Autore |
Messaggio |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:25 pm Oggetto: La golena,a modo mio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Solo poche parole per cercare di descrivere quello che è la golena del Po,quella striscia di terra fertile tra il grande fiume e l’argine maestro.
Terra che qui,dalle mie parti,fonde le province di Parma e Piacenza senza soluzione di continuità.
Una terra capace di atmosfere intense,che mutano con il lento muoversi delle stagioni,passando da quell’afa opprimente che come dice Guccini strozza la gola alle rane,fino a giorni di nebbie impossibili che si alternano ai tersi cieli invernali dove la galaverna tutto ricopre col suo prezioso mantello.
Una terra dove il tempo si è difeso dalla frenesia che scorre in po’ più in la,oltre l’argine,quasi i pioppi irti come corazzieri la guardassero alle spalle.
Terra di pesca ed aratri,di amori proibiti,di infinite battaglie infantili fatte di fionde e schioppi di legno.
Terra sanguigna senza vie di mezzo,di forti passioni,di grande carattere,descritta con arguzia nei racconti di Guareschi.
E’ bello stare qui,ibacuccati e con le mani in tasca a godere questi silenzi invernali con le spalle agli Appeninni e la,oltre il lento muoversi del fiume,intravedere impercettibili le vette alpine…o saranno nubi?
Avrei voluto esprimere meglio certe sensazioni ma non sono uno scrittore,non so ce riuscirò a farlo con poche immagini,ma questa è la golena,a modo mio.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
153.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
146.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
124.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1215 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1216 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:33 pm Oggetto: |
|
|
012
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1210 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1211 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1210 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Pio Baistrocchi il Sab 31 Gen, 2009 10:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi spaventano ( in senso buono.... ) tutti questo particolari che riesco a scorgere ( nei globi di panna montata in pp e nei rami sottili degli alberi raggruppati in fondo ) senza però avvertire vetrosità e durezza della resa. Qui la realtà quasi si piega allo stato d'animo, cielo e terra convergono una tonalità pastello quasi monocorde..... e non sai più se vivi ( fotograficamente ) o sogni ( pittoricamente ) ciò che osservi.
Assolutamente personale e con l'irrinunciabile ( scherzo ) paletto filiforme a lato ( guai se lo togli ).
Ciao
Clara
ma è una reportage.....
Allora adesso mi gusto anche le altre......
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Si Clara,dovrebbe essere un reportage,ma non sono sicuro di averlo postato nel modo giusto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Giusto-... giusto....
Sono io che ti ho preceduto....
Perfetta la aperture orizzontale orizzontale allora.... una dichiarazione di poetica per chi ti conosce un po'...... e la chiusura verticale, che torna simbolicamente al punto di partenza.....
La 2 , la 3, la 4, un crescendo di tenerezza, con la tua luce imbrigliata , dorata sulla via sporca, soffusa sul panorama bianco, e carezzevole sui micetti pigri.
E poi i colori ricchi della 8 9 10 11, 12, ciascuno concentrato in un singolo particolare che fa da portavoce.
E il bianco e renderli per contralto più squillanti.
La 6 e la 7 si tutte sono due piccole gemme a sé, chissà, forse io li avrei introdotti prima della 5, con il cartello colorato, che avrei unito alle successive.
Ad altissimo livello.... e da tornare a rivedere con calma....
Lo considero un reportage non di consumo veloce, ma da degustazione.....
Un grazie visivo
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Feliziani utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 8643 Località: Montecassiano (MC)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:47 pm Oggetto: |
|
|
..forse la 8 è quella che esce dal coro per la cromia decisa e messicaneggiante d'atmosfera vetusta..
..molto insolite alcune come la 10- 11-12-13 per come ci hai abituato a questi spot di fuoco su piccoli ma significativi particolari, che tuttavia entrano, e descrivono insieme al secondo piano sfocato, a far parte di un luogo da romanzo..
..se dovessi scegliere mi piace molto la 11 e, sopratutto, quella di apertura per il suo carattere leggero di atmosfera "sospesa" e di cromia..
_________________ Un giorno senza swing è un giorno perso. Canon 30D--Canon Zoom 17-85 IS USM F4-5.6, 70-300 IS USM F4-5.6 - Lumix Lx-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo reportage, per me la 2 per un'atmosfera surreale- la 3 per la bellissima luce che hai ben gestito in questa strada - la 6 e la 7 essendo io un paesaggista rimango ad osservarle e sono come iptonizzato per la loro bellezza, ma non disprezzo le altre ricche di particolari e soggetti verametne ben delineati e catturati, simpatica e bella la 4.
