Siena [2] |
|
NIKON D40 - 55mm
1/400s - f/11.0 - 200iso
|
Siena [2] |
di magapiccola |
Sab 30 Ago, 2008 1:02 pm |
Viste: 121 |
|
Autore |
Messaggio |
magapiccola nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 30 Ago, 2008 1:04 pm Oggetto: Siena [2] |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magapiccola nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 30 Ago, 2008 1:06 pm Oggetto: La mia prima foto sul forum |
|
|
Ho TUTTO da imparare...
Dopo questa doverosa premessa
Mi sarebbe piaciuto avere i palazzi scuri...e avere più contrasto sul cielo.
E' una questione di luce? O delle impostazioni particolari della macchina fotografica mi avrebbero consentito lo stesso l'effetto che cercavo?
Grazie a chiunque mi risponderà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pikappa73 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 2101 Località: Genova
|
Inviato: Sab 30 Ago, 2008 7:41 pm Oggetto: Re: La mia prima foto sul forum |
|
|
magapiccola ha scritto: | Ho TUTTO da imparare...
Dopo questa doverosa premessa
Mi sarebbe piaciuto avere i palazzi scuri...e avere più contrasto sul cielo.
E' una questione di luce? O delle impostazioni particolari della macchina fotografica mi avrebbero consentito lo stesso l'effetto che cercavo?
Grazie a chiunque mi risponderà |
ho tantissimo da imparare anche io, così anche io ho fatto la mia premessa
detto ciò, scusa...ma i palazzi, quali? li hai mozzati crudelmente
le nuvole così morbidose starebbero bene anche così,..ma se prendevi una porzione di palazzi in più forse gli davi un contesto maggiore...campanile a parte, si capisce poco che è siena,..ecco...
se per più scuri avevi interesse a far vedere solo l'ombra, la silouette che contrastava sul cielo, dovevi solo sotto esporre ancora un pò...ma più preciso su eventuali settaggi, non potrei esserlo visto che non sò con che macchina fotografica hai scattato... e i paramentri che hai usato...
posso aggiungere se ti garba, che per meglio ottenere quel che cercavi, dovevi spostarti controluce, e anche, eventualmente abbassarti per far entrare una porzione di case e tenere lo stesso il bel cielo...
spero di esserti stato utile, se hai ancora bisogno continua a chiedere, magari passa qualcuno che ne sa più di me e ti spiega meglio,... comunque continua a scattare e a frequentare il forum, vedrai che in poco tempo riuscirai a migliorare gli scatti, visto che sai quel che vuoi fotografare e un pò d'occhio c'e'  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magapiccola nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 31 Ago, 2008 9:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le indicazioni roby1495, effettivamente devo ammettere che un pò più di case avrebbero giovato....guarda, nell'altro esperimento che ho fatto, verticale però, ce ne sono un pò di più. Però la torre è in mezzo, e invece mi è piaciuta più decentrata, per questo ho scelto la versione orizzontale
Forse era meglio un mix delle due ci tornerò per rimediare.
[img]http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=340347[/img]
[Modificato: non so perchp mai appaia i link e non l'immagine comunque è nel mio album, sorry]
Controluce intendi che la luce doveva essere dietro ai palazzi? Perchè invece nel mio caso il sole era alle mie spalle, se non mi ricordo male.
Che macchina ho: una Nikon D40. E che impostazioni ho usato...beh...la modalità automatica paesaggio appunto....ho TUTTO da imparare
Ciao ciao e grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pikappa73 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 2101 Località: Genova
|
Inviato: Dom 31 Ago, 2008 10:59 am Oggetto: |
|
|
magapiccola ha scritto: | Grazie mille per le indicazioni roby1495, effettivamente devo ammettere che un pò più di case avrebbero giovato....guarda, nell'altro esperimento che ho fatto, verticale però, ce ne sono un pò di più. Però la torre è in mezzo, e invece mi è piaciuta più decentrata, per questo ho scelto la versione orizzontale
Forse era meglio un mix delle due ci tornerò per rimediare.
[img]http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=340347[/img]
[Modificato: non so perchp mai appaia i link e non l'immagine comunque è nel mio album, sorry]
Controluce intendi che la luce doveva essere dietro ai palazzi? Perchè invece nel mio caso il sole era alle mie spalle, se non mi ricordo male.
