Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 11:38 am Oggetto: La nonna fa la calza |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bovalex utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1296 Località: Toscana (Pistoia)
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 11:43 am Oggetto: |
|
|
buono b/w e molto bella la compo, dove ci riporta in un tempo dove il focolare era l'amima della casa dove tutti a sera si radunavano, dopo una giornata di fatiche....
un saluto ale _________________ Visita la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=28980
'' un immagine puo' conservare per sempre l'emozione unica di un momento e restituirne intatto il ricordo '' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 11:43 am Oggetto: |
|
|
Bella la costruzione: zona luminosa con nonna da una parte (naturale visto che faceva la calza) e sedia vuota in ombra dall'altra
Molto caratteristico anche il luogo
Avrei sacrificato un po' la parte alta in favore di quella bassa e quella destra in favore di quella sinistra, soprattutto per la sedia a destra ed il cesto sulla sinistra, immagino però che si tratti di uno scatto "rubato".
Che tempo hai usato? _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eidos2oo7 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 4996 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
bella composizione, bella atmosfera
condivido la curiosita sui tempi di scatto, soprattutto per la resa della fiamma
ciao  _________________ Nikon D3100
Grazie per i suggerimenti e le critiche, sempre ben accetti
- pap vav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 11:52 am Oggetto: |
|
|
Ciao Alessandro grazie dell'intervento e del fatto che la foto ti piaccia ne sono contento. hai colto bene il senso domestico e "antico" di questa immagine che ci riporta a sapori di vita forse più lenti e sereni.
La foto l'ho scattata diversi anni fa. Un operatore di cinematografia amatoriale che faceva cortometraggi che mi chiamava sempre per le foto di scena dei suoi film mi chiamò anche in quell'occasione. Mi disse che a tre Km dalla città in zona Canapale c'era una casa di contadini che aveva ancora la cucina con l'alare, il paiolo e quant'altro ma soprattutto il gusto della passata civiltà contadina. Così mi precipitai a fare gli scatti e devo dire che fu molto interessante documentare una realtà in via di estinzione e che oggi credo sia davvero estinta.
Andrea nella risposta a Alessandro trovi anche la risposta alla tua, ma lo scatto non è assolutamente rubato anzi direi che c'era proprio un appuntamento.
La foto la scattai col 50 mm per evitare distorsione e la stanza non era molto ampia pertanto l'inquadratura risulta essenziale. Non nego che un po' di aria in più non avrebbe disturbato alla funzionalità dell'immagine.
Macchian su cavalletto e tempo piuttosto lungo, non ricordo precisamente. L'originale è una dia a colori. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Konica utente

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 287 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
Mi associo alle altre considerazioni.
Sembra uscita da un altro tempo. _________________ Roberto
CANON EOS40D - CANON EOS 5000 EF-S 17-85 USM IS 4-5.6 + EF 37-76 4.5-5.6 + EF 50 1.8
KONICA-MINOLTA Dimage Z6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 11:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao Eidos, e grazie.
Manuel, grazie anche a te, ma i tempi sono decisamente molto più lunghi. Vedi il movimento delle mani dell'anziana signora?
Si Konica, effettivamente la foto ci riporta indietro nel tempo. Anche grazie a questo bianco e nero che in fase di post ho cercato di rendere un po' invecchiato come in una stampa datata. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luse bannato
Iscritto: 19 Set 2008 Messaggi: 173
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
Mi vengono in mente dei bei ricordi....!!
Kaixo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 12:01 pm Oggetto: ... |
|
|
si si appena ho rivisto la foto e il mosso sulle mani...ho cpaito di aver detto una cavolata...cmq la resa della fiamma e' strana davvero... _________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 12:22 pm Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | ...
La foto l'ho scattata diversi anni fa. Un operatore di cinematografia amatoriale che faceva cortometraggi che mi chiamava sempre per le foto di scena dei suoi film mi chiamò anche in quell'occasione. Mi disse che a tre Km dalla città in zona Canapale c'era una casa di contadini che aveva ancora la cucina con l'alare, il paiolo e quant'altro ma soprattutto il gusto della passata civiltà contadina. Così mi precipitai a fare gli scatti e devo dire che fu molto interessante documentare una realtà in via di estinzione e che oggi credo sia davvero estinta.
... |
Potresti postarne altra, sembra una cosa interessante. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Non sarebbe stato male un pò più di spazio sotto cosi da includere i piedi della sedia e lateralmente il cestino, per il resto 
Ultima modifica effettuata da iw9fy il Sab 27 Set, 2008 1:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Una scena molto caratteristica.
La nonna però si "mimetizza" un pò troppo con il muro.
Personalmente avrei cercato di dare un pò più di aria, vi sono gli spigoli del "camino" a filo di bordo superiore ed inferiore.
Comunque bella atmosfera. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurir utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 4206 Località: torino
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 1:36 pm Oggetto: c |
|
|
un ritratto ambientato nel complesso gradevole mi piace molto il b-n e la luce trovo pero' la composizione non curatissima per colpa della sedia e del cestino parzialmente tagliati rimane comunque un'ottima immagine dal sapore nostalgico che vale piu' di una compo perfetta  _________________ maurizio PaP-VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente se ci fosse un pò più di spazio su tutti i lati, dx esluso, sarebbe stato meglio, ma su scatti di questo tipo credoo che la foto vada" vista e giudicata" con un metro diverso dal solito.
Qui tu racconti una storia di vita quotidiana che ormai fa parte di un'altra epoca, ma per chi come me, ormai non più giovanissimo, l'ha vissuta in prima persona soffermarsi sul fatto che la foto sarebbe stata meglio se avesse avuto un pò più di respiro, non credo rappresenti la chiave di lettura giusta.
Ciao Paolo
P.S. caro Tiziano, nel tuo post elenchi gli alari, il paiolo ma ti sei scordato il "veggio" che a beneficio dei più giovani, anche toscani, che non sanno cosa sia, è quel telaio di legno a fianco della signora che, avendo un gancio di ferro nella parte interna serviva a reggere un recipiente di terracotta con dentro della brace e veniva messo dentro il letto per scaldarlo durante il periodo invernale. _________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
splendida composizione, di una tenerezz< infinita, complimenti e un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a Luse, Manuel, Stefano, Francesco, Cosimo, Maurizio. Neroavorio e Paolo.
Paolo, hai ragione, noi lo chiamiamo calderano. Ricordo quando avevo 3-4 anni e mia madre lo metteva nel letto per scaldarlo. Le lenzuola diventavano più ruvide e il calore era persino troppo intenso. Però... che ricordi. Ciao e grazie per aver rievocato con me certi sapori dell'infanzia. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tiziano,davvero una bella foto che ci riporta ai tempi passati..come ben sai apprezzo vedere,conoscere,cose che non ho visto nella realtà...
a parte quei tagli che ti hanno già detto e,che secondo me in una foto cosi passano in secondo piano,la foto è davvero bella..cosi come l'ambientazione..sei stato fortunato ad esser stato chiamato a fotografare una situazione simile..e te hai ben sfruttato..
 _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 7:59 pm Oggetto: |
|
|
ciao Tiziano arrivo tardi per questa stupenda immagine dai sapori antichi
questa tenera nonnnina il pentolone sul fuoco hai colto molto bene questa situazione con questo viraggio che ne amplifica l effetto
daveero molto bravo complimenti
un carissimo saluto mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|