Colori... in zona industriale |
|
|
Colori... in zona industriale |
di Clara Ravaglia |
Dom 20 Lug, 2008 5:33 pm |
Viste: 162 |
|
Autore |
Messaggio |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 7:30 pm Oggetto: Colori... in zona industriale |
|
|
Canon ef-s 10-22
1/25 f 8
Iso 100 focale 22 _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Fai diventare interessante anche una veduta di impianti industriali.
Bravissima! _________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:13 pm Oggetto: |
|
|
La netta suddivisione del fotogramma in due porzioni, quella in basso, che occupa circa un terzo, caratterizzata dalla calda luce trasversale, ed il cielo, dai colori freddi, quasi plumbei in corrispondenza delle nuvole, caratterizza non casualmente questo bello scatto.
La piacevolezza dei colori e la limpidezza dell'atmosfera riscattano lo squallore della zona indistriale.
Molto brava Clara!
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferdy-pix utente

Iscritto: 03 Giu 2007 Messaggi: 458 Località: Cardito (NAPOLI)
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Quoto sanpit!
Molto particolare!
Ciao!
Ferdy. _________________ Canon EOS 40D + Canon EFs 18-55 IS + Canon EFs 55-250 IS + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon Speedlite 430EX II
COMMENTATE LE MIE FOTO. Grazie!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, Clara...un paesaggio industriale di ottima fattura e dalle belle tonalità come tuo solito...
Un abbraccio
Rino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Claustrofobica la sensazione data dalla coltre di nubi, che schiaccia in ogni senso quello che può sembrare un paesaggio, ma che non si tarda a scoprire parte della stessa realtà opprimente.
Ottima la matericità delle nuvole nel cielo, morbide ma allo stesso tempo con qualcosa di artificiale, come ghiaccio secco a sottolineare, con il suo odore aspro, la tossicità di questa visione.
A indicare una via di uscita è solo la luce, bella già di suo e con il duplice ruolo di valorizzatrice (dei colori vivaci dispersi nel paesaggio industriale, singole pennellate di giallo, rosso, blu, verde.. non manca nulla) e valorizzata (dalla complementarietà con il blu del cielo).
In primo piano quelle che possono sembrare vertebre appartenenti ad uno scheletro di qualche creatura estinta, mi riporta alla mente le scene del film Heavy metal, nell'episodio che ha mostrato un certo aspetto della tecnologia molto prima di Blade runner e tutto quello che ne è seguito.
Due piccole, minuscole, note tecniche: il cartello tagliato sul bordo sinistro e il suggerimento di escludere dalla mdc superfici molto contrastate e dai bordi netti (come i cartelli-freccia, sia gialli che blu).
I miei più sentiti complimenti, per me questa è da tua personale top-ten.. e credo anche qualcosa di più
Entusiasmante, direi
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 12:10 am Oggetto: |
|
|
...Si, si, ...ha ragione il Belga.
Uno scatto davvero entusiasmante soprattutto nel forte contrasto, ...almeno apparente, tra quella spessa coltre di nuvole dense e pesanti che premono come fossero piombo e la grumosità industriale, caotica e sbriciolata che si addensa senza ordine nel primo terzo del fotogramma in basso.
Azzurri di cenere e piombo screziati di pennellate di bianco e celeste, ...sovrastano ed incombono quasi stessero per soffocare del tutto piombando sull’orizzonte frastagliato di bruni, di ocra e di riflessi d’acciaio scaldati dal sole.
Eppure, .....anche questo “stare” di pali e tralicci, silos e capanni, sembra farsi paesaggio “plausibile” ammantato di luci e riflessi d’ambra attraverso lo sguardo della nostra Clara.
Ed il pensiero corre veloce a “Un canale in rosa” e a tutte quelle immagini che per voce della stessa Clara si fanno “una sintesi quieta fra quelle ferraglie e la evidente meraviglia di certi istanti di colore”.
Sta tutto lì il senso di questo come di altri scatti: ...non il tentativo di far rientrare per amore o per forza lo scorcio di un panorama industriale all’interno di un più ampio scenario paesaggistico, ma al contrario l’intenzione di svelarne, ...in determinate situazioni di luce, di colori e condizioni di ripresa, la possibilità di esistere come “paesaggio” in sè.
Ed è a quel punto che anche l’addensarsi grumoso di scenari caotici di metallo e vernici, ...di pali e di tralicci, riesce a farsi strumento d’espressione persino di bellezza e tensione emotiva. Ma è una bellezza quasi ....impalpabile, colta nello spazio di istanti estremamente fragili ed instabili.
Affascina, ....affascina sicuramente il frastagliarsi dorato di questo orizzonte lungo il cui skyline si consuma non un contrasto vero e proprio quindi ma il rapporto tra lo scenario naturale (cielo) da un lato e lo scenario umano (leggi industriale) dall’altro, ...nella consapevolezza, ...nè amara, ...nè compiaciuta che si tratta di realtà che si speculano agli estremi di un paesaggio unico ed indissolubile.
E’ una consapevolezza che fa parte del modo di guardare il mondo attraverso la ricerca di un principio ...se non di bellezza in senso comune, sicuramente di “quiete estetica”, come strumento di indagine e di esplorazione dell’intima essenza delle cose.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 5:07 am Oggetto: |
|
|
Che bella luce! _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2008 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero
Francesco
Ferdy
Massimo
Rino
Berlgarath
Aerre
Sono felice dello sguardo per me speciale che avete riservato a questo scatto....
Lo apprezzo più che mai.. dato che, come immaginate, quando fotografo la realtà che mi sta più vicina, consegno un pezzetto del mio mondo e mi scalda il cuore davvero sentire che qualcuno se ne accorge.. e come se ne accorge.....
Ciao
Clara
 _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|