Autore |
Messaggio |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 4:23 pm Oggetto: Norba |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 4:26 pm Oggetto: Norba |
|
|
Norba, fu un'antica città sui Monti Lepini, in posizione dominante sulla Pianura Pontina a sud di Roma, presso l'attuale Norma, in provincia di Latina.
La sua visita è di particolare interesse per la monumentalità del poderoso circuito delle mura "ciclopiche" in opera poligonale e la suggestione delle bellezze naturalistiche. Norba è dominata da due acropoli, poste su due collinette, chiamate convenzionalmente "maggiore" e "minore".Tra queste, si ammirano i resti di una struttura chiamata "castello delle acque" che molto presumibilmente rappresenta uno dei primi esempi di stabilimento termale. Sono presenti e visibili cisterne, pozzi, ambulacri, passaggi sotterranei e tratti di basolato stradale ancora perfettamente mantenuto.
Spettacolari sono i terrazzamenti di costruzione e contenimento, realizzati per lenire il dislivello del terreno all'interno della città, dal forte impatto scenografico. Alla città si accedeva attraverso quattro porte: la Maggiore, perfettamente conservata, protetta da un torrione semicircolare, più unico che raro nel suo genere, la Porta Ninfina, la Porta Occidentale e la Porta Signina. Essendo una città prettamente militare, Norba aveva altre entrate secondarie, chiamate "posterule" nei pressi delle porte principali, che permettevano il passaggio di soldati solo in "fila indiana".
La maestosità delle mura "ciclopiche" norbane, che richiamano alla mente quelle più famose di Micene e Tirinto, hanno indotto qualcuno ad ipotizzare la fondazione della città ad opera dei Ciclopi un popolo indoeuropeo trasferitosi dalla Grecia in Italia verso il XIII secolo a.C. Gli scavi eseguiti dall'archeologo Savignoni e dall'ing. Mengarelli tra il 1901 ed il 1904 hanno di contro ribadito la romanità delle mura norbane, datandole intorno al 330 a.C..
Durante la guerra civile tra Mario e Silla, Norba sostenne apertamente il primo e questo fu causa della sua fine e, piuttosto che cadere nelle mani nemiche, i norbani preferirono dar fuoco alla propria città.
Appiano, nel descrivere la presa di Norba, fortemente impressionato dall'atteggiamento dei norbani, conclude il suo racconto con la frase:
"Costoro morirono dunque così, da forti"
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1773 volta(e) |

|
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 4:28 pm Oggetto: Norba |
|
|
altre foto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1767 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1767 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1767 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1767 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1767 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1767 volta(e) |

|
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Uno spettacolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Un reportage spettacolare per luce, colori e nitidezza, magnifico anche il posto che, ammetto la mia ignoranza, non conoscevo affatto.
Ciao Paolo
_________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Bello il taglio orizzontale, decisamente dafavola i colori, complimenti.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Bel reportage Francesco
Molto bravo
Un saluto
Alberto
_________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Bella serie di immagini dai colori molto vivaci che caratterizzano il tuo bello stile. Buona anche la composizione. Su quella d'apertura non condivido la scelta del taglio panoramico che, a mio avviso non valorizza la scena.
Su tutte preferisco la nr.11.jpeg, a mio avviso ha una marcia in + e meritava la ribalta come immagine di apertura. Belle anche le altre.
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
bel reportage, ma le mie personali prefernze sono la 12 e 13.bella terra rossa...
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Francesco, ottimi colori nitidezza
bellissimo il taglio panoramico, che porta a valorizzare di più questo stupendo paesaggio.
Ps, con la premura non avevo visto le altre stupende immagini, tutte molto belle, complimenti ottimo reportage.
Molto bravo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Questo reportage molto nutrito accompagnano da una precisa ed esaustiva didascalia in calce mi ha fatto molto piacere. Sul forum momenti di questo tipo, dove la ricerca culturale scevra dal cercare per forza la foto d'effetto non sono molto ricorrenti.
Ma è stato un piacere vedere questo buone immagine inanellate in codesto luogo con una certa uniformità di ripresa e di stile.
In bella evidenza i colori e la nitidezza come fossero scattae con la bella pellicola Velvia per diapositive molto nota per i suoi verdi e blu intensi.
Complimenti. Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 8:51 pm Oggetto: |
|
|
ciao Francesco una serie di scatti molto belli mi piace come li hai gestiti la sensazione guardando questio scatti e quella di essere li hai esposto molto bene le caratteristiche di questo antico luogo
comlimenti molto bravo
uin carissimo saluto mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per averci illuminato su uno splendido posto che per quanto mi riguarda risulta sconosciuto. Purtroppo sono tanti gli angoli d'Italia che restano inesplorati e poco conosciuti. I miei complimenti al tuo reportage che ha descritto perfettamente il luogo avendo messo in risalto il fascino delle suggestive vedute e le caratteristiche delle mura. Un saluto Ros..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo ai complimenti di chi mi ha preceduto sia per la bellezza delle foto che per le interessanti informazioni che hai avuto la cortesia di metterci a disposizione.
Grazie e complimenti.
_________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
interssante, istruttiva e ben fatta questa serie. bravo francesco. ciao, fiò
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Trentina utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2007 Messaggi: 3714 Località: Trento
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace tantissimo quel muretto centrale con i fiorellini rossi...ne hai una anche solo con quello e il cielo? bravissimo
Ops ma nn avevo visto le altre ..tutte splendide...
_________________ ^-^ ciao Carmen ^-^
Nikon D80 obiettiv 18-135 ...micro Nikkor 105 WR -Sigma 18-200
Ultimamente mi sono comperata la D90 ^__^ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2008 10:59 pm Oggetto: |
|
|
ciao, ho visto le foto, in tutte trovo molto piacevole il colore del cielo, che penso sia stato favorito da un polarizzatore, penso però e ti prego di perdonarmi se sbaglio che le foto 12 - 13 e 14 abbiano una temperatura colore più fredda rispetto alle altre, (lo noto soprattutto paragonando il muretto di pietra con quello presente nelle altre foto e il colore dell'erba), buoni i tagli, in alcune (soprattutto le prime 2) noto una nitidezza inferiore alle altre (o forse colori un po' impastati)
ciao
_________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
Mi piacciono, la mia preferita è la 13.
Ciao
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ciao Francesco, una bella ricerca storica ottimamente supportata visivamente, forse anche troppo viste alcune immagini quasi doppie, ma comunque tutte molto buone per nitidezza e colori (ce ne sono alcune che vedrei molto bene anche in b/n).
Sicuramente da visitare.
Ciao.
_________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|