Daai, ancora un pò... |
|
Canon PowerShot A540 - 5.8mm
1/1250s - f/7.1
|
Daai, ancora un pò... |
di bs_221upper |
Sab 30 Ago, 2008 8:59 pm |
Viste: 379 |
|
Autore |
Messaggio |
bs_221upper utente

Iscritto: 29 Ago 2008 Messaggi: 299 Località: (RoMa)
|
Inviato: Sab 30 Ago, 2008 9:00 pm Oggetto: Daai, ancora un pò... |
|
|
Aspetto i vostri commenti! _________________ Sono qui per imparare!
EmAnUeLe
Canon Eos 50D + ciofegone + 50ino Canon + Canon 10 22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 31 Ago, 2008 6:52 am Oggetto: |
|
|
I controluce hanno delle buone potenzialità come composizione, ma anche dei risvolti negativi, in questo caso la figura umana in primo piano si perde un pò nella sua gestualità, tanto valeva fargli assumere qualche posa in modo che la sua silhouette raccontasse qualcosa,
e il fascio di luce sotto il sole ha arrossato le rocce, facendo perdergli quell'equilibrio cromatico che contradistinguono sempre questo tipo di scatti
avrei scattato con un tempo più veloce  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | I controluce hanno delle buone potenzialità come composizione, ma anche dei risvolti negativi, in questo caso la figura umana in primo piano si perde un pò nella sua gestualità, tanto valeva fargli assumere qualche posa in modo che la sua silhouette raccontasse qualcosa,
e il fascio di luce sotto il sole ha arrossato le rocce, facendo perdergli quell'equilibrio cromatico che contradistinguono sempre questo tipo di scatti
avrei scattato con un tempo più veloce  |
condivido in pieno la critica di ueda ;
aggiungo un suggerimento: se era nelle tue intenzioni riprendere le fattezze del soggetto era necessario l'uso di un flash per illuminarlo.
le foto fatte in controluce tendono a rendere "neri" i soggetti (le ombre si chiudono), poiché l'esposizione viene calcolata solitamente per la parte di fotogramma maggiore, che è il cielo.
l'uso di un flash diventa quindi necessario se si vuole esposto correttamente tanto il cielo quanto il soggetto.
se cerchi maggiori informazioni su questo tipo di uso del flash, viene comunemente definito "lampo di riempimento" o di "fill in"
in assenza di flash, il suggerimento di ueda rimane validissimo  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 7:13 am Oggetto: |
|
|
In ogni caso, lo scatto con il sole compreso nel fotogramma, è sempre critico perchè crea contrasti assolutamente non registrabili dalla latitudine di posa delle pellicole (ed anche dei sensori).
Per latitudine di posa si intende la capacità di registrare un range più o meno ampio di luminosità in termini di stop.
Mi ricordo che, quando fotografavo con diapositive di bassa sensibilità, non potevo contare su più di 2, 3 stop di latitudine di posa.
Adesso, con i moderni sensori, questo range di fruibilità è sicuramente aumentato, ma non in maniera tale da registrare differenze come quelle presenti in questa inquadratura.
Se proprio vogliamo mantenere il sole nel fotogramma, il mio consiglio è quello di attendere che sia quasi all'orizzonte e di riprenderlo con focali grandangolari.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bs_221upper utente

Iscritto: 29 Ago 2008 Messaggi: 299 Località: (RoMa)
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille delle indicazioni!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|