Matera, i "sassi" |
|
|
Matera, i "sassi" |
di Cosimo M. |
Ven 05 Set, 2008 9:43 pm |
Viste: 654 |
|
Autore |
Messaggio |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 9:44 pm Oggetto: Matera, i "sassi" |
|
|
Scorcio di un centro storico unico al mondo _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brick63 utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2008 Messaggi: 4608 Località: copertino(le) - milano
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 10:03 pm Oggetto: |
|
|
bellissimoB/N di uno scorcio della altrettanto bella citta' dei sassi..bella la profondita,ottimo il taglio ed anche la composizione..eccellenti i campanili che si susseguono..complimenti!m  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto questo BN, con questo bel contrasto ha qualcosa delle foto di Salgado, sperando che tu sia un suo ammiratore. Io lo sono.
Un saluto, Franco. _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 7:25 am Oggetto: |
|
|
è una buona foto,
di suo era un soggetto complesso, dove di solito sussistono molti elementi dello stesso genere, se ne ricava un rapporto figura-sfondo ambiguo. Ma in questa però, la distesa degli edifici risalta abbastanza bene dal cielo. I contrasti sono ripartitti press'apoco per un terzo nelle tonalità chiare, un terzo grigio ed un terzo scura.
Buona anche la prospettiva, di solito le riprese dall'alto come quelle dal basso consentono di vedere e di osservare le cose in un modo fuori dal comune, di certo in fotografia attirano l'attenzione assai più che una prospettiva a livello degl'occhi, diciamo che è il plus nell'inquadratura paesaggistica riferita a un'ambientazione urbana.
Ottima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i graditi commenti.
(Anche se non lo scrivo esplicitamente come ora, consideratelo un sottotitolo SEMPRE presente).
Un pò in particolare per Ueda per l'analisi molto tecnica e dettagliata che riesce a tradurre in termini più tecnici e oggettivi quelle scelte estetiche che nelle mie foto, sono per lo più fatte "ad occhio", cioè in base alla mia sensibilità estetica e non a ragionamenti fatti "a tavolino". _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 8:52 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra davvero interessante questa tua immagine dei ''Sassi'' di Matera, dove questo sguardo dall'alto sulla distesa di case, si lascia trasportare fino in fondo, partendo da questo campanile nel primo piano, così imponente ma che quasi fa da punto di lancio per gettare lo sguardo su tutta la zona sinistra..
Forse non avrei tagliato l'apertura in basso, per una questione di correttezza di ripresa, ma non so se allargando un po' si sarebbe penalizzata la resa finale del colpo d'occhio sulla profondità..
Buona la presenza di questo cielo, che con le regolazioni del b/n è diventato carico, cupo, e anche un po' minaccioso, forse, ad aumentare le sensazioni che esalano visitando questo posto..
Però attenzione, vedo i bianchi delle nuvole un po' al limite della bruciatura, e un leggerissimo alone bianco vicino allo stacco tra le case e il cielo.. forse una maschera di contrasto un po' troppo spinta?
 _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ZioMauri per l'accurato commento.
Concordo che la finestra in basso sul campanile sarebbe venuta meglio non tagliata. Francamente non ricordo bene la sitauzione di ripresa, e non so dirti se è stata una disattenzione in fase di scatto o la necessità di evitare elementi di disturbo.
In merito alle nuvole bruciacchiate è vero, e normalmente è una cosa che evito o se necessario correggo in post.
Ma in questo caso ho lasciato quel "luminoso vuoto bianco".
Credo dinamizzi l'immagine con la sua luminosità, e con il suo vuoto respinga l'occhio costringendolo a tornare verso il caseggiato sottostante.
In merito all'alone sul bordo cielo-terra non è un artefatto di camera chiara. E' un reale fading del cielo fortemente accentuato dall'incremento di contrasto dell'immagine.
In questa foto - detto in grande sintesi - il mio intento è stato quello di trasmettere il senso di ruvidità della pietra.
Intesa sia in senso tatttile che in senso psicologico.
L'enfasi drammatica data alle texture, vuole mettere in evidenza quanto sia stato ruvido, duro e finanche doloroso, vivere nel passato in questo posto. Che nonostante tutto ciò emana una fascino unico anche dovuto al senso della spazialità tridimensionale.
Che ho cercato di rendere con un inquadratura che enfatizza sia la profondità (il richiamo prospettico dei due campanili) sia l'obliquità-pendenza (la strada che dall'angolo inferiore sinistro si inerpica verso la civita). _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|