photo4u.it


alba a Rodi
alba a Rodi
alba a Rodi
NIKON E4300 - 16.3mm
1/405s - f/4.0 - 100iso
alba a Rodi
di din0s82
Mar 26 Ago, 2008 11:26 am
Viste: 286
Autore Messaggio
din0s82
utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 55
Località: pavia

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 11:12 pm    Oggetto: alba a Rodi Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Francesco Ercolano
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2008
Messaggi: 13251
Località: Piano di Sorrento (Na)

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 11:24 pm    Oggetto: alba... Rispondi con citazione

Bellissima alba, complimenti...
Spero un giorno di riuscire a visitare qualche isola greca,
suppongo posti incantevoli hai visto...
Mi colpisce la curva creata dalla luce del sole...
Scusa, ma perfetto principiante...ha un nome questo tipo di effetto?
Un caro saluto,
buonanotte,
Francesco

_________________
Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
din0s82
utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 55
Località: pavia

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille...non penso abbia un nome l effetto della curva, però ho notato che l alba da una curva a forma di U dato che il sole sta salendo,mentre il tramonto una U al contrario per ovvie ragioni....buonanotte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
din0s82
utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 55
Località: pavia

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

voglio segnalare che la foto è stata scattata con una compatta....nikon coolpix da 4Mp un po vecchiotta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Mer 27 Ago, 2008 5:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il filo dell'orizzonte è terribilmente storto e troppo centrale, rendendola di una banalita unica, occoreva per dare profondità e un minimo d'interesse un qualcosa che riempiva la scena, un comprimario come punto d'interesse, per equilibrare la composizione
la silhouette della parte bassa o la tieni completamente scura o deve avere una buona leggibilita, anche qui però, e meglio cercare uno scorcio che abbia qualche caratteristica, delle case, degl'alberi che facciano da quinta.
Il titolo non è descrittivo, ne tantomeno lo può essere l'immagine Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
din0s82
utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 55
Località: pavia

MessaggioInviato: Mer 27 Ago, 2008 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti storta è storta, il profilo in basso l avrei voluto nero ma non sono riuscito, mi spieghi perchè essendo centrale è banale? grazie dei commenti, si impara molto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Gio 28 Ago, 2008 5:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho ancora 10 minuti prima di mettermi in moto e ne approfitto per risponderti, l'arte della composizione assimetrica previene dal mondo pittorico, è una regola fondamentale approdata nella fotografia per avere un'immagine più equilibrata e armoniosa, Si tratta di suddividere un fotogramma in nove riquadri, creando due linee orizzontali e due verticali, disegnando un'immaginaria griglia all'interno della scena , cercando di far cadere il centro d'interesse più importante della foto sull'intersezione di queste linee, ma anche la linea dell'orizzonte dove il mare o la terra si unisce al cielo deve prendere o un terzo superiore o un terzo inferiore.
Semplicemente questa regola, chiamata ''regola dei terzi'' ci dice che non è originale posizionare il soggetto esattamente nel centro dell'inquadratura, ma che è bene decentrarlo o in senso laterale o nel senso dell'altezza. Se seguirai le discussioni sotto le foto, questa regola, questo decentramento verrà spesso apprezzato o criticato, noterai che le inquadrature che rispettano questa regola hanno un'espressività migliore e ne guadagna tutto l'insieme. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
din0s82
utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 55
Località: pavia

MessaggioInviato: Gio 28 Ago, 2008 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie per la spiegazione ci lavorerò Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi