A quattro mani... |
|
|
A quattro mani... |
di bikemw |
Ven 22 Mgg, 2009 9:05 am |
Viste: 126 |
|
Autore |
Messaggio |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
Mi piace l'idea del tempo lungo applicato in una situazione come questa, peccato che la persona abbia mosso anche la testa
Il taglio mi convince un po' meno: eliminerei una parte sotto che disturba solamente e non fa concentrare sul soggetto principale, le mani
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
Veramente bella l'idea delle 4 mani per rendere l'idea della complessità e bellezza di questo strumento, a me non disturba neppure il mosso del capo.
Mi trovo in perfetta sintonia con Alex per quanto riguarda la parte bassa della foto. Oltre a distrarre, lascia una certa qual idea di "trascuratezza".
OT.
Immagino sia il tuo figliolo che si esercita. Ed a questo punto mi viene spontanea una seconda domanda. Quale organo? Probabilmente sto facendo confusione, ma, Santa Maria in Campagna, non è un Serassi? ... restaurato Tamburini magari.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | Mi trovo in perfetta sintonia con Alex per quanto riguarda la parte bassa della foto. Oltre a distrarre, lascia una certa qual idea di "trascuratezza". |
Avevo inquadrato così sperando di cogliere anche il movimento delle gambe (l'organo si suona anche con i piedi..), ma il movimento non c'è stato e io ho dimenticato di tagliare la parte bassa. E' vero, disturba!
jus ha scritto: | OT.
Immagino sia il tuo figliolo che si esercita. Ed a questo punto mi viene spontanea una seconda domanda. Quale organo? Probabilmente sto facendo confusione, ma, Santa Maria in Campagna, non è un Serassi? ... restaurato Tamburini magari.  |
Si, è mio figlio. No, non è Santa Maria in Campagna. Il Serassi di S. Maria ha la tastiera sul balcone ed è a trasmissione meccanica. Questo invece è uno strumento con le canne sui balconi da entrambe le parti dell'altare e tastiera (Tamburini, appunto) dietro l'altare, a trasmissione elettrica. E' nella chiesa di Seriate (BG). Ormai sono diventato il suo autista.....
Ciao, Adriano
Grazie anche ad Alex _________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|