Autore |
Messaggio |
max51498 utente
Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:09 am Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
termoz utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 604 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:12 am Oggetto: |
|
|
Se non fosse per la bottiglia....sarebbe decisamente interessante....ci spieghi la tua scelta?
Ciao!
_________________ Canon 5d mark III+24-105 f/4 L IS USM+50 f/1.4+70-200 f/2.8 L IS USM+ 135 f/2.0+16-35 f/2.8 Canon G1X Mark II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max51498 utente
Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:16 am Oggetto: |
|
|
E' proprio la bottiglia l'elemento che sembra riportare l'uomo alla "civiltà"; o meglio mi piaceva il forte contrasto tra lo spirito eremita dell'uomo orientale (+ civetta ai piedi) e la Coca-Cola, elemento invece simbolo della cultura occidentale, della globalizzazione e sicuramente lontano anni luce dall'essere associato all'eremitismo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
principessa utente attivo

Iscritto: 15 Set 2008 Messaggi: 4233 Località: Correggio RE
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:18 am Oggetto: |
|
|
beh, bellissima e teribilmente vera ! La 'globalizzazione' ha portato la Coca Cola anche sulle Ande.. nei più recondidi angoli del nostro mondo. nella foresta amazzonica, in Thailandia nei villaggi Aka...
Bellissima foto che ' fotografa' la realtà ormai incombente ! Stupenda!!!
_________________ "Fotografare mi serve a non morire"
Rosanna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
O la lasci tutta a colori o la fai tutta in b/N..
Così forzi la lettura e non saprai mai se la foto, che trovo ben ripresa, ma debole, funziona pienamente.
La trovo debole perchè è tutto incentrato su quella bottiglia e su quel tipo di bevande, anche se credo che se già da tempo se la scolano gli orsetti al polo, vederla affiancata ad un vecchietto asiatico non è una scena così signolare..
ciao
_________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
txuri bannato
Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 95
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:23 am Oggetto: |
|
|
avrei lasciato tutto in b/n senza problemi....bisogni....
Kaixo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:25 am Oggetto: |
|
|
Premetto che non amo le desaturazioni parziali, perchè quasi sempre invece di aiutarmi a leggere l'immagine, mi condiziona a vederla in un certo modo, come in questo caso.
La prima impressione che ho è quella di una foto commerciale , pubblicità per il marchio della bottiglia, dall'immagine non vedo un'associazione tra la civiltà occidentale e l'eremitismo, questo è quello che vedi tu e cerchi di proporlo a noi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max51498 utente
Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:42 am Oggetto: |
|
|
Mi dispiace dissentire con lo spirito di alcuni commentatori: l'ho tenuta per molto tempo in B/N, ma non mi convinceva mai del tutto, finchè non ho deciso di mettere in evidenza questo elemento.
La desaturazione parziale è vista sempre con molto sospetto, perchè spesso indirizza lo sguardo verso un tipo di lettura dell'immagine. Io dico che in questa cosa non ci trovo nulla di male, purchè non si abusi.
Mi sembra, invece, che vengano mosse critiche a priori su questo tipo di scelta stilistica su quasi tutte le fotografie (non solo mie, si intenda): anche in questo caso, se fatte a prescindere non le condivido.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 1:03 am Oggetto: |
|
|
max51498 ha scritto: | ...
La desaturazione parziale è vista sempre con molto sospetto, perchè spesso indirizza lo sguardo verso un tipo di lettura dell'immagine. Io dico che in questa cosa non ci trovo nulla di male, purchè non si abusi.
Mi sembra, invece, che vengano mosse critiche a priori su questo tipo di scelta stilistica su quasi tutte le fotografie (non solo mie, si intenda): anche in questo caso, se fatte a prescindere non le condivido. |
Personalmente ti posso dire che , nel caso della tua foto, è perchè siamo in street, e pertanto la desaturazione parziale è qualcosa che sta tra il titolo forzante e un postwork, nel senso che si piglia le componenti negative di entrambi..
In linea generale é una pratica che dovrebbe essere usata per giusti fini e scelte.
ciao
_________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max51498 utente
Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 1:14 am Oggetto: |
|
|
ankelitonero ha scritto: | max51498 ha scritto: | ...
La desaturazione parziale è vista sempre con molto sospetto, perchè spesso indirizza lo sguardo verso un tipo di lettura dell'immagine. Io dico che in questa cosa non ci trovo nulla di male, purchè non si abusi.
Mi sembra, invece, che vengano mosse critiche a priori su questo tipo di scelta stilistica su quasi tutte le fotografie (non solo mie, si intenda): anche in questo caso, se fatte a prescindere non le condivido. |
Personalmente ti posso dire che , nel caso della tua foto, è perchè siamo in street, e pertanto la desaturazione parziale è qualcosa che sta tra il titolo forzante e un postwork, nel senso che si piglia le componenti negative di entrambi..
In linea generale é una pratica che dovrebbe essere usata per giusti fini e scelte.
ciao |
A questo punto sarebbe interessante sapere cosa intendi per titolo forzante e postwork. Quest'ultimo poi potrebbe essere inteso come qualsiasi azione di fotoritocco (livelli compresi), e oggi il 90% delle fotografie subiscono questo processo: ha ancora senso metterlo in evidenza in categoria a sè stante? Capisco l'opera astratta (artwork), non una semplice maschera di contrasto.
Poi magari sono d'accordo con te che "street" possa non essere la categoria più azzeccata e infatti avevo i miei forti dubbi in merito.
Cosa intendi per giusti fini e scelte? C'è uno standard per la desaturazione parziale? La mia non è domanda retorica, è una vera e propria domanda per saperne di più.
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 1:41 am Oggetto: |
|
|
Per titolo forzante , intendo quei titoli che vengono usati per indirizzare fortemente la lettura di una foto, e nei casi peggiori, per dare una visione che nell'immagine non esiste affatto o per tirarla con i capelli dal cestino. In street molti infatti postano senza porre un titolo, o comunque se proprio ne sentono il bisogno, è per dare un sottile aituo su quella che è la loro personale interpretazione: ma la foto deve avere già basi solide (tecniche e/o contenutistiche) e non deve essere quella somma "titolo+foto" a darne ragione d'esistere.
é vero che una passata di fotoritoco la si fà sempre, vuoi per i livelli, vuoi per un pò di mdc, o per una raddrizzatina: io personalemente il B/N lo ottengo in pw! tuttavia c'è da chiedersi quanto il pw influisce nella foto; una cosa è se clono un puntino, discorso diverso è se faccio sparire un palazzo. Per me il mondo della street è o a colori, o in b/n: in alcuni casi ci può essere una leggera saturazione o desaturaziene complessiva, ma un mondo cromaticamente meticcio per me è "irreale" (in street.)
Per giusti fini e scelte intendo interrogarsi quando adoperare nel modo più adeguato una determinata pratica: già , sempre per rimanere con l'esempio del b/N, non sempre esso è funzionale per una scena.
SPero di essere stato più chiaro
Ovviamente è il mio modo di vedere, del tutto opinionabile
_________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 8:10 am Oggetto: |
|
|
La discussione sull'opportunità dell'intervento a colori, che non riesco onestamente a giudicare, non mi impedisce di annotare la validità sostanziale della foto, con la "preoccupante" presenza della bottiglia accanto al soggetto.
Ciao.
Enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 8:46 am Oggetto: |
|
|
max51498 ha scritto: | Mi sembra, invece, che vengano mosse critiche a priori su questo tipo di scelta stilistica su quasi tutte le fotografie (non solo mie, si intenda): anche in questo caso, se fatte a prescindere non le condivido. |
Il fatto che tu non lo condivida ci può stare, anzi, guai se non fosse cosi...ma nessuno ti impone chissà cosa
ma se proponi un lavoro realizzato in post-produzione, creando due livelli e scontornando un'oggetto, si presume che richiedi pareri se tale operazione sia riuscita o meno, se la proponi in street, più di un'osservatore ti dira che dovevi mostrare un'attimo del reale ripreso senza tanti fronzoli, in tutta la sua drammaticità, ironia, nel quotidiano della vita reale, un'attimo che mostri qualosa di particolare, di inusuale, qualcosa che ti ha colpito e che potrà colpire chi la guarda, lasciando che sia il fotogramma a sapersi raccontare da solo, senza incipt, senza evidenziare particolari, senza didascalie.
Se dai un'occhiata ai tutorial della sezione street, vedrai che le scelte stilistiche grafiche dell'autore passano in secondo piano, conta e di molto il senso , il significato della foto. Se ci pensi bene è una specie di non-globalizzazione cioè di lasciare all'osservatore di fare la sua lettura dell'immagine senza condizionameni, senza forzature da parte dell'autore.
Il tutto per riaggangiarmi all'ottima risposta che ti fa anche Ankelitonero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
burbero74 utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2007 Messaggi: 874 Località: Genova
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 9:05 am Oggetto: |
|
|
la foto è ottima, la cocacola ha fatto il resto
_________________ Canon 5d + Sigma 15-30 f3.5/4.5 + Canon 24-70 f2.8L + Canon 85 f1.8 + Canon 70-200 2.8L + Canon 580 EXII + Manfrotto 190prob + testa 486RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rita Bollini utente

Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 378
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 9:49 am Oggetto: |
|
|
Bella fotografia. E' la bottiglia che le dà un forte elemento di riflessione.
Saluti e BuonAnno. Rita
_________________ Mi contraddico, sono ampio, contengo moltitudini. (whitman) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 10:17 am Oggetto: |
|
|
Interessante la discussione sulla desaturazione parziale...
All'inizio ho storto pure io il naso ma poi mi sono chiesto se non l'abbia fatto per "abitudine" poiché che vedere street desaturate è piuttosto raro, almeno su questo forum.
Per quanto riguarda questo scatto penso che la scelta dipenda dal messaggio che il fotografo voglia veicolare: con una desaturazione si rende la bottiglia un elemento esterno alla scena, senza parte integrante di essa.
Concordando con Ankelitonero penso che quella bottiglia sia ormai piuttosto comune su tutto il pianeta e quindi parte integrante della scena, 20 anni fa le cose sarebbero state diverse.
Forse era meglio non convertire in B/N la civetta...forse è più rara lei di quella bottiglia...o magari convertire in B/N solo la civetta...chissà...
_________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max51498 utente
Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Comelato ha scritto: | Interessante la discussione sulla desaturazione parziale...
All'inizio ho storto pure io il naso ma poi mi sono chiesto se non l'abbia fatto per "abitudine" poiché che vedere street desaturate è piuttosto raro, almeno su questo forum.
Per quanto riguarda questo scatto penso che la scelta dipenda dal messaggio che il fotografo voglia veicolare: con una desaturazione si rende la bottiglia un elemento esterno alla scena, senza parte integrante di essa.
Concordando con Ankelitonero penso che quella bottiglia sia ormai piuttosto comune su tutto il pianeta e quindi parte integrante della scena, 20 anni fa le cose sarebbero state diverse.
Forse era meglio non convertire in B/N la civetta...forse è più rara lei di quella bottiglia...o magari convertire in B/N solo la civetta...chissà... |
Il tema della civetta è sicuramente interessante e con mio grande rammarico il colore del volatile purtroppo non era tale da poter essere messo in evidenza ancora con desaturazione parziale, infatti era di colore tendente al grigio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hero utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2008 Messaggi: 3058 Località: Macerata - Roma
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
A me personalmente sarebbe piaciuta tutta in bn anche perchè sul vestito scuro dell'uomo la bottiglia di coca cola si sarebbe notata abbastanza ugualmente.
Comunque, tralasciando il bn o il colore, mi sembra che lo scatto di base sia riuscito
_________________ Fuji Finepix A700 - Canon 1100D - Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II
Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max51498 utente
Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 131
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Allego anche la versione BN.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 552 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
termoz utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 604 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
A me non dispiace tutta in B/N, in fondo il contrasto tra la figura e la bttiglia emerge lo stesso....
Ciao!
Andrea
_________________ Canon 5d mark III+24-105 f/4 L IS USM+50 f/1.4+70-200 f/2.8 L IS USM+ 135 f/2.0+16-35 f/2.8 Canon G1X Mark II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|