Lavoro ben impostato e decisamente ben fatto
Ciao, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pantesco1969 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 1395 Località: Anzio
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 12:27 am Oggetto: |
|
|
La 3 e la 4 piu' delle altre, tutte molto belle.
Ed io che pensavo che il bianco della neve smorzasse tutto
_________________
Ultimo Ritratto Sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pentaxteo utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 2309 Località: Salento
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 12:37 am Oggetto: |
|
|
Hai magistralmente ripreso dei posti ricchi di storia e umanità.
Uno scorcio di una bellissima Italia.
Delicate ed espressive lasciano, queste foto, la curiosità di sapere ciò che sta attorno, di conoscere chi ci vive.
Molto bello come reportage.
Complimenti.
Ciao.
_________________ "[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
taker utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 3742
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 1:11 am Oggetto: |
|
|
bellissima serie, mi piace molto come hai controllato la luce e la scelta delle inquadrature...tutte belle
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo76VA utente attivo
Iscritto: 08 Apr 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:43 am Oggetto: |
|
|
Splendida serie. Composta con gusto, colori tenui ma che descrivono tutta la forza di queste terre.
Le mie preferite sono la 1 e 3.
I miei complimenti.
Matteo
_________________ Matteo76VA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Voloblu utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 4300 Località: Osimo (AN)
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
Dopo gli autorevoli e positivi commenti che mi hanno preceduto non rimangono che i complimenti.
Un ottimo lavoro!
Buona giornata.
_________________ Sauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivendart utente attivo
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 3423
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
La prima mi piace particolarmente fa da apri pista ad una serie di scatti davvero ben realizzati per la gestione della luce e le splendide cromie pastello evidenziate...
COmplimenti vivissimi, davvero molto belle
un saluto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
Immagini davvero "speciali", tutte quante, in particolare mi piacciono oltre alla prima, anche la seconda che crea un'atmosfera magica, la quarta, la nona e l'ultima, ciao e rinnovo i miei complimenti
_________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca7777 bannato
Iscritto: 20 Gen 2008 Messaggi: 1087
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 10:43 am Oggetto: |
|
|
senza parole .................... luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
Tutte molto belle! Davvero un bel racconto fotografico.
Forse la 8 mi sembra non seguire il comune denominatore della neve e delle cromie.
Per il resto davvero bravo
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 11:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie
Clara(la tua analisi-grazie per la paziente osservazione-è la conferma che il susseguirsi degli scatti,nonostante qualche pecca,ha un filo logico;il paletto filiforme...non lo clonerei per niente )
Andrea(ringrazio anche te per il tempo dedicato a descrivere così attentamente tutta la serie;la 08 stona parecchio rispetto all'egemonia del lavoro,già preparandole ero perplesso ora ho la conferma dell'errore)
Brunomar
Pantesco(anche a me la neve ha sempre creato problemi,ma ora aspetto l'ora giusta quando il colore l'ammorbidisce e le ombre le danno rilievo)
Pentaxteo
Taker
Matteo
Voloblu
Vivendart
Planar
Riccardobruno(si,la 08-anche se trattasi di una baracca di pescatori-ha ben poco che vedere col resto come cromia e atmosfera;un errore da tenere in conto per futuri reportage)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marilena utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2008 Messaggi: 571 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 11:30 am Oggetto: |
|
|
Personalmente le trovo tutte bellissime per le cromie, composizione, la gestione della luce, compo e il messaggio che ognuna di esse trasmette.
Un magnifico reportage di luoghi stupendi resi meravigliosi in questo periodo dalla neve. Ottimo lavoro complimenti
ciao marilena
_________________ L'immagine perfetta è il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.
Konica Minolta Z10
Fuji S6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Un reportage molto ricco in termini di soggetti e di qualità.
Fondamentalmente scisso fra due generi di immagine. Da quelle dove lìaltmosfera e la quasi monocromaticità pastello della luce permea il tutto di una ovattata magia.
E le altre dove invece caratterizza la presenza di elementi di colore che si staccano sul resto.
Personalmente resto più affascinato, rispetto ad altre sempre pur apprezzabi, dalla prima e dalla n. 8
Bravo. Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|