Che macchina ho: una Nikon D40. E che impostazioni ho usato...beh...la modalità automatica paesaggio appunto....ho TUTTO da imparare
Ciao ciao e grazie ancora |
wow, ..io ho la d40x, stesso processore
bè la stringa img è per le immagini e basta, dovevi usare il comando url, era meglio, comunque non posso sbagliare hai solo queste 2 ...vabbè...
anche nell'altra ... c'e' lo stesso dilemma,...senza il "piede" dei palazzi, sembrano sempre tronchi... come fotografare una persona e tagliare dalle caviglie in giù... comunque, per certi aspetti, l'effetto diciamo che è già migliore, ecco,.. ma purtroppo c'e' ancora un pò da studiare,... trovo che queste 2 fotocamere diano il meglio di se stesse, solo nelle funzioni manuali,...
anche se siamo principianti dobbiamo ricordare che la fotocamera non sà ciò che ci interessa fare, ma ragiona per come è stata progettata...ecco...
M (per il momento da evitare forse troppe cose da gestire...) S e A che danno priorità di diaframmi o di apertura e la macchinetta gestisce il resto di conseguenza (ottime scelte, in questo caso priorità di diaframma selezionando un numero discretamente alto...) ed anche la P che ti propone diverse accoppiate di tempi e aperture, e ti basta scegliere la più convincente, ed intanto di eserciti a capire quali siano migliori a seconda della luce...
appoggiarsi ad un muretto...sarebbe ottimo, se al momento fossi sprovvisto di cavalletto...
altri 2 parametri di settaggio:
per sovra/sotto esporre, c'e' un tasto AF-L/AE-L che blocca l'esposizione (ae esposizione af messa a fuoco, o tutt'edde o solo 1 selezionando dal menu...) di un punto nel mirino (i 3 quadratini che diventano rossi) in questo caso, punti contro le nuvole, tieni premuto il tasto e re-inquadri più in basso, ..rimarrà l'esposizione delle nuvole e le case rimarranno in ombra come credo che ti interessi,..
se nò, se navighi nel menù ci sono 3 tipi di possibili esposizioni:
ponderata centrale, a 1 punto centrale(spot),..o matrix(su tutto il fotogramma)
ecco queste 2 funzioni sono alla base per scegliere ciò che più interessa esporre in maniera creativa e personalizzata.
sembra difficile, ma piano piano con qualche prova i risultati non tarderanno... sperando di non aver detto fesserie,.. spero di essere stato utile...o almeno essermi spiegato...
ricorda di non fare come un mio carissimo amico, che è un anno che scatta con le impostazioni automatiche,... qualche giorno fà, abbiamo assistito all'azione di un canadair, e sotto un sole accecante mi ha chiesto:
ma come mai mi apre la slitta del flash ?...
eravamo in una situazione difficile, e il non avere appreso certe funzioni manuali, gli ha fatto perdere una scena interessante...
un saluto,
roby _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magapiccola nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Ehi WOW, grazie di nuovo!
Effettivamente la prima cosa che devo imparare sono proprio le modalità manuali, ma ho preso la macchina prima di partire e non ho avuto modo di studiare.
A proposito di studiare sai (o sapete, se ci sono altri all'ascolto) dove trovare un tutorial di base relativo a esposizione, coppie tempi diaframma etc? Insomma le super basi?
Comunque farò i tentativi che mi suggerisci, non con Siena, che ormai è lontana come le mie vacanze, ma magari in qualche situazione simile!
ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pikappa73 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 2101 Località: Genova
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 10:43 pm Oggetto: |
|
|
magapiccola ha scritto: | Ehi WOW, grazie di nuovo!
Effettivamente la prima cosa che devo imparare sono proprio le modalità manuali, ma ho preso la macchina prima di partire e non ho avuto modo di studiare.
A proposito di studiare sai (o sapete, se ci sono altri all'ascolto) dove trovare un tutorial di base relativo a esposizione, coppie tempi diaframma etc? Insomma le super basi?
Comunque farò i tentativi che mi suggerisci, non con Siena, che ormai è lontana come le mie vacanze, ma magari in qualche situazione simile!
ciao ciao |
io intanto consigliere di cominciare dal manuale d'uso della fotocamera,..sembra un libro-game ...ma intanto spiega già qualcosa,...poi se ti facesse piacere, continua a postare foto,..vedrai che quando si torna tutti dalle ferie, e il sito rientra nei suoi abituali ritmi, le risposte arriveranno piu numerose,...e piano piano ti divertirai anche a fare qualche commento, nel frattempo osserva le foto degli altri e leggi i vari commenti, sembra strano ma anche io cominciando così, ho potuto migliorarmi un pochino,...
ciao e buona serata
roby _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|