ometti di piombo |
|
|
ometti di piombo |
di deba |
Mer 08 Ott, 2008 10:06 am |
Viste: 242 |
|
Autore |
Messaggio |
deba utente

Iscritto: 14 Mar 2008 Messaggi: 285
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 10:06 am Oggetto: ometti di piombo |
|
|
è una tecnica di postproduzione che ho imparato grazie a questi sito che consiste nel trasformare le foto in modellini, come la vedete? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riso utente

Iscritto: 16 Set 2008 Messaggi: 69 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 10:51 am Oggetto: |
|
|
Mi piace davvero, ho già visto altre fotografie che utilizzano quest'effetto particolare e sono rimasto molto incuriosito dal modo per ottenerle.
Mi puoi dare qualche delucidazione o dirmi esattamente dove posso trovare maggiori info? _________________ http://www.flickr.com/photos/duescatti/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deba utente

Iscritto: 14 Mar 2008 Messaggi: 285
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 11:22 am Oggetto: |
|
|
Io non sono una persona che spiega molto bene, ci provo. Continua a chiedere se non capisci. Non ho trovato niente di specifico se non sercare in questo forum piccoli consigli come i miei.
Prima cosa, assolutamente deve essere la foto che si presta: deve essere naturalmente dall'alto verso il basso e non vedersi il cielo, perchè è difficile vedere il cielo da un modellino; è più facile se la foto ha delle ombre morbide.
Seconda cosa da fare e semplificarla: usare tutti i filtri che tolgono dettaglio e disturbi, bisogna vedere il risultato per decidere quali; diminuire il numero dei colori; fai tutti i processi di postproduzine che fai normalmente in una foto ma al contrario, per rendere la luce uniforme e spenta.
A questo punto bisogna inserire la sfuocatura, per simulare la ridotta profondità di campo che si trova in una foto macro: copia la foto in un secondo livello, io a questo punto utilizzo il filtro che simula la sfuocatura da lente; a questo punto devi cancellare dalla foto sfuocata la parte del soggetto che dovrebbe essere a fuoco nella foto immaginandosi un volume paralelepipedo. A questo riguardo da notare nella mia foto trovi i ciclisti sfuocati ma affianco le punte degl'alberi sono a fuoco.
Consiglio per lintersezione del campo di messa a fuoco con la topografia guardate la legge della "v" utilizata in geologia.
Spero di esserestato chiaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 8:01 am Oggetto: |
|
|
Bella realizzazione! Mi vien voglia di provare.
Per la composizione proverei a tagliare sulla destra e un po in alto per posizionare il soggetto nel terzo in alto a destra.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|