sottoesponendo.
C'è un errore di fondo in questa foto: ritrae un gatto (soggetto del tutto imprevedibile) ma è stata scattata a 1/80. Direi che sei stato anche troppo fortunato, vedendo il risultato.
La cornice onirica è molto gradevole, ma purtroppo i bianchi bruciati non sono mai recuperabili, è anche per questo che si preferisce sottoesporre per sicurezza.
Se proprio ti rode, puoi agire di timbro clone e ricreare un po' di pelo grigio sulla zona bruciata...  _________________
Valentina Blasi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|