photo4u.it


Cuore di rosa
Cuore di rosa
Cuore di rosa
Panasonic DMC-FZ8 - 6mm
1/100s - f/2.8 - 200iso
Cuore di rosa
di Mandreake
Mar 20 Mgg, 2008 1:38 pm
Viste: 163
Autore Messaggio
Mandreake
utente


Iscritto: 28 Dic 2006
Messaggi: 418
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 7:58 am    Oggetto: Cuore di rosa Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
"Ad ogni costo rendi i tuoi sogni dolci ricordi."
EOS 50D + canon 17-85 + canon 10-22 + canon 55-250 + tamron 90 macro + treppiede Manfrotto 190XPROB e testa 804RC2 + ....tanta buona volontà!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
iw9fy
non più registrato


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 12683

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima maf e colori Smile Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

avrei decentrato nel fotogramma il centro della rosa con i pistilli...la maf secondo me è leggermente in avanti infatti i pistilli dietro sono un pò sfocati! Wink
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabzioi
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2007
Messaggi: 1827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Idea buona, ma avrei preferito un fuoco omogeneo su tutto il fotogramma ed evitato l'effetto fumè-variabile della cornice. Concordo con Mr.T per un leggero decentramento a Dx, ne gioverebbe la coposizione Wink
Alle prossime Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mandreake
utente


Iscritto: 28 Dic 2006
Messaggi: 418
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i vs commenti sempre utili e puntuali.
Vorrei però capire una cosa: qs fatto di decentrare il soggetto della foto è una regola generale oppure è un fatto di estetica personale? La foto è "sbagliata" concepita in qs modo?
Ve lo chiedo da profano perchè ho visto varie macro, anche a livello "professionale", che non seguono qs canone, lasciando il soggetto protagonista al centro della composizione.
Oltretutto, decentrando l'immagine, anche la messa a fuoco diventa più complicata.
Che ne pensate?
Ciao a tutti!!! Wink

_________________
"Ad ogni costo rendi i tuoi sogni dolci ricordi."
EOS 50D + canon 17-85 + canon 10-22 + canon 55-250 + tamron 90 macro + treppiede Manfrotto 190XPROB e testa 804RC2 + ....tanta buona volontà!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pikappa73
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2007
Messaggi: 2101
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi permetto di rispondere in parte, alla tua richiesta di informazioni:
si usa parlare di decentramento perchè una principale regola di composizione (la regola dei terzi) dice che il fotogramma potrebbe idealmente essere diviso in maniera equa, da 2 linee verticali e 2 orizzontali, (hai presente il gioco del tris?) e attorno ai 4 punti di intersezione di queste rette si concentra l'attenzione e da qui la regola di decentrare e per quanto possibile, in maniera equi-distante dai bordi.
non lo dico io, ma chi ha studiato il comportamento del cervello di fronte ad una foto..e osservandone il comportamento Blah Blah Blah Blah Blah Blah ...ma non vorrei annoiare...

la tua foto non si può considerare "sbagliata" ma ci sono più elementi che non aiutano ad una veloce interpretazione....al massimo si può considerare non precisa...
il non vederne i petali a fuoco, già ci può far girovagare quà e là nel fotogramma, in maniera dispersiva ...la cornice così sfumata, ad es. può risultare (non è detto) un ulteriore distrazione...ma qui, siamo più nella sfera dei gusti, più che delle regole, suppongo

un professionista sà quali sono le regole principali (fossero solo un paio...) e le sa sfruttare a suo piacimento, per indirizzare lo sguardo dell'osservatore, ma quà professionista io non sono quindi mi fermo...

hai scritto:
decentrando l'immagine, anche la messa a fuoco diventa più complicata.
non conosco la tua fotocamera, ma con una reflex in generale,...si può focheggiare a mano, ruotando la ghiera apposita, quindi,... si tratta solo di scegliere COSA e DOVE mettere a fuoco,...
se mi son spiegato bene,...detto così sembra semplice...puoi sempre tagliare una fetta della foto digitale,..non sò...
ma tra il dire e il fare,... Boh? ,
passo la palla a chi ne sà più di me,...
se avessi bisogno di altre info,..continua a chiedere, cerco di mettermi a disposizione... come hanno fatto con me
...ciao,ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby1495 ha scritto:
mi permetto di rispondere in parte, alla tua richiesta di informazioni:
si usa parlare di decentramento perchè una principale regola di composizione (la regola dei terzi) dice che il fotogramma potrebbe idealmente essere diviso in maniera equa, da 2 linee verticali e 2 orizzontali, (hai presente il gioco del tris?) e attorno ai 4 punti di intersezione di queste rette si concentra l'attenzione e da qui la regola di decentrare e per quanto possibile, in maniera equi-distante dai bordi.
non lo dico io, ma chi ha studiato il comportamento del cervello di fronte ad una foto..e osservandone il comportamento Blah Blah Blah Blah Blah Blah ...ma non vorrei annoiare...

la tua foto non si può considerare "sbagliata" ma ci sono più elementi che non aiutano ad una veloce interpretazione....al massimo si può considerare non precisa...
il non vederne i petali a fuoco, già ci può far girovagare quà e là nel fotogramma, in maniera dispersiva ...la cornice così sfumata, ad es. può risultare (non è detto) un ulteriore distrazione...ma qui, siamo più nella sfera dei gusti, più che delle regole, suppongo

un professionista sà quali sono le regole principali (fossero solo un paio...) e le sa sfruttare a suo piacimento, per indirizzare lo sguardo dell'osservatore, ma quà professionista io non sono quindi mi fermo...

hai scritto:
decentrando l'immagine, anche la messa a fuoco diventa più complicata.
non conosco la tua fotocamera, ma con una reflex in generale,...si può focheggiare a mano, ruotando la ghiera apposita, quindi,... si tratta solo di scegliere COSA e DOVE mettere a fuoco,...
se mi son spiegato bene,...detto così sembra semplice...puoi sempre tagliare una fetta della foto digitale,..non sò...
ma tra il dire e il fare,... Boh? ,
passo la palla a chi ne sà più di me,...
se avessi bisogno di altre info,..continua a chiedere, cerco di mettermi a disposizione... come hanno fatto con me
...ciao,ciao


mi pare che Roberto abbia scritto un bel pò di informazioni utili al riguardo...cmq ti invito per cultura personale e per aiutarti a comporre meglio l'immagine a fare una ricerca su internet sulle regole di composizione....vedrai che troverai tante informazioni utili...purtroppo spiegarle così...in questa sede risulta impossibile Rolling Eyes .... se invece trovi dubbi o incertezze o fare domande più specifiche puoi tranquillamente inviarmi un mp e vedrò di aiutarti! Ciao

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi