Autore |
Messaggio |
pistis utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 763 Località: cagliari
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 6:56 pm Oggetto: prova di light painting |
|
|
suggerimenti vivamente richiesti!! _________________ Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pistis utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 763 Località: cagliari
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
f 22
30 sec.
200 iso
luce alogena casalinga da dx.
ritocco leggero in post-produzione ai livelli e leggera mschera di contrasto.
Si può fare molto meglio, ma come? obiettivo canon 70-200 f4
Con un 90 mm macro tipo tamron secondo voi riuscirebbero meglio? _________________ Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro8 utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 8871 Località: Milano - citta' Studi
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 10:48 pm Oggetto: |
|
|
io la vedo bene! e' forse un po scura la parte destra!  _________________ - ognuno vede solo cio' che vuol vedere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pistis utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 763 Località: cagliari
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 10:55 pm Oggetto: |
|
|
infatti ho sbagliato scrivendo luce alogena da dx, perchè sì è vero che a dx c'era una luce alogena, ma spenta, perchè la stavo usando per altri esperimenti ed in effetti è la parte dove andavo con maggior difficoltà ad illuminare con la piletta tascabile per non creare le ombre.
Hai ragione è un po' scura, mi interessava proprio cosa vedevano gli occhi di chi ossserva senza sapere come l'avevo realizzata.
grazie per la visita  _________________ Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cirillo66 utente

Iscritto: 20 Nov 2007 Messaggi: 153 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
secondo me andre la foto è riuscita bene.
visto? stiamo diventanto bravi grazie a michy? ma bohhhhhhhhh chissà ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pistis utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 763 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 6:18 pm Oggetto: |
|
|
ci mettiamo il cervello, e quello miky non ce l'ha dato, è il nostro.!!!!
Grazie mille della visita.
A presto _________________ Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 8:11 pm Oggetto: |
|
|
"Ovviamente" è da rifare...vero che la rifai?
Rifalla...
Ciao... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pistis utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 763 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 4:34 am Oggetto: |
|
|
Certo che la rifaccio, se me lo dici tu la rifaccio , tanto pomodori a casa ne ho sempre ,
ma se non mi dici cosa posso migliorare, mi spieghi che la rifaccio a fare?
Nessuno a parte uno mi ha detto cosa poteva non andare in questa foto, ed è solamente un discorso di luce a destra.
Se invece mi dici cosa si può rivedere magari la prossima volta faccio di meglio.
Thanks _________________ Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d(-_-)p utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 507 Località: Non proprio Roma...diciamo al mare!
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
Allora...
Quello che mi sento di dire è che per come è stata pensata la composizione still life, con quest'ambiente "da set", devi cercare di rendere anche tale il soggetto, cioé i pomodori. Nel senso che stonano un pò con i tagli sulla buccia, come il terzo partendo da sinistra, con le gocce di acqua alla rinfusa, se non sono perfettamente lucidi o se sono tenuti insieme da uno stelo che non è quasi di plastica.
Se vuoi rendere artificiale la foto, deve esserlo anche il soggetto, come l'ambiente; altrimenti lascialo nel posto dove l'hai preso, ambientalo, per dargli un taglio più "naturale".
La maggior parte delle foto che ho visto con questa tipologia di soggetto, usavano sempre ambienti neri e facevano stagliare con un gioco di luci delle porzioni assolutamente perfette di pomodori, peperoni e quant'altro.
Se non lo erano credo li sistemassero in post...
Lavorerei su quello!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pistis utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 763 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 7:29 pm Oggetto: |
|
|
d(-_-)p ha scritto: | Allora...
Quello che mi sento di dire è che per come è stata pensata la composizione still life, con quest'ambiente "da set", devi cercare di rendere anche tale il soggetto, cioé i pomodori. Nel senso che stonano un pò con i tagli sulla buccia, come il terzo partendo da sinistra, con le gocce di acqua alla rinfusa, se non sono perfettamente lucidi o se sono tenuti insieme da uno stelo che non è quasi di plastica.
Se vuoi rendere artificiale la foto, deve esserlo anche il soggetto, come l'ambiente; altrimenti lascialo nel posto dove l'hai preso, ambientalo, per dargli un taglio più "naturale".
La maggior parte delle foto che ho visto con questa tipologia di soggetto, usavano sempre ambienti neri e facevano stagliare con un gioco di luci delle porzioni assolutamente perfette di pomodori, peperoni e quant'altro.
Se non lo erano credo li sistemassero in post...
Lavorerei su quello!
 |
Innanzitutto grazie dlla visita e soprattutto del commento specifico, dettagliato e quindi del tempo che mi hai dedicato. A dirla tutta, ma non sto cercndo scuse, solamente per spiegare meglio, domenica sera dovevoc ercare qualcosa da fare con la bimba che ha 3 anni e da 4 giorni non usciva di casa perchè pioveva per cui mi sono iventato un "set fotografico" per farle pasaree del tempo. Abbiamo fatto tutto un reportage alle bambole, pupazzi e giochini vari e lei inquadrava e scattava a mo'di gioco chiaramente. prima di smontare il tutto, avendo cinque minuti, sono andato al frigo, ho preso un mazzo di pomodori, ho spento la luce e ho provato questa tecnica Sicuramente bisogna dedicargli del tempo e non soo i ritagli. Ci riproverò quando avrò qualche decina di minuti liberi.
A presto  _________________ Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
La luce è una componente essenziale,è in grado di rendere accattivante anche le composizioni più semplici...
In questo caso regna il caos: ombre e penombre multiple,luce disomogenea o comunque mal distribuita in base alla composizione adottata...
Goccette d'acqua la cui presenza è palesemente casuale...taglio stretto...le superfici non vengon fuori...poca cura nella scelta e posizionamento dell'oggetto(i)...ecc...
Il light painting consente un'editabilità della luce a livello estremo,ma è difficile da controllare,ogni risultato è difficile da duplicare e/o correggere in fase di ripresa...il numero di tentativi che ti separano dall'immagine finale può essere notevole...è una tecnica che alla lunga può risultare snervante,ma se eseguita con pazienza e attenzione i risultati ripagano di tutta la fatica.
Prova le più svariate angolazioni,cerca di capire come,dove e quanta luce concedere ad ogni tipologia di superficie,composizione,colori e geometrie...attento con le tonalità rosse e blu,hanno un basso margine di correzione in post...le superfici riflettenti ecc...attento anche alle superfici esterne all'inquadratura,una superficie bianca o comunque chiara (un muro, ad esempio) prossima alla composizione genera dei "rimbalzi" di luce sugli oggetti ripresi che vengono registrati dall'elemento sensibile...
Tipologia della luce: punto luce o grandi superfici,l'impatto sugli oggetti è ben differente...ombre nette per il primo,più soffuse per il secondo...si tratta di scelte...
Buon lavoro...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pistis utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2007 Messaggi: 763 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 6:52 pm Oggetto: |
|
|
........ora la rifaccio. !!!
Così mi piaci. Grazie mille. _________________ Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|