photo4u.it


l'inutile ferrovia
l'inutile ferrovia
l'inutile ferrovia
NIKON D200 - 55mm
1/2000s - f/4.0 - 200iso
l'inutile ferrovia
di marcopavani
Lun 05 Gen, 2009 9:55 am
Viste: 224
Autore Messaggio
marcopavani
utente


Iscritto: 30 Mgg 2007
Messaggi: 217
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 9:55 am    Oggetto: l'inutile ferrovia Rispondi con citazione

Conakry - Guinea - 2008 dicembre
L'avevano costruita i francesi per collegare Conakry a Kankan, a Est del Paese. Poi l'indipendenza del 1958 con l'espulsione di tutti i francesi, e due dittature che sono durate cinquant'anni. Nessuno ha mai messo un convoglio sui binari. Ci passano solo i carrelli che portano la bauxite al porto

_________________
marcopav
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Rocco Felici
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2008
Messaggi: 1330
Località: Massa

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so se è propriamente street, mi da più l'idea di paesaggio, mi sembra una foto di denuncia, cmq molto bella, bel bw, complimenti!
_________________
Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello scatto. Forse il bianco e nero sarebbe migliorabile (gli alberi sono scuri come la pelle dell'uomo, mentre avrei preferito distinguerlo leggermente di più), ma non mi sento di consigliarti modifiche. Perché la scelta prospettica è semplice ed efficace: il binario inutile che separa la parte destra delle baracche dalla zona morta tra i due binari, e l'uomo in primo piano e la donna più avanti sembrano immobili e spaesati in questo percorso senza senso intorno al quale è ormai cresciuta la "città". E a sinistra ancora un binario, dove una massa umana transuma lentamente, quasi immobile nella sua lontana imponenza: sarebbe una foto perfetta senza l'uomo in primo piano, ma lo è ancora di più includendo lui e la sua espressione di amaro sorriso, con cui guarda disilluso un futuro che vive sia in fondo a quella ferrovia che oltre quel binario deserto, in uno scorcio di sofferta civiltà in cui l'uomo accetta quest'eredità cinquantennale e "ci vive intorno", con la naturalezza senza tempo di chi non può che accettare il proprio destino - qualunque esso sia.
E' una scelta azzeccatissima, un attimo di vita colto nella sua semplicità e nella sua interezza sfruttando la naturale suddivisione in quattro piani di una scena che un occhio esperto avrebbe facilmente banalizzato, documentandola piuttosto che facendola vivere in un bianco e nero semplice ed efficace.
Ti ringrazio per non averla rovinata con una cornice. La "vignetttura" in basso a destra contribuisce a questa "prospettiva emotiva", portando l'occhio a seguire la linea di fuga delle rotaie e l'"occhio interiore" a seguire lo sguardo dell'uomo in primo piano, e lo spettatore a guardare assieme a lui la desolante e insime viva realtà che attecchisce intorno a quei binari, come una ferita intorno a cui è l'umanità a rimarginarsi. Niente male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
marcopavani
utente


Iscritto: 30 Mgg 2007
Messaggi: 217
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

civ833 ha scritto:
Bello scatto. Forse il bianco e nero sarebbe migliorabile (gli alberi sono scuri come la pelle dell'uomo, mentre avrei preferito distinguerlo leggermente di più), ma non mi sento di consigliarti modifiche. Perché la scelta prospettica è semplice ed efficace: il binario inutile che separa la parte destra delle baracche dalla zona morta tra i due binari, e l'uomo in primo piano e la donna più avanti sembrano immobili e spaesati in questo percorso senza senso intorno al quale è ormai cresciuta la "città". E a sinistra ancora un binario, dove una massa umana transuma lentamente, quasi immobile nella sua lontana imponenza: sarebbe una foto perfetta senza l'uomo in primo piano, ma lo è ancora di più includendo lui e la sua espressione di amaro sorriso, con cui guarda disilluso un futuro che vive sia in fondo a quella ferrovia che oltre quel binario deserto, in uno scorcio di sofferta civiltà in cui l'uomo accetta quest'eredità cinquantennale e "ci vive intorno", con la naturalezza senza tempo di chi non può che accettare il proprio destino - qualunque esso sia.
E' una scelta azzeccatissima, un attimo di vita colto nella sua semplicità e nella sua interezza sfruttando la naturale suddivisione in quattro piani di una scena che un occhio esperto avrebbe facilmente banalizzato, documentandola piuttosto che facendola vivere in un bianco e nero semplice ed efficace.
Ti ringrazio per non averla rovinata con una cornice. La "vignetttura" in basso a destra contribuisce a questa "prospettiva emotiva", portando l'occhio a seguire la linea di fuga delle rotaie e l'"occhio interiore" a seguire lo sguardo dell'uomo in primo piano, e lo spettatore a guardare assieme a lui la desolante e insime viva realtà che attecchisce intorno a quei binari, come una ferita intorno a cui è l'umanità a rimarginarsi. Niente male.
Grazie veramente del tuo commento che dà un risalto bello e particolarissimo a questo mio scatto. Marco
_________________
marcopav
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Steele
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 1886
Località: city of Romeo&Juliet

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bello scatto e storia interessante che merita un reportage. se ne hai altre sarei interessato.

pellicola o digitale?

ciao
herbert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcopavani
utente


Iscritto: 30 Mgg 2007
Messaggi: 217
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

herbert.steele ha scritto:
bello scatto e storia interessante che merita un reportage. se ne hai altre sarei interessato.

pellicola o digitale?

ciao
herbert


Ne ho tante, piano piano le posterò, grazie

_________________
marcopav
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi