In vetta |
|
|
In vetta |
di pulchrum |
Dom 04 Gen, 2009 1:39 pm |
Viste: 170 |
|
Autore |
Messaggio |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10892 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 1:41 pm Oggetto: In vetta |
|
|
Monte Manderiolo; prealpi venete. Da diapositiva _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima composizione, angolo di ripresa favoloso, bello anche il bw rumoroso anche se a colori la foto non mi sarebbe dispiaciuta, un saluto! _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Il cielo sembra un fondale dipinto, molto astratto e pittorico, interessante. La parte della vallata in basso a destra rende molto bene, sia per il suo andamento curvilineo che per la varietà di tonalità del grigio che presenta, stona bene con la naturale maestosità dello sfondo. Ben colta la figura dell'uomo, mi convince invece poco la resa dell'ombra della "vetta", qui in primo piano, avrei puntato a un maggiore contrasto (l'avrei messa "in una zona più bassa", per dirla alla Ansel Adams).
Un taglio diverso non avrebbe rovinato la foto: la parte dello sfondo, sulla sinistra, ha un andamento leggermente digradante (quasi a seguire una curvatura dell'orizzonte) che, eliminata spostando tutto più a destra, non toglierebbe molto alla composizione ma permetterebbe di abbracciare meglio la distesa che ti dicevo, sulla destra nella vallata.
Interessante la de-banalizzazione della "vetta", che non appare dal nulla ma è contestualizzata dalla scelta della composizione, includendone la parte destra che ne mostra il sorgere dalla vallata sottostante. Ne risulta una spazialità interessante, su almeno quattro piani - lo sfondo, la vallata, la vetta e il costone destro della montagna - che la rende una foto molto paesaggistica e di ampio respiro, priva - grazie alla presenza umana e appunto alla scelta dei diversi piani - di una connotazione semplicemente paesaggistica, tecnicamente perfetta ma piuttosto scontata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|