photo4u.it


passerella olimpica a 300 kB
passerella olimpica a 300 kB
passerella olimpica a 300 kB
passerella olimpica a 300 kB
di medesimo
Sab 17 Mgg, 2008 10:48 am
Viste: 141
Autore Messaggio
medesimo
utente


Iscritto: 02 Dic 2007
Messaggi: 492
Località: Rubiana (Torino)

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 10:49 am    Oggetto: passerella olimpica a 300 kB Rispondi con citazione

ho salvato l'immagine per il web a 300 kB come mi è stato consigliato da ZioMauri29 non conoscevo questa procedura
grazie Zio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo scatto profondità resa del sielo ed mabientazione sono davvero belli Wink Ok! Ok!
I consigli dello Zio sono sempre preziosi Wink
Ciao, Bruno Smile

_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bella nitidezza, profondità e bw, complimenti Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Son contento che quelle indicazioni e quel metodo ti sia stato d'aiuto.. è sempre un po' un peccato vedere delle belle immagini penalizzate dalla compressione..

Anche questa visione è interessante, per la regolazione del b/n e per l'inquadratura, che ben sfrutta la diagonale e l'angolo in basso a destra..

Incredibile il disegno nel cielo fatto da quella nuvola leggera, sembra quasi un panno di seta..

Sai cosa proverei a fare? sistemare un po' le linee cadenti, saltate fuori dall'ottica..

Wink

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
medesimo
utente


Iscritto: 02 Dic 2007
Messaggi: 492
Località: Rubiana (Torino)

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ZioMauri29 ha scritto:
Son contento che quelle indicazioni e quel metodo ti sia stato d'aiuto.. è sempre un po' un peccato vedere delle belle immagini penalizzate dalla compressione..

Anche questa visione è interessante, per la regolazione del b/n e per l'inquadratura, che ben sfrutta la diagonale e l'angolo in basso a destra..

Incredibile il disegno nel cielo fatto da quella nuvola leggera, sembra quasi un panno di seta..

Sai cosa proverei a fare? sistemare un po' le linee cadenti, saltate fuori dall'ottica..

Wink


come linee cadenti ti rifersci alla foto che pende un po a SX?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

medesimo ha scritto:
ZioMauri29 ha scritto:
Son contento che quelle indicazioni e quel metodo ti sia stato d'aiuto.. è sempre un po' un peccato vedere delle belle immagini penalizzate dalla compressione..
Anche questa visione è interessante, per la regolazione del b/n e per l'inquadratura, che ben sfrutta la diagonale e l'angolo in basso a destra..
Incredibile il disegno nel cielo fatto da quella nuvola leggera, sembra quasi un panno di seta..
Sai cosa proverei a fare? sistemare un po' le linee cadenti, saltate fuori dall'ottica.. Wink


come linee cadenti ti rifersci alla foto che pende un po a SX?


No, intendevo le linee verticali seguite dagli elementi che si vedono tutti sulla destra.. dovrebbero essere perfettamente verticali, invece tendono ad uscire, verso destra.. Wink

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
medesimo
utente


Iscritto: 02 Dic 2007
Messaggi: 492
Località: Rubiana (Torino)

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2008 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ZioMauri29 ha scritto:
medesimo ha scritto:
ZioMauri29 ha scritto:
Son contento che quelle indicazioni e quel metodo ti sia stato d'aiuto.. è sempre un po' un peccato vedere delle belle immagini penalizzate dalla compressione..
Anche questa visione è interessante, per la regolazione del b/n e per l'inquadratura, che ben sfrutta la diagonale e l'angolo in basso a destra..
Incredibile il disegno nel cielo fatto da quella nuvola leggera, sembra quasi un panno di seta..
Sai cosa proverei a fare? sistemare un po' le linee cadenti, saltate fuori dall'ottica.. Wink


come linee cadenti ti rifersci alla foto che pende un po a SX?


No, intendevo le linee verticali seguite dagli elementi che si vedono tutti sulla destra.. dovrebbero essere perfettamente verticali, invece tendono ad uscire, verso destra.. Wink


OK, capito e grazie ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi