Autore |
Messaggio |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 6:00 pm Oggetto: Taraxacum officinale |
|
|
Dati di scatto:
Sony Alfa 350.- 27/01/09- ore 12.30. -Focale 200mm. - 1/320Sec.- F.5,6. -Iso 100. -No flash. - no Treppiedi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 6:21 pm Oggetto: |
|
|
I fiori ormai fanno parte del tuo DNA.
Trovo corretta la maf, come corretto è il colore.
A mio avviso però avrei posizionato nel primo quarto superiore la corolla, inclinando maggiormente verso dx lo stelo e lasciando un filo in più di aria a sx. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Il giallo è uno dei colori più ostici da riprodurre fedelmente
questa mi sembra un'ottima rappresentazione dei colori.
La messa a fuoco raggiunge il suo scopo di descrivere perfettamente il fiore, piacevole anche la forma delle foglie, sembrano le ali spiegate di una farfalla.
taraxum officinale questo è un fiorellino molto comune nella mia zona, grazie di avermi fatto scoprire il suo nome.
Tempo fà, ti avevo contestavo delle composizioni troppo lineari e scontate per queste macro-riproduzioni, ricordi? Questa secondo me, raggiunge un livello alquanto notevole
bravo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello il giallo del fiore, la maf e il colore dello sfondo, mi piace anche la compo ma la vedrei anche meglio come dice Pigi.
Un dubbio sull'identificazione, a me sembra Cicerbita dei prati.  _________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti, sicuramente come dice Pier e meglio, ne terrò conto per la prossima.
Carissimo Ueda, ti ringrazio molto del tuo commento, si vede che ogni tanto qualcosa la imparo, grazie hai vostri consigli.
Per il carissimo dome51
io ho preso il nome da questo link. http://www.chirinka.com/catalog/images/Taraxacum%20officinale.jpg  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 9:03 pm Oggetto: |
|
|
iw9fy ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti, sicuramente come dice Pier e meglio, ne terrò conto per la prossima.
Carissimo Ueda, ti ringrazio molto del tuo commento, si vede che ogni tanto qualcosa la imparo, grazie hai vostri consigli.
Per il carissimo dome51
io ho preso il nome da questo link. http://www.chirinka.com/catalog/images/Taraxacum%20officinale.jpg  |
Infatti! Quello del link è proprio il tarassaco, li conosco bene entrambi, questa è Cicerbita.
Ciao,
Domenico _________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 9:05 pm Oggetto: |
|
|
ciao Francesco, questa mi piace piu della precedente otttima la maf bella la luce
complimenti
mauri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 10:10 pm Oggetto: |
|
|
dome51 ha scritto: | iw9fy ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti, sicuramente come dice Pier e meglio, ne terrò conto per la prossima.
Carissimo Ueda, ti ringrazio molto del tuo commento, si vede che ogni tanto qualcosa la imparo, grazie hai vostri consigli.
Per il carissimo dome51
io ho preso il nome da questo link. http://www.chirinka.com/catalog/images/Taraxacum%20officinale.jpg  |
Infatti! Quello del link è proprio il tarassaco, li conosco bene entrambi, questa è Cicerbita.
Ciao,
Domenico |
Allora lo confusa, mi sa che hai ragione tu  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 10:11 pm Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | ciao Francesco, questa mi piace piu della precedente otttima la maf bella la luce
complimenti
mauri  |
Grazie mauri, son contento che ti piaccia, grazie della visita.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brick63 utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2008 Messaggi: 4608 Località: copertino(le) - milano
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 10:41 pm Oggetto: |
|
|
semplice ma molto bella...bellissimi colori,ottima maf,molto bello anche lo sfondo...ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Inox-mdp utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 8609 Località: Castel Bolognese (RA)
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno il commento di Pigi.
Splendida resa cromatica considerato il giallo
Ciaooo _________________ Inox -> Marco - Ultimo SCATTO - + COMMENTATA - + VISTA - Censimento P4u Emilia Romagna
La fotografia è emozione, e come per le donne lascio le belle agli uomini senza fantasia (... Proust) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie a brick63 e marco, per la loro visita e graditi commenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Il giallo è uno dei colori più ostici da riprodurre fedelmente
questa mi sembra un'ottima rappresentazione dei colori.
La messa a fuoco raggiunge il suo scopo di descrivere perfettamente il fiore, piacevole anche la forma delle foglie, sembrano le ali spiegate di una farfalla.
taraxum officinale questo è un fiorellino molto comune nella mia zona, grazie di avermi fatto scoprire il suo nome.
Tempo fà, ti avevo contestavo delle composizioni troppo lineari e scontate per queste macro-riproduzioni, ricordi? Questa secondo me, raggiunge un livello alquanto notevole
bravo  |
Ciao Francesco,
mi sento di condividere il giudizio espresso da UEDA, spero ceh la stagione discreta arrivi presto dalle mie parti per poter iniziare ad usare seriamente il mio TAMRON che fino ad ora è rimasto quasi inoperoso chiuso nel borsone!
Ciao
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Ottimi nitidezza e colori,buono lo sfondo
Ciao _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 12:06 pm Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: | Ueda ha scritto: | Il giallo è uno dei colori più ostici da riprodurre fedelmente
questa mi sembra un'ottima rappresentazione dei colori.
La messa a fuoco raggiunge il suo scopo di descrivere perfettamente il fiore, piacevole anche la forma delle foglie, sembrano le ali spiegate di una farfalla.
taraxum officinale questo è un fiorellino molto comune nella mia zona, grazie di avermi fatto scoprire il suo nome.
Tempo fà, ti avevo contestavo delle composizioni troppo lineari e scontate per queste macro-riproduzioni, ricordi? Questa secondo me, raggiunge un livello alquanto notevole
bravo  |
Ciao Francesco,
mi sento di condividere il giudizio espresso da UEDA, spero ceh la stagione discreta arrivi presto dalle mie parti per poter iniziare ad usare seriamente il mio TAMRON che fino ad ora è rimasto quasi inoperoso chiuso nel borsone!
Ciao
Franco |
Ciao Franco, grazie di tutto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
berna ha scritto: | Ottimi nitidezza e colori,buono lo sfondo
Ciao |
Ciao Mauro, grazie della tua visita  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Oltre alla buona resa dei gialli trovo molto efficace la composizione con il fiore a destra per poter poi apprezzare la foglia che si protende verso sn. E' vero che le regole direbbero il contrario ma a volte le regole vanno stravolte. Buona la maf sul fiore e lo sfumato sul resto dell'immagine.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 6:23 pm Oggetto: |
|
|
lilian ha scritto: | Oltre alla buona resa dei gialli trovo molto efficace la composizione con il fiore a destra per poter poi apprezzare la foglia che si protende verso sn. E' vero che le regole direbbero il contrario ma a volte le regole vanno stravolte. Buona la maf sul fiore e lo sfumato sul resto dell'immagine.
Ciao Lilian |
Ciao Lilian aprezzo molto il tuo parere, grazie di tutto sono veramente contento che lo scatto funziona.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Bella bella bella
Ciao, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Aldilà della corretta classificazione botanica, trovo la foto molto bella, per il resto chi mi ha preceduto, tra cui vari commentatori hanno già detto tutto, i miei complimenti.
Ciao Paolo _________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|