Test jupiter 85 f2 |
|
|
Test jupiter 85 f2 |
di marte34693 |
Gio 20 Nov, 2008 12:31 pm |
Viste: 118 |
|
Autore |
Messaggio |
marte34693 utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2008 Messaggi: 938
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 12:32 pm Oggetto: Test jupiter 85 f2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D800 Nikon 50mm 1,8 - Nikon 85mm 1,8, Nikon 24-70 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
E' molto bello vedere che c'è ancora qualcuno, nell'epoca del digitale, che vuole ancora portare avanti una sperimentazione tecnica nel tentativo di recuperare ed adattare le vecchie ottiche a vite 42x1 .. e scoprire così come l'elevata luminosità e la ridotta zona a fuoco (in un'epoca in cui sembra che lo sfocato sia il primo nemico da combattere) porta a dover fare scelte ben precise.
Scoprire anche che un vecchio obiettivo, malgrado la resa decisamente morbida, riesce a ricreare la "corposità" di ciò che viene ripreso, riesce a fornire una resa dello "sfocato" veramente splendida.
Solo, per favore, scrivi Jupiter 85 mm f /2.
Tu certamente capisci perché ... _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso avresti avuto una migliore resa su un fiore od un ritratto dove avresti potuto far valere maggiormente la morbidezza della lente. Forse sarà perchè abbituato ad ottiche incisive, o al condizionamento di vedere sempre nitide parole e numeri, riscontrare questa morbidezza sulle prime lettere, ossia quelle più a fuoco mi lascia perplesso. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 8:54 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | A mio avviso avresti avuto una migliore resa su un fiore od un ritratto dove avresti potuto far valere maggiormente la morbidezza della lente. Forse sarà perchè abbituato ad ottiche incisive, o al condizionamento di vedere sempre nitide parole e numeri, riscontrare questa morbidezza sulle prime lettere, ossia quelle più a fuoco mi lascia perplesso. |
E', come da titolo, solo un test ... fose l'autore, come si era soliti fare un tempo, ha deliberatamente scelto uno scritto per avere le idee più chiare sulla morbidezza e sulla sfocatura.
Sono convinto che in futuro l'ottica sarà usata "secondo natura" ... se mi permetti l'espressione.
Il commento mio è quindi relativo alla "sperimentazione", un invito a cercare di scoprirne, con l'uso, le grandi possibilità,
Lo Jupiter 85 mm f /2 è infatti un'ottica progettata in funzione del ritratto, come praticamente tutte le ottiche del tempo nell'intervallo 85 mm - 115 mm.
Erano ottiche splendide ... credimi!
Ed anche con uno schema ottico semplicissimo e nello stesso tempo efficace.
Fuori argomento, ma ... hai mai visto la resa a tutta apertura dell'Hexanon 85 mm f /1,8?
Sarà questione di gusti, sarà anche per una questione "affettiva", ma nel campo specifico del ritratto le ottiche moderne mi sembrano al confronto, come si diceva allora, "culi di bottiglia".  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marte34693 utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2008 Messaggi: 938
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
Mi fa piacere aver aperto una nuova discussione in merito alle ottiche datate, da quella che è la mia esperienza ho iniziato acquistando un 70-210 Minolta (circa 80 Euro) di vent'anni fa' e ho ottenuto dei risultati fenomenali, che oggi con le ottiche in commercio avrei dovuto spendere il quintuplo se mi bastava. Relativamente all'obiettivo in oggetto sono agli inizi , in fase di test però mi sono reso conto da subito che è un ottica molto performante (pagata 100 euro + 20 di anello M42) infatti la mia soddisfazione l'ho avuta con la foto che ho postato "un passo avanti" piu dell'attuale. Il prossimo acquisto sarà un grand'angolo 20 f 2.8 Mir. _________________ Nikon D800 Nikon 50mm 1,8 - Nikon 85mm 1,8, Nikon 24-70 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2008 11:06 am Oggetto: |
|
|
marte34693 ha scritto: | Il prossimo acquisto sarà un grand'angolo 20 f 2.8 Mir. |
Splendido vetro ... non ho avuto modo di provarlo "di persona" ma ho visto "sul campo" come lavora: da far buttare alle ortiche il Vivitar 21 mm f /3,5 che usavo! Ma tu devi pagarlo meno dei 100 Euro che sembri disposto ad investire: legge di mercato, anche se "vale" molto di più.
Mi sono già liberato, regalandoli agli amici, di un certo numero di Prakticar, ed ho visto lo stupore di fronte ad un 135 mm f /2,8, quello che era allora il primo e più economico passo nelle ottiche di focale più lunga, presto mi libererò allo stesso modo di altri "corredi" e questa volta non solo per risparmiare spazio in casa.
Ma qui siamo nella sezione "macro": nel regno del "tutto a fuoco" come legge divina, della ricerca del dettaglio esasperato.
Qui vedi una percentuale molto significativa di foto di licenidi, tutte uguali e tutte così perfette, ma tutte con le ali rigorosamente chiuse, tanto che non riesco a non pensare al "testone" di Verdi sulla banconota da 1000 lire usato da "Fotografare" per mostrare la resa delle ottiche, al centro ed ai bordi, negli anni '70.
Ma il titolo non è mai "Test ottica macro" ...
Ho pubblicato a cavallo degli anni '80 molti portfolio di macrofoto sulle riviste dell'epoca: è un triste "Amarcord" pensare a come si lavorava allora, come si sperimentava anche tecnicamente facendosi costruire anelli per usare un'ottica asimmetrica invertita, perdendo così anche la messa a fuoco a tutta apertura.
Allora però lo "stile" di un fotografo si riconosceva, molti avevano un loro modo di lavorare che li rendeva immediatamente riconoscibili.
Quindi in questa sede il tuo discorso è assolutamente "fuori argomento", la tua foto "fuori tema" ...
Non me ne voglia però il moderatore della sezione: non voglio combattere con i mulini a vento, se questa è la "nuova" idea di macrofoto ... mi va bene anche così!
Considerate questo come lo sfogo di un vecchio appassionato di fotografia, che malgrado cerchi di farlo non sa come adattarsi ai tempi che cambiano.
 _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|