photo4u.it


Syntomis phegea
Syntomis phegea
Syntomis phegea
Syntomis phegea
di fabzioi
Sab 07 Giu, 2008 11:39 pm
Viste: 87
Autore Messaggio
fabzioi
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2007
Messaggi: 1827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 11:39 pm    Oggetto: Syntomis phegea Rispondi con citazione

Sorpresa questa mattina nel mio giardino!

Immagine Hi-Res: http://img92.imageshack.us/img92/4007/img91291200hx3.jpg

Famiglia
Ctenuchidae
Ordine
Lepidoptera

Sono farfalle nere e marroni con macchie bianche, che volano di giorno in cerca di nettare. Mentre volano emettono dei suoni simili al ronzio delle api o delle vespe. Questa famiglia di farfalle è poco comune sia in Europa che da noi in Italia, in quanto gli esemplari che vivono sono molto pochi. La specie più frequente nei nostri boschi è la Syntomis phegea L.
La Syntomis phegea presenta le ali non tanto larghe, membranose, di colore nero con macchie bianche ricoperte, come dice il nome stesso Lepidotteri (Lepis dal greco = scaglia) da minutissime scaglie embricate come le tegole di un tetto. Si è notato che queste scaglie sono dei peli modificati, incavati all'interno e contenenti pigmenti responsabili degli stupendi colori delle ali e talvolta anche del corpo. Le scaglie non presentano una superficie liscia, ma piena di piccoli solchi longitudinali. Questi modificando talvolta l'angolo di incidenza della luce, originano splendidi riflessi iridescenti, che si possono osservare nella foto.
Il corpo della farfalla presenta oltre alle bande gialline, caratteristiche della specie, anche un colore turchese dato da questi giochi di luce. In realtà questa farfalla presenta un capo e un corpo di colore nero, quest'ultimo presenta anche delle bande gialline. Il capo è relativamente grande ed è occupato quasi interamente dai grandi occhi composti e dalle antenne non eccessivamente lunghe e ricoperte di scaglie.
L'apparato boccale è trasformato in una struttura tipica dei Lepidotteri: la "spirotromba o proboscide" da cui l'insetto aspira il nettare dei fiori e altri liquidi idispensabili per la sua vita. La spirotromba quando l'animale non si nutre è arrotolata sotto il capo.


C&C sempre ben accetti Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Dom 08 Giu, 2008 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E bravo ora non ti muovi più di casa hai fatto un contratto col sindacato dei vari insetti? Very Happy
Nonostante le difficoltà che la phegea comporta hai saputo riprenderla correttamente. Wink

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi