Autore |
Messaggio |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 5:17 pm Oggetto: Cianciarella & C. |
|
|
La luce questa mattina era pessima, per cui mi sono arrangiato con quel che avevo a disposizione, come sono i risultati?
2)
3)
4)
5)
Ciao a tutti.
Carlo. _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibazzac utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 2952 Località: Asolo (Tv)
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Che bella serie!! Composizione e nitidezza super, Bravo
Ciao Ivano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
safin utente attivo
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 729 Località: milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Sono tutte molto belle sia per i colori che per l'ambientazione. In alcune la coda è leggermente morbida, senza nulla togliere alla bontà degli scatti.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
..........tutta invidia la mia
ho vicino casa tutte queste splendide specie di uccelli ma non sono mai riuscito a fare loro una foto decente...
complimenti...
nitidissimi e molto pulite le inquadrature _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
... e per fortuna la luce era pessima !
Io per avere tutti questi scatti in ogni caso dovevo uscire per una settimana, non per un giorno
Vedo in alcuni scatti la flashata negli occhi dei pennuti ... usi un better beamer ?
Complimenti ... molto nitide e ben composte ... quoto per la scarsa profondità di campo in talune, vedi la coda sfocata
Bravo, bravo e ancora bravo
P.S: se ti va di buttare un occhio ai mei di pennuti ben venga  _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nico65 utente
Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 488
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
lilian ha scritto: | Sono tutte molto belle sia per i colori che per l'ambientazione. In alcune la coda è leggermente morbida, senza nulla togliere alla bontà degli scatti.
Ciao Lilian |
a proposito della coda leggermente morbida...
quando osserviamo una foto sul web non sappiamo mai se si tratta o meno di un crop
spesso si vedono foto di passeriformi che occupano gran parte dell'immagine, i classici ritrattoni, dove tutto il soggetto e' a fuoco
questo con i lunghi tele ( in questo esempio 300+1.4X ) e' possibile solo se il soggetto e' perfettamente parallelo al piano pellicola ( ok, scusate, al sensore )
se il soggetto non e' parallelo ma nell'immagine tutto e' a fuoco, molto ma molto probabilmente, c'e' stato un bel crop
e' inevitabile, in queste condizioni la pdc e' ridottissima
la cinciarella o la cinciallegra in quella posizione hanno la coda che cade fuori dalla pdc se si vuole mantenere il fuoco sull'occhio
quindi, a meno di crop abbastanza decisi, e' quasi impossibile il tutto a fuoco con questi soggetti
si tratta sicuramente di belle foto, la cosa migliorabile e' il posatoio/mangiatoia
credo di non sbagliare immaginando che l'interno del tronco cavo ospiti il "ristorante", evidentemente gradito ai soggetti
ma quel tronco e' veramente "grande", un po' troppo per i passeriformi, piu' adatto al picchio
immagino che la cosa sia voluta ma secondo e' me troppo presente nelle immagini
spero il commento sia gradito anche se fatto da uno che non posta mai le proprie foto ( forse c'e' solo un mio tuffo di martino su photo4u ... )
comunque belle foto !
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 12:06 pm Oggetto: |
|
|
nico65 ha scritto: | lilian ha scritto: | Sono tutte molto belle sia per i colori che per l'ambientazione. In alcune la coda è leggermente morbida, senza nulla togliere alla bontà degli scatti.
Ciao Lilian |
a proposito della coda leggermente morbida...
quando osserviamo una foto sul web non sappiamo mai se si tratta o meno di un crop
spesso si vedono foto di passeriformi che occupano gran parte dell'immagine, i classici ritrattoni, dove tutto il soggetto e' a fuoco
questo con i lunghi tele ( in questo esempio 300+1.4X ) e' possibile solo se il soggetto e' perfettamente parallelo al piano pellicola ( ok, scusate, al sensore )
se il soggetto non e' parallelo ma nell'immagine tutto e' a fuoco, molto ma molto probabilmente, c'e' stato un bel crop
e' inevitabile, in queste condizioni la pdc e' ridottissima
la cinciarella o la cinciallegra in quella posizione hanno la coda che cade fuori dalla pdc se si vuole mantenere il fuoco sull'occhio
quindi, a meno di crop abbastanza decisi, e' quasi impossibile il tutto a fuoco con questi soggetti
si tratta sicuramente di belle foto, la cosa migliorabile e' il posatoio/mangiatoia
credo di non sbagliare immaginando che l'interno del tronco cavo ospiti il "ristorante", evidentemente gradito ai soggetti
ma quel tronco e' veramente "grande", un po' troppo per i passeriformi, piu' adatto al picchio
immagino che la cosa sia voluta ma secondo e' me troppo presente nelle immagini
spero il commento sia gradito anche se fatto da uno che non posta mai le proprie foto ( forse c'e' solo un mio tuffo di martino su photo4u ... )
comunque belle foto !
ciao
nicola |
Ringrazio tutti per i vostri commenti che sono sempre graditissimi.
Nicola, in particolare apprezzo tantissimo il tuo intervento, che spiega con competenza, la ragione per cui è difficilissimo e aggiungerei impossibile avere la coda perfettamente a fuoco, a meno di nn avere il soggetto perfettamente parallelo al piano del sensore, nel caso specifico, sopratutto coi passeriformi ove il posatoio è posto in prossimità della distanza minima di messa a fuoco e la profondità di campo è ridotta a pochissimi centimetri.
Il posatoio del picchio è ragionanevolmente più distante (circa 7-8 metri) e con la distanza anche la profondità di campo aumenta.
Non sbagli affatto nell'osservare che all'interno del tronco cavo è posto il ristorante e colgo con piacere il tuo suggerimento di adeguare la mangiatoia dei passeriformi.
Grazie, e tanti auguri di Buon Anno a tutti.
Carlo. _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
Inviato: Mer 31 Dic, 2008 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Canopus ha scritto: | ...
P.S: se ti va di buttare un occhio ai mei di pennuti ben venga  |
Ottima raccolta con un'eccellenza, ... quella della nitticora in atterraggio sul palo
Ciao, e auguri a tutti per un felice e prospero Anno nuovo  _________________ www.carrerateam.com - www.powerphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
accursio utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2006 Messaggi: 4165 Località: Sicilia
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 12:46 am Oggetto: |
|
|
bellissima e stupenda tutta la serie
Ciao Accursio _________________ Per noi fotografi ciò che sparisce, sparisce per sempre. L'occasione, infatti, dura un attimo e se si perde, quell'immagine che ci si prefiggeva di fissare non esisterà mai . Henry Cartier-Bresson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|