Re Cervo - una favola di Carlo Gozzi |
|
Canon EOS 40D - 31mm
1/25s - f/4.5 - 1600iso
|
Re Cervo - una favola di Carlo Gozzi |
di Paolo Dalprato |
Mar 20 Gen, 2009 12:03 pm |
Viste: 300 |
|
Autore |
Messaggio |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 12:04 pm Oggetto: Re Cervo - una favola di Carlo Gozzi |
|
|
Compagnia teatrale La Favola di Mattoni
Descrizione: |
|
Dimensione: |
151.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
134.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
Descrizione: |
Smeraldina e l'innamorato Truffaldino |
|
Dimensione: |
171.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
140.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
174.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
_________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
mi piace la
mg_0616bb.jpg
Ho provato anch'io e so quanto difficili siano gli scatti a teatro.
Luce insufficiente o con alti contrasti e dominanti volute ma non sempre fotograficamente accettabili.
Il mosso creativo ci sta ma non mi piacciono i volti in ombra.
Saluti
Alberto
_________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'impegno. la fotografia di teatro è un'argomento a me caro. E' moplto molto difficile e impegnativa. Necessita di lavorare con una altissima sensibilità e aperture di diaframma importanti.
Questo lavoro pecca per due cose: l'attrezzatura, se hai usato le lenti che hai in firma, non potevi far di meglio, ma il risultato è ovviamente un po' deludente. Immagini a tutta persona degli attori e a tutta scena. Buoni i dettagli, espressioni interessanti, ma manca la postura del corpo degli attori e non si vede manco un po' dell'allestimento.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 1:33 am Oggetto: |
|
|
Alberto e Filippo grazie :)
è la prima volta che provo a fare foto di questo tipo per cui tutti i commenti ed i suggerimenti sono molto ben accetti....
@Filippo, ho usato un sigma 18-200 con stabilizzatore (che non c'è nell'elenco, dimenticanza mia), e l'allestimento è quello che si vede, per una parte della storia c'era la "statua magica", per un'altra il fondale che si vede nelle ultime due a simulare l'essere fuori a caccia con un "masso", per una parte ancora una colonna per il resto nulla. Interessante la tua nota sulle posture degli attori, non ti sembra che si vedano abbastanza? Avrei dovuto fare riprese più larghe? le ho evitate solo perchè in genere lo sfondo era nero e mi sembrava che il contrasto fosse eccessivo, la prossima volta provo....
@Alberto, hai ragione sulle luci, è che non avevo stidiato abbastanza (macchè studiato, sono andato lì senza neppure sapere bene che avrei fatto, figurati se avevo pensato alle luci :) )
_________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
Quello che spero è che tu non prenda le critiche come una cosa cattiva, ma, spero, come uno spunto e uno sprono a per migliorare e per valutare punti di vista e ragionamenti diversi (ho scritto valutare, che così se pensi che siano stronzate le prendi per stronzate... ).
L'appunto che hai fatto sul 18/200 Sigma, non cambia il discorso che ho fatto del limite di attrezzatura. Il fatto che sia un'ottica stabilizzata, comunque non ti permette di scattare a con tempi sufficientemente rapidi: un conto è correggere il tremolio della mano, un'altro è congelare un movimento umano. Questo è possibile solo con tempi rapidi. D'altronde non è che si possano sempre fare dei mossi intenzionali, e dare alla macchina alti iso è assolutamente inopportuno, i risultati sono poi scadenti e spesso a 1600, si stenta a scattare più rapidi che con il sessantesimo a f2,8...
In teatro, la postura del corpo è fondamentale per un'attore! Siamo troppo abituati a vedere primi piani televisivi, ma se si stà seduti in una platea, l'attore si vede sempre tutto. Ecco perchè mancano foto a tutta persona degli attori. Da non dimenticare l'importanza delle scene intese come presenza nel palco degli attori e il loro rapporto con la scenografia, quindi il fatto che l'allestimento sia essenziale, o minimalista, o come preferisci chiamarlo te... non cambia il fatto che bene o male qualcuno c'abbia pensato e che l'attore o la compagnia in genere, non voglia considerare l'insieme di tutto lo spettacolo.
Un'altro appunto: non penserai mica di fare tutte le cose che ti ho appena elencato durante la prima!!!???
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Quello che spero è che tu non prenda le critiche come una cosa cattiva, ma, spero, come uno spunto e uno sprono a per migliorare e per valutare punti di vista e ragionamenti diversi (ho scritto valutare, che così se pensi che siano stronzate le prendi per stronzate... :D ).
.
.
.
|
le critiche di per sè non sono cattive, lo sono le stroncature gratuite...
nelle cose che mi hai scritto tu così come nelle cose che ha scritto Alberto non ho visto per nulla "cattiveria", anzi....
da parte mia so molto bene di avere solo da imparare in questo ambito, io per primo lo dico figurati....
mi hanno interessato le cose che hai scritto sulla postura e ci voglio ragionare su... per quanto abbia smesso di guardare la televisione da tempo leggendo le cose che hai scritto mi sono reso conto che in effetti comunque il mezzo televisivo mi ha segnato....
e sai che sono certo di non essere capace di fare tutto già la prossima volta.... sarebbe già tanto e ne sarei contento se riuscissi a ragionare sulla visione dell'attore sul palco......
Per questo ti ringrazio del tempo, dell'attenzione e delle cose dette :)
_________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|