| a volte ritornano | 
   
  
	| 
	
	 | 
   
  
	| 
       
	      
       
	  
	    
	   
	  
	  
	  
	  
	  
	    
	   
	  
	 | 
   
  
	
	  
		| a volte ritornano | 
	   
	  
		| di billy.liar | 
	   
	  
		| Sab 07 Mar, 2009 12:09 pm | 
	   
	  
		| Viste: 285 | 
	   
	  | 
   
 
  
 
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		billy.liar utente
  
  Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 148 Località: Pistoia
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 07 Mar, 2009 12:09 pm    Oggetto: a volte ritornano | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		onaizit8 utente attivo
  
  Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16258 Località: pistoia  italia
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 07 Mar, 2009 12:22 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Tutta l'elaborazione sembra voler sostenere il concept dell'immagine. 
 
 
Sinceramente per come l'hai vista tu e preparata non ci vedo errori di sorta o correzioni da fare. Certo si poteva interpretare in altra maniera ma tuttavia quella da te scelta mi pare congrua al risultato ottenuto. Ciao Tiziano    | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		spak utente attivo
 
  Iscritto: 02 Ago 2004 Messaggi: 1308
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 07 Mar, 2009 2:21 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Semplicemente splendida. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		ZioMauri29 utente attivo
  
  Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:27 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Billy..
 
 
L'idea non è male, tuttavia mi lascia un po' perplesso la posizione così sulla destra del bambino (o quel bambino che è tornato) che hai sacrificato così tanto verso il taglio dell'immagine.
 
 
Perché non dargli una posizione un po' meno defilata? una cosa, però, non capisco: perché calcare così tanto l'effetto della pioggia e rendere così vivo e intensa la visione del bambino? sembra un po' troppo estraneo alla scena, forse la vedo male io.. ma anche se fosse uno spettro o un fantasma, immagino che dovrebbe trovarsi 'dietro' all'acqua che cade, e non davanti a tutta la massa liquida.. 
 
 
Ho una curiosità, da chiederti: perché hai lasciato più visibilità alla statua sulla sinistra?   _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		billy.liar utente
  
  Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 148 Località: Pistoia
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 10 Mar, 2009 7:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ZioMauri29 ha scritto: | 	 		  Ciao Billy..
 
 
L'idea non è male, tuttavia mi lascia un po' perplesso la posizione così sulla destra del bambino (o quel bambino che è tornato) che hai sacrificato così tanto verso il taglio dell'immagine.
 
 
Perché non dargli una posizione un po' meno defilata? una cosa, però, non capisco: perché calcare così tanto l'effetto della pioggia e rendere così vivo e intensa la visione del bambino? sembra un po' troppo estraneo alla scena, forse la vedo male io.. ma anche se fosse uno spettro o un fantasma, immagino che dovrebbe trovarsi 'dietro' all'acqua che cade, e non davanti a tutta la massa liquida.. 
 
 
Ho una curiosità, da chiederti: perché hai lasciato più visibilità alla statua sulla sinistra?   | 	  
 
 
Non so se sono capace di rispondere ai quesiti che mi poni, questa immagine mi è venuta così, più per istinto che per ragionamento.
 
L'immagine di partenza è uno scatto al cimitero di Montparnasse a Parigi.
 
La testa del Cristo eccessivamente dolente, fino a sfiorare il ridicolo del kitsch, mi ha suggerito l'idea di contrapporle, sul lato opposto dell'immagine, un personaggio incongruo:un buffo bambino sorridente tratto da una foto degli anni '20 o 30. Per questa ragione ho reso queste due figure più evidenti.
 
La velatura non voleva essere niente di realistico, non pretendeva di rappresentare esplicitamente la pioggia; ma voleva suggerire un'idea di inquietudine e di mistero attraverso il gioco dell'indistinzione della realtà degli oggetti raffigurati (tombe, alberi, ecc.).
 
Queste le intenzioni.
 
Il risultato, poi, è un'altra cosa e sta al giudizio di chi guarda.
 
Ti ringrazio dell'attenzione. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		billy.liar utente
  
  Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 148 Località: Pistoia
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 10 Mar, 2009 7:57 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spak ha scritto: | 	 		  | Semplicemente splendida. | 	  
 
 
 
Mille grazie. Sei molto gentile. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
      
